RICERCA
NEL SITO
PROVERBI :
|
PROVERBI ITALIANI
PROVERBI NAPOLETANI 6 Fémmene, ciucce e crape tèneno ‘e stesse cape. Le donne, gli asini e le capre sono egualmente ostinati.
Ma che tengo ’o prevete a casa? Pensate che io stia così bene a spldi?
Fémmene ‘ncannaccate, marite ‘nguaiate! Le donne che amano gioielli ed eleganze conducono i mariti sull’orlo della miseria.
Quanno ‘a fémmena vo’ filà’, fila cu’ ‘o spruóccolo. La donna, furba e tenace nei suoi propositi, quando vuol raggiungere una determinata cosa, l’ottiene con qualsiasi mezzo.
Tira chiù ‘nu pilo ‘e fémmena ca mille bastemiénte. È più forte l’allettamento di una donna che la potenza di mille navi messe insieme a tirare.
‘A cucina piccerella fa ‘a casa granne. L’economia sul vitto arricchisce gli uomini.
‘A rrobba nun è pe’ chi ‘a fa, ma pe’ chi s’ ‘a gode! Il denaro, le ricchezze ammucchiate, le economie in genere, non servono quasi mai alla persona che le ha faticosamente messe da parte, ma all’erede scialacquone che se le gode.
Chi poco tène care tène. Quel poco che si possiede bisogna guardarselo con parsimonia e attenzione.
Essa leva ‘o quadro e isso leva ‘u chiuovo. Di quei mariti e mogli che collaborano, ognuno per la propria parte, a mandar la casa in rovina.
‘A crianza è bona tridece mise all’anno! La buona educazione va osservata in ogni caso della vita, in ogni ambiente, con ogni persona.
‘A cunfidenza è mamma d’ ‘a mala crianza. La confidenzialità è la prima origine di ogni cattiva educazione.
‘A carne se jetta e ‘e cane arraggiano. C’è tanta roba e nessuno se ne accorge.
L’aseno porta ‘a paglia e l’aseno s’ ‘a magna. Si dice a proposito di chi vive tutto per sé, infelice nella sua solitudine.
Figlia ‘e gatta sùruce piglia. Certe abitudini dei genitori si trasmettono istintivamente ai figli.
Chi sta luntano o è morto ave sempe tuorto. La ragione è sempre di chi può farsi valere essendo ben vivo e imponendo agli altri con la propria presenza il suo punto di vista, anche se sbagliato.
‘A ‘sperienzia vence ‘a scienzia. La pratica, in molti casi, è più utile della teoria.
Accossì comme vaie, accossì si’ tenuto. A seconda del vestito che indossi, così sei giudicato.
Porta aperta a chi porta.! Benvenuto a chi viene con mani piene a casa!
Agùrio ‘e chiazza e trìvulo ‘e casa. Di chi fa l’allegrone fuori casa e il nervoso di umor nero in famiglia.
Tanti vvote ‘o mmale nun è disgrazia. Non sempre i mali vengono per nuocere, ma possono spingere gli uomini a ripensamenti, a scrupoli, ecc.
![]() Scambio Banner
![]()
|