![]() |
PROVERBI ITALIANI 14
PROVERBI CALABRESI A cuccagna vene da campagna. traduzione: La cuccagna viene dalla campagna (che è fonte di ricchezza). A jennaru puta paru, ma 'u veru putàzzu è llu mise e marzu. traduzione: A gennaio pota in modo massiccio, ma la vera potatura deve avvenire nel mese di marzo. A neglia vascia 'u malu tiampu lassa. traduzione: La nebbia bassa lascia il cattivo tempo. A piacura ppe' ricchizza, 'a vacca ppe' randizza. traduzione: La pecora per ricchezza, la vacca per grandezza. (Il possesso della pecora dà ricchezza, quello della vacca autorità) A Santu Benedittu `u primu fischìettu. traduzione: A San Benedetto (si fa) il primo fischietto (zufolo). A vigna è na tigna. traduzione: La vigna è una tigna (perché richiede culture difficili). A vigna vo'gente e sordi. traduzione: La vigna vuole gente e soldi. (La vigna ha bisogno di molti operai e di molte spese). Se voi l’amicizia u si mmanteni, nu panareju vai e unu veni. - Se vuoi che l’amicizia si mantenga, che un piccolo cesto vada ed uno venga. Non è veru amicu cu pigghja e non duna. -Non è vero amico chi prende e non dà. L’omu gelusu mori cornutu. - L’uomo geloso muore cornuto. A lingua non avi ossa ma rruppi l’ossa. - La lingua non ha ossa ma rompe le ossa. ‘Nta casa du galantomu, prima a fimmana e poi l’omu. - Nella casa del galantuomo, prima la donna poi l’uomo.
Scambio Banner
|