Lavare, mettere in ordine,
spolverare e pulire per gran parte del giorno è quello che
fanno tutte le casalinghe. Spesso però stare così tanto in
casa porta a una vera e propria mania per le pulizie, che in
molti casi sfocia in una forma di depressione e ansia
preoccupante. La mania delle pulizie è in psicologia uno dei
temi più discussi, diverse sono le manie e diverse sono le
cause.Ma quello che è certo che più si è fissati per la
pulizia e più si genera ansia fino a trasformarla in una
vera ossessione.
Può la pulizia diventare
un'ossessione?
Spesso chi ha questo tipo di
fissazione è portato ad avere tutto sotto controllo, anche
ciò che normalmente non può essere controllato come i
batteri e i germi. Il problema, nella maggior parte dei
casi, deriva dal tipo di educazione, da genitori molto
rigidi, da qualche trauma o più semplicemente da una
fissazione momentanea dovuta a periodi stressanti. In casi,
non tanto rari, invece, si tratta di una vera e propria
malattia che va curata, con l'aiuto di uno psicoterapeuta.
Si tratta di un disturbo che colpisce circa il 3% della
popolazione, detto disturbo ossessivo-compulsivo. I temi più
comuni sono appunto quelli che riguardano i pensieri
ricorrenti sullo sporco e la contaminazione legati a rituali
ossessivi di lavaggio e ordine. La paura dello sporco, degli
agenti che possono infettare si accompagnano a dei rituali
minuziosi e ripetitivi associati anche a comportamenti di
“evitamento”. Alcuni di questi comportamenti, sono
solitamente scambiati per semplice ansia, come:
Lavare le mani continuamente.
Ordinare gli oggetti per forma e
dimensioni.
Attacchi di ansia provocati da
disordine.
Fare la doccia ossessivamente.
Evitare luoghi affollati.
Non utilizzare bagni pubblici.
Non toccare maniglie e denaro.
Il modo migliore è informarsi per
venirne fuori e con l’aiuto di un professionista iniziare a
capire i motivi che hanno causato il disturbo. Andare
all’origine del problema spesso porta anche alla soluzione.
Concentrarsi su altro aiuta!
E’ risaputo che lo stress legato
alla pulizia porta alla diminuzione della produzione di
serotonina nell'organismo, una sostanza che fa si che il
cervello si riposi. Questa continua ossessione per l’ordine
e la pulizia sfocia in paranoia e depressione. Viene quindi
da chiedersi se ne valga realmente la pena. Ovvio che no,
meglio spostare l’attenzione su altro e prendere il tutto
con più leggerezza. Appena la nostra attenzione si sposterà
su altro, tutto sembrerà diverso.
|