|
PROVERBI ITALIANI 2
PROVERBI VENETI Va a pionse. Vai a quel paese. Veneto El pezo el gà la gamba lunga. Il peggio ha la gamba lunga. Veneto Méio esser usel de bosco che de gabia. Se cambia più spesso de pensier che de camisa. Chi ga dentro ‘l fogo, manda fora el fumo! Sto mondo al é na cabia de mat. Questo mondo è una gabbia di matti. Pecà confesà, al è medo perdonà. Peccato confessato, mezzo perdonato. No senpre pias la verità. Non sempre è piacevole la verità. No se sa mai abastanzha. Non si sa mai abbastanza. Meyo caminar co 'n orbo que parlar co 'n sordo. Meglio camminare con un cieco che parlare con un sordo. La polenta la fá ñir le ganbe grose. La polenta fa venire le gambe grosse. Inte'l simitero tuti i è conpañi. Dentro il cimitero tutti sono compagni. Inpara prima a servir, se tu ol saver comandar. Impara prima a servire se vuoi saper camandare. El caligo purga il tempo. La nebbia purga il tempo. Bixoña sentir senpre le do canpane. Bisogna sentir sempre due campane. A star co i can, se inpara a xbayar. Stando con i cani si impara ad abbaiare. Sa più el papa e un contadin che el papa solo. Sanno più il papa e un contadino che il papa da solo. Do buxie fa 'na verità. Due bugie fanno una verità. Chi furbo se chiama, l'è un gran minchion. Chi dice di essere furbo è un grande sciocco. Chi parla poco e de raro, a tuti el xe caro. Chi parla poco e di rado è apprezzato da tutti. L'è meio un magro acordo, che 'na grassa sentenza. È meglio un magro accordo che una grassa sentenza. A cambiar moliner se cambia ladro. A cambiare mugnaio si cambia ladro. Co i ladri se fa la guera, segno che i xe d'acordo. Quando i ladri si fanno la guerra, segno che son d'accordo. Chi xe al coverto quando piove, l'è ben mato se el se move! Chi è al riparo quando piove, è proprio matto se si muove! Averghe i debiti e no pagarli, xe come non avergheli. Aver debiti e non pagarli, è come non averli. Co çento pensieri no se paga un soldo de debito. Con cento pensieri non si pagano i debiti. I nostri veci ga magnà i caponi e i n'à lassà i proverbi. I nostri predecessori hanno mangiato i capponi lasciandoci i proverbi. Ancuo val più i schei dela virtù. Oggi valgono più i soldi della virtù. La giustizia de sto mondo xe fata a màgia. La giustizia di questo mondo è fatta a maglia. Senza spie no se ciapa i ladri. Senza spie non si prendono i ladri. Tanto toca a chi roba, come a chi tien el saco. Tanta pena tocca a chi ruba quanta a chi tiene il sacco. Chi bastona el so cavalo bastona la so scarsela. Chi bastona il suo cavallo, fa il proprio danno. Pantalon paga per tutti. Il povero paga per tutti. L'è più dì che luganeghe. Ci sono più giorni che salsicce. Chi va per i spini i è quei descalzi. Quelli che camminano fra le difficoltà sono i più deboli. Chi desfa bosco e desfa prà, se fa dano e no lo sa. Chi disfa il bosco e il prato, fa il suo danno senza saperlo. La parola non xe mal dita, co no la xe mal intesa. Le parole non sono mal dette se non sono mal capite. A dir busie ocore bona memoria. Per dire le bugie serve buona memoria. Dele volte a parlar ben l'è come parlar mal. A volte a parlare bene è come se si parlasse male Amor de fradei, amor de cortei. Amore tra fratelli è amore di coltelli. A magnar massa puina, tanto no se camina. Mangiando troppa ricotta non si cammina.
![]()
|