RICERCA
NEL SITO
PROVERBI :
|
PROVERBI ITALIANI
PROVERBI NAPOLETANI 5 Ognuno è ricco 'a casa soja Ognuno è re nella propria casa. Ma che tengo 'o prevete a casa? Ma pensi veramente che io stia bene a soldi? "Fattella cu chi è meglio 'e te 'e fanci 'e spese." (Frequenta persone migliori di te e sii generoso con loro) Tutt' 'o lassato è perduto (Tutto ciò che è lasciato è perso) -Avimmo magnato, avimmo vippeto e ‘nc’è trasuto ‘o riesto. Abbiamo mangiato e bevuto e ci è avanzato il resto. A' 'a primma 'ntratùra (oppure: trasetùra) guardàteve 'e ssacche. Sii molto attento e' guardati dalle persone che non conosci ancora bene o che appartengono ad un ambiente per te nuovo. Abbesogna fa 'o pireto pe' quanto è gruosso'o culo. Non bisogna mai fare il passo più lungo della. gamba; occorre cioè misurare bene le proprie capacità prima di intraprendere una qualsiasi iniziativa. Abbòffete, dicette 'o puorco, ca 'o pantano è chino! Con la lena, l'assiduità e l'intelligenza bisogna saper emergere e distinguersi nel proprio ambiente di lavoro. Può anche significare che, nei momenti di caos odi disordine, ciascuno deve approfittare al massimo per fare i propri interessi. Abbrìle, còrcate prièsto(o: ambrèssa) e sùsete matino. Specie in aprile sarebbe quanto mai opportuno alzarsi presto per godere appieno dei colori e dei profumi primaverili, particolarmente accentuati nelle prime ore del mattino. Chi bella vo’ pare’, pene e gguaje hadda pate’ Chi vuole apparire bella, deve sopportare pene e guai Chi non ha altro, va a letto con la moglie A pavà e a murí, quanno cchiú tarde se po’. (A pagare ed a morire, quando piú tardi sia possibile... Id est: È buona norma il tentare di rimandare sine die due cose ugualmente nocive: il pagare ed il decedere.) Ricette o pappic vicin a noce, "ramm o tiemp ca ta spertos!" Disse il tarlo alla noce "dammi il tempo che ti foro".
![]() Scambio Banner
![]()
|