GIANNI SAPERE
Mi chiamo Giovanni Sapere, ho 36 anni e vivo a
Salerno, città in cui sono nato e che amo molto.
Sono un ingegnere civile e riguardo a questo
mi piace ricordare i versi del grande Neruda
che in "Ode al Gatto" celebra le virtù
dell'animale nato"completo e orgoglioso"
mentre l'uomo vuole apparire quello che non è,
così come "l'ingegnere vuole essere
poeta"...ecco mi identifico in questa visione...
le contraddizioni sono sempre molto
stimolanti!E poi io scrivo perché ciò possa
emozionarmi ed emozionare!
JOSY SORRENTINO
Josy Sorrentino, all’anagrafe Giuseppe Maria Sorrentino,
è nato a Santo Domingo nel Febbraio 1988.
Ha studiato presso IPSAR di Nocera Inferiore (SA),
dove ha avuto l’opportunità di avvicinarsi alla Poesia.
Ha composto i suoi primi versi all’età di 15 come
avvicinamento spirituale e culturale.
MARCO GIOMBETTI
Marco Giombetti nasce a Pesaro il 5 Marzo 1971
é artigiano e Perito Agrario.
Ha sempre curato gli studi in relazione alla poesia
alla storia letteraria e dei poeti
preferiti come l'Alda Merini, Pablo Neruda ,Giacomo
Leopardi ,Giosuè Carducci,
Giovanni Pascoli.Si interessa anche di musica in
prevalenza anni'70. E'stato edito
da una casa editrice nel 2011 e nel 2012 su
due testi poetici.
FRANCO MACCIONI
Per passione e diletto compone da qualche anno
in lingua sarda ricevendo diversi riconoscimenti.
Ha collaborato a diversi quotidiani e
riviste letterarie e ultimamente a un periodico
della provincia di Oristano, a un quotidiano
di Sassari con articoli di Cultura nonché
per ultimo al settimanale diocesano
"Vita Nostra" di Oristano.
Diverse sue poesie sono inserite in
antologie e riviste. Nel 2000
e nel 2001 ha ricevuto delle segnalazioni di
merito per le poesie "Su sero" e "Sos poetas"
a Quartucciu - Premio di Poesia Mons.
Raffaele Piras. A
Padria ha ricevuto una menzione d'onore
per la poesia in versi sciolti
"Su notte".
Il 22 marzo 2002 in una festosa
cornice, presso la Sala ricevimenti del
Comune di Tempio Pausania, ha ricevuto
una segnalazione di Merito al 2° Concorso
del Premio Letterario in
lingua italiana e gallurese "Città di Tempio"
sul tema del Carnevale,
con una poesia in lingua italiana intitolata
"Maschere". Per ultimo ha ottenuto
una menzione d'onore con la poesia "Istellas",
alla quinta edizione del
concorso di poesia sarda "Soloai" ad Oniferi,
il giorno 25 maggio 2002,
organizzato dal Comune di Oniferi -
Biblioteca Comunale -Comitato "Madonna della Pace".
FEDERICO FACCIOLI
Federico Faccioli è nato a Verona il 18 Dicembre 1978.
Dopo aver conseguito un diploma di cuoco (tutto pratica!)
passa a una laurea magistrale in filosofia (tutta teoria!),
conseguita a Verona nel 2006.
Da allora lavora in proprio forte di una filosofia “non voglio ne
essere comandato ne comandare nessuno”.
Il suo lavoro principale è il marchio/progetto La Ghigliottina™
www.LaGhigliottina.com.
Ama organizzare eventi e comunicare.
Va in skateboard a livello professionale (ha iniziato nel 1990).
Ama il cinema e vorrebbe fare un film tutto suo.
Suona musica punkrock e ama la “street credibility”.
Ama definire le sue serate a recitare poesie “poetry slam”
D'inverno è anche insegnante di marketing presso
la scuola pubblica ; materia che studia
e ama in quanto solo conoscendola
a fondo si può venire a capo dei
difficili intrecci che ha la verità in questo
periodo di crisi economica (e non solo).
Vive e lavora a Chievo.
Ha iniziato seriamente con la poesia da
qualche anno (nelle belle serate
poetiche al Calmiere di san Zeno a Verona)
ma alcune poesie rintracciate sono datate
addirittura 1992.
Proxima centauri è la sua prima esperienza letteraria.
Contatta l'autore scrivendo a [email protected] oppure
a [email protected]
BRUNO GIORGIO
DOTT. BRUNO GIORGIO
NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA
DIRETTORE DELLA PSICOTERAPIA
A.S.L. SA1
A TE
Soffia forte il Vento
improvvisamente è Bufera
avvolge stringe trasporta
chissà dove
lontano da me
Tu mi sei vicino
immateriale ma sempre vicino
il Viandante è partito
il Passeggero è salito
non si sa per dove
i miei passi or nel buio
cercano la luce spenta
è difficile accettare
che solo Tu l'accendi
il Tuo olio il Sangue dell'Uomo
eterno finito
DOMENICO MORONI
Moroni Domenico Montemarciano An. Nato ad Ancona
nel 1954 coniugato due figli attualmente in mobilità
dopo quarantanni di lavoro alla Telecom. Fin da
ragazzo scivo poesie, molte le ho perse nel tempo
e per poca considerazione, altre le conservo
e ancora scrivo.
DOMENICO RUGGIERO
Domenico Ruggiero nasce a Bitonto il 06-03-1950.
Diplomatosi al liceo classico di Trani (BT), diventa
ingegnere.Insegna presso l'ITIS Kennedy di
Pordenone (PN).
Amante della musica e del suo ritmo già da tenera
età,si dedica anche a serate musicali in bar e
locali, ottenendo generosi consensi.
Col pallino del ritmo, nel 1998 esce la sua prima
raccolta di poesie, non tralasciando anche
pubblicazioni di carattere tecnico, famose a livello
europeo.E così diventa autore anche della teoria
"il colore della musica cosmica".
Fino ad oggi sono note almeno una decina di
pubblicazioni,nonché esecuzioni in RAI 1 -
zapping - di svariate poesie.
Molti siti e blog lo riportano come interessante
autore futurista emergente.
Vive e lavora a TRANI (BT).Vincitore di svariati
premi nazionali e internazionali.
GIUSY MAUGERI
Giusy Maugeri, nata a Messina, vive e lavora a
Siracusa come dipendente del Ministero della Giustizia.
Nutre la passione per la poesia sin da giovanissima,
ma ciò che scrive rimane solo un ricordo da
conservare nel cassetto. Da pochi anni ha deciso
di pubblicare i suoi scritti, conseguendo alcuni
riconoscimenti importanti:
Si è classificata al 4° posto ex-aequo alla 16^ edizione
del Concorso Letterario Internazionale
“Giovanni Gronchi” 2002 con una silloge di poesie
3° Posto Premio Nazionale di Poesia e Narrativa
"Spazio Donna"
IX^ Edizione 2005 Striano sez Poesia Edita
con il libro “I Sentieri del Cuore”
1° Posto al VII Concorso Nazionale di
Poesia ALCANTARA –
AL QANTARAH Sezione poesia singola
- Taormina 25 agosto 2006
Segnalazione di merito al Concorso Nazionale
di Poesia “Terzo Millennio” – VII Edizione
– ROMA 2007
VINCENZO MELINO
Vincenzo Melino nasce nel 1953 a Colletorto (CB).
Ha studiato a Perugia, dove si è laureato in
Scienze Politiche. Attualmente vive e lavora
a Campobasso. Appassionato del mondo rurale
si occupa di tradizioni locali, salvaguardia
dell'ambiente e di 'vivere sano'. La campagna
e il suo paese natale sono costantemente
presenti nei suoi scritti come luoghi di perenne
nostalgia. 'Miti e chimere nei ricordi della sera'
(Silele Edizioni,2010) è il titolo del suo primo
romanzo, con il quale ha partecipato al Concorso
Nazionale Letterario Histonium 2010 di Vasto (CH),
vincendo il Premio Speciale della Giuria.
MASSIMO PAUDICE
Massimo Paudice è nato a Napoli il 10 aprile
del 1964. si è trasferito poi a San Giorgio a
Cremano dove vive con la sua famiglia.
Laureato in fisioterapia si dedica con
passione al suo lavoro che lo mette a
contatto con le sofferenze.
E' appassionato di musica blues e
di libri noir e di poesia.
"UNA DIETRO L'ALTRA" è la
sua prima raccolta.
FABIO BARCELLANDI
Fabio Barcellandi nasce a Brescia nel 1968.
È parte del gruppo di poeti e artisti che anima gli incontri
presso il Caffè Galeter di Montichiari, dove si è esibito
in svariate occasioni: dai timidi esordi, agli ultimi affondi.
È a tutti gli effetti un poeta del sottosuolo.
Dicono vada a braccetto con la morte...
Collaborazioni: Collabora con Beppe Costa, col quale organizza,
a Roma (e non solo), gli incontri “Poeti dallo spazio”
presso la libreria Pellicanolibri.
Conduce laboratori di composizione e scrittura poetica
per la Cooperativa Zeroventi con gli studenti della
scuola secondaria di I° e II° grado.
Collabora con le riviste Writers Magazine Italia e
Le Voci della Luna. E' curatore della Lombardia per la
collana poetica itinerante di Thauma Edizioni.
Pubblicazioni: Alcuni suoi testi sono apparsi nell’antologia
“Il mercante d’inchiostro” (Farnedi Edizioni, 2006),
"Tutti i colori dei bambini" (Montag, 2008) e
“Quinto colore” e “365 piccoli giorni”
(La Scrittura creativa di Opposto, 2009).
Ha inoltre pubblicato una prima silloge
“Parole alate” (Cicorivolta, 2007) e
la seconda “Nero, l’inchiostro” (Montag, 2008).
Suoi racconti sono apparsi su
“Writers Magazine Italia” e “MacWorld”.
Premi: Nel 2008 vince il Premio Solaris che gli vale la
pubblicazione della raccolta poetica "Nero, l'inchiostro".
Nel 2009 riceve il Prix Teranova per la poesia.
Traduzioni: - ha tradotto dall'inglese poesie di
Dave Lordan (Irlanda), Dianne di Prima(U.S.A.)
e Richard Tillinghast (U.S.A.) ; - ha tradotto
dal portoghese poesie di Mário Quintana (Brasile).
- ha tradotto dallo spagnolo poesie di Violeta Camerati (Cile).
- traduce anche dal francese.
LA PASSIONARIA
Mi chiamo Antonietta Mennitti e sono di Foggia.
Amo scrivere poesie di ogni genere,
ma soprattutto d'amore. Il mio nome
d'arte e' "La Passionaria",perche'
scrivo con passione e assiduamente,
esternando cosi' la mia vera natura:
essere sensibile al fascino di un
tramonto e verso i miei simili che
abbiano le mie stesse caratteristiche
creative e caratteriali.
SILVIA TRABANELLI
Silvia Trabanelli ama scrivere poesie.... e ama la poesia.
Ha scritto anche testi narrativi per bambini.
Ha pubblicato anche su altri siti ed è stata premiata
in diversi concorsi di poesia con medaglie,targhe e coppe.
E' Emiliana ,ama l'arte,la poesia, la musica classica,
il cinema e la lettura.
PIETRO BARATTA
Pietro Baratta, poeta salernitano, ha vissuto la sua
infanzia a Salerno; ove è nato;trasferitosi a Cava
de' Tirreni ha proseguito i suoi studi specializzandosi
nel ramo tecnico-commerciale. Ha coltivato fin
dall'adolescenza la passione per la musica e la poesia,
dilettandosi a suonare con vari gruppi musicali e
scrivendo anche testi per canzoni. Ha partecipato a
diverse rassegne canore, tra le quali ricordiamo il
"Tirreno Festival". Porta avanti un discorso, iniziato
già all'età di sedici anni, il cui tema principale è l'amore.
Ha musicato le sue poesie, grazie anche alla
collaborazione di suoi amici, con i quali ha organizzato
vari recital nell'ambito locale.
Fatidico in seguito l'incontro con Giuseppe Ippolito,
cantante salernitano, con il quale collabora
come autore di Testi di alcuni suoi brani musicali.
Egli crede nell'amore vero, inteso come puro
sentimento che nasce dal profondo di se
stesso . In questi ultimi
anni si è imposto all'attenzione della critica,
con la raccolta di liriche “Inno all’Amore”,
partecipando a diversi concorsi letterari, insieme
a tanti altri autori, riportando premi
e lusinghiere segnalazioni da parte della critica.
Fra questi il Premio dell'A.S. Mez. ONLUS -
Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno; la III
Edizione del Premio Letterario "Noi e gli altri";
la IX Edizione del Concorso
nazionale "L'Areopago Letterario"; la III
Edizione del Premio Artistico-
Letterario "Liccardi".
MARY BERTINO
Sono nata nel 1949 a Santa Tecla di Catania.Ho
sempre amato l'odore di salsedine,il ruggito
del vento , il rumore delle onde sulle rocce,
tutto per me era poesia. Ricordo i miei stati
d'animo da bambina,nei giorni di pioggia,
con il mare in tempesta.Il mio cuore non conteneva
la poesia che avevo dentro, esplodeva ,
galoppava come un cavallo impazzito.
Poi la vita mi ha portata altrove, adesso
vivo ad Acireale, dove ho un
lavoro artistico che mi rende felice ma appena
posso vado a sedermi ancora
su quelle rocce nere, a guardare gli spruzzi
del mare che amo tanto,
a fare il pieno di ricordi, a cercare gli amici
di un tempo,ma niente è come
allora ; inesorabile la vita va lasciando in
noi quella dolce malinconia
che ci rende poeti nostro malgrado...
ANNA MARIA CUCCU
Mi chiamo Cuccu Anna Maria, ho 50 anni e
sono ragioniera anche se non esercito la
professione. Ho un lavoro precario. Scrivo
poesie e brevi racconti. Amo l'arte in genere
ma soprattutto la poesia semplice ed essenziale.
FRANCO PASTORE
Docente di letteratura italiana.Nato a
S. Valentino Torio, ha compiuto gli studi
universitari presso l'Ateneo di Salerno.
Ha collaborato a riviste letterarie,
a giornali a carattere periodico ed è stato
redattore capo della rivista "Verso il 2000",
diretta dallo scrittore Arnaldo Di Matteo.
Attualmente scrive per il teatro, coltivato
con passione, fin dai tempi della sua
amicizia con l'attore Franco Angrisano
della Compagnia di Eduardo De Filippo.
MICHAEL SANTHERS
Michael Santhers, è lo pseudonimo di Michele
Salvatore, nato a Cercemaggiore il 28 ottobre
1957 e che tutt'ora vive a Termoli (CB).
"Le sue ansie, la sua sofferenza, il suo occhio
critico verso le ingiustizie delle società
costruite sui privilegi di pochi, ai danni
dei molti, ma anche il suo larvato ottimismo,
sono espressi, in versi delicati. L'impalcatura
strutturale dei quali sembra voler tenere
prigionieri i sentimenti dell'autore.
In una prigione non repressiva, ma necessaria
per assecondare il pudore del suo spirito inquieto."
Sue ultime pubblicazioni:"VITE CONTROMANO" e
"PAROLE FREDDE".
FELICE SERINO
FELICE SERINO è nato a Pozzuoli nel 1941; autodidatta.
Vive a Torino.Ha pubblicato varie raccolte: da
Il dio-boomerang del 1978 a Lacere trasparenze del 2010.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti e di lui si sono
interessati autorevoli critici. E’ stato tradotto in sei lingue.
Intensa anche la sua attività redazionale.
Tutta la sua opera è visibile on-line.
Dal 2007 ha aperto vari blog; rilevanti quelli su
My Space e su Splinder.
MARIA GRAZIA FALSONE
Maria Grazia Falsone, nata a Campobello
di Licata(AG)da Giuseppe e Carmen Camilleri,
ha trascorso la prima infanzia, a causa
del lavoro del padre, militare dell'arma
dei carabinieri, a Sermoneta e a Gavignano,
comuni in pro- vincia di Latina l'uno
e di Roma l'altro. Ha completato gli
studi superiori , in successivi
trasferimenti della famiglia ,
tra Gela e Acireale. Ha ottenuto diversi
premi, segnalazioni e menzioni .Le sue
poesie sono presenti in alcune antologie
nazionali ed internazionali.
Responsabile del " Cenacolo del galatea",
ama la poesia quanto la musica.
Conduttrice di una rubrica culturale
nel programma " Azzurro" dell'emittente
televisiva " Antenna Sicilia " ha proposto
" La poesia" con il suo slogan
" Quando la poesia fa spettacolo"
Riscuotendo diversi pareri favorevoli
dalla critica.
LUCIANO SOMMA
Luciano Somma è nato il 18 marzo 1940 a Napoli
dove vive e lavora svolgendo l'attività di
rappresentante.Ha iniziato a scrivere versi,
in italiano ed in napoletano, all'età di 13 anni.
Già direttore responsabile di Tribuna Artistica
negli anni '60, ha collaborato e collabora
con molte testate giornalistiche. Nella sua lunga
attività ha vinto moltissimi premi di poesia;
tra i più recenti: 1° classificato al premio
"Antonio Balsamo",
Castellammare di Stabia, 1993;
1° classificato al "Poseidonia",
Capaccio Scalo
, 1994; 1° classificato al "Città di Avellino",
1994; 2° classificato al "Paestum", Mercato
San Severino, 1994; 1° classificato al
"Città di Cava de' Tirreni", 1995;
1° classificato alla "Taverna dei poeti",
Modena, 1995; 3° classificato al "Trofeo
colle armonioso", Firenze, 1995; 1° dei segnalati
e mensione d'onore al 2Città di Caserta", 1995.
È inserito in centinaia di antologie, anche
scolastiche e ha ottenuto nel 1977 e nel 1994
la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica.
È paroliere iscritto alla SIAE dal 1967 ed ha al
suo attivo oltre 500 canzoni edite o incise.
Tra gli interpreti Gloriana, Mario Abate,
Tony Bruni, Mauro Levrini, Fenoli del clan
Casadei, Rino Piccione.
MARCO SAYA
Marco Saya è nato a Buenos Aires il 3 aprile
1953 dove ha trascorso i suoi primi tre anni
per poi trasferirsi a Rio de Janeiro per
circa 7 anni. Dal 63' risiede a Milano dove
attualmente opera nel settore informatico.
La musica e la chitarra jazz sarebbero poi
diventate la sua vita e una seconda professione.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Bambole
di Cera (2001) edito da Antitesi -
Laura Vichi Publisher con il quale si
è classificato secondo al concorso nazionale
di poesia "La Cittadella" e al concorso
internazionale Victor Hugo; Raccontarsi (2002)
raccolta di poesie edita dall'istituto Italiano
di Cultura di Napoli, 4-poets silloge poetica
edita dalle Edizioni Il Filo (2003) e Noi,
atomi alla ricerca di un nucleo (2005) sempre
con le Edizioni Il Filo . Conduce una rubrica
musicale sul sito della Rizzoli Speaker's Corner.