I PROMESSI SPOSI


HOME PAGE      DIDATTICA SCUOLA     POESIE RAGAZZI      COMMENTI POESIE FAMOSE


 

I PROMESSI SPOSI (introduzione)

I Promessi Sposi I "Promessi Sposi" sono il primo grande romanzo italiano di intonazione realistica. Precisiamo subito, per�, che il "realismo" manzoniano si inquadra in una concezione idealistica della vita: esso nasce dall'esigenza dell'Autore di aderire con scrupolo alla storia degli uomini, ma � in funzione di un riscatto dell'umanit� destinato a compiersi nell'aldil�.

Il Manzoni nell'introduzione del romanzo racconta di aver trovato un manoscritto anonimo; questi dice che mentre i grandi storici parlano solamente delle imprese di grandi uomini lui vuole parlare delle imprese di persone del popolo. Il Manzoni dice che la storia raccontata dall'anonimo gli piacque per cui vuole rifarla in una lingua pi� nuova. Manzoni fa finta che i Promessi Sposi raccontino una vicenda vera, raccontata da un anonimo e da lui tradotta in una lingua moderna. Il Manzoni dice tutte queste cose perch� vuole far vedere al lettore che la sua storia � vera e non � una semplice invenzione. Gi� nell'introduzione, dietro il pensiero dell'anonimo si nota la concezione della storia per il Manzoni, cio� la storia non � fatta solo dai grandi personaggi ma anche dal popolo. La storia secondo Manzoni � fatta di bene e di male, del peccato e della salvezza. A proposito di ci�, � molto importante l'idea cristiana: cio� la storia, per Manzoni, � importante perch� nella storia e nella vita di tutti gli uomini, egli vede sempre la provvidenza di Dio, quindi � una visione religiosa, provvidenziale, perch� Manzoni nel romanzo vuole parlare soprattutto del bene e del male. La vita � essenzialmente "dolore", l'egoismo non paga, la fede in una superiore Giustizia resta l'unica risorsa dell'uomo per fargli accettare la vita come dolore e il Bene come un valore. Si spiega cos� nel romanzo la costante presenza della Provvidenza, che non � un personaggio a s� stante come i miti delle divinit� pagane nelle opere classiche, ma � indistintamente, impalpabilmente dappertutto: � l'anima stessa della storia. D'altra parte la storia, al di l� delle apparenze che ce la mostrano assai spesso in contrasto con la Legge di Dio, non pu� che tendere verso il fine supremo prescritto da Dio.Quindi i veri protagonisti del romanzo sono la Provvidenza e la Storia.

La novit� pi� sorprendente del romanzo � data dalla presenza dei personaggi tratti dal popolo, dei cosiddetti "umili", che per la prima volta compaiono come protagonisti di un'opera letteraria. A questo mondo di umili il Manzoni aderisce con intima cordialit� e profonda solidariet�. E se pure � vero che egli tratti quella povera gente con affetto e con simpatia ma pur sempre con un certo compiaciuto divertimento nel sottolinearne l'ingenuit� od anche l'astuzia proverbialmente contadinesca, � senz'altro da scartare l'ipotesi di un atteggiamento volutamente malizioso ed � piuttosto da riscontrare in ci� la registrazione fedele di un rapporto genuino, non farisaico, fra l'Autore, aristocratico intellettuale, e le sue umili creature.

I personaggi dove meglio vediamo la religione cristiana sono: Fra Cristoforo Borromeo; dobbiamo ancora ricordare la famosa conversione dell'Innominato, in cui vediamo la presenza di Dio nel cuore di un uomo; dobbiamo ancora ricordare Don Rodrigo soprattutto nelle pagine finali quando s'ammala di peste e grazie alla sofferenza si salva l'anima. (provvida sventura). Dobbiamo anche ricordare la famosa Monaca di Monza Gertrude, poich� il Manzoni con dolore segue la sua sventurata vicenda. Nella pagina finale del romanzo, Renzo e Lucia, i quali cercano di capire il vero significato di tutto ci� che � successo a loro, capiscono che anche se nella vita si soffre, basta aver fiducia in Dio e cos� anche la sofferenza ci aiuta a diventare migliori (provvida sventura).

Abbiamo tre stesure. Il romanzo, la prima volta si chiam� "Fermo e Lucia" e presenta un maggiore pessimismo; poi con il titolo "Promessi Sposi" (II e III) il romanzo diventa pi� sereno ed equilibrato. Il carattere principale del romanzo � che le persone buone vengono sempre perseguitate ma alla fine il bene vincer�. I Promessi Sposi sono un romanzo romantico per l'amore della verit� storica, per la grande religiosit� e per l'amore di Manzoni verso gli umili. Il romanzo � un misto di storia e di invenzione in cui il Manzoni racconta un fatto privato e fatti pi� generali; questa unione fra la gente e la piccola storia rappresenta una novit�.

Si parla di un filatore di seta, Renzo, e di una popolana, Lucia, che non si pu� sposare perch� un signorotto prepotente, Don Rodrigo, si � invaghito di lei; ma alla fine i due si sposano dopo molte vicende dolorose. Oltre a questo fatto privato si parla pure della Lombardia dominata dagli spagnoli, della Spagna e di altre regioni: si parla pure della carestia a Milano e della peste. Ha una grande importanza nei Promessi Sposi la folla che viene considerata la vera protagonista del romanzo; ma protagonista viene pure considerata la provvidenza: appunto per questo la differenza fra i Promessi Sposi e tutte le altre opere � che il Manzoni nei Promessi Sposi vede sempre la provvidenza nella storia e negli uomini.

Una grande importanza del romanzo � l'umorismo, che serve al Manzoni per dare un carattere medio giusto al suo racconto; cio� quando un fatto sta per diventare troppo tragico, il Manzoni con l'ironia e l'umorismo lo riporta a una certa normalit�, facendo perdere a quel fatto l'eccessiva tragicit�; per esempio: quando nel castello dell'Innominato abbiamo la figura di Lucia sofferente c'� anche la figura un po' comica della vecchia, la quale serve a rendere meno drammatica tutta la scena. Si ricordi il suo scritto "Della lingua italiana". Manzoni, mentre si preparava a scrivere, cercava una lingua popolare e nello stesso tempo letteraria; decide di usare la lingua fiorentina parlata dalle persone colte, poich� in Italia solo Firenze, dice Manzoni, ha una lingua nazionale, perch� vi sono poche parole straniere ed � gi� stata usata dai grandi trecentisti ( Dante, Petrarca, Boccaccio).

Il romanzo, quindi, � romantico anche per la lingua che � popolare pure se in modo moderato. A proposito della lingua, non ci sono espressioni parlate come ci saranno, invece, nel Verga. Un'altra differenza dal Verga e dai "veristi" � questa: tutti i personaggi parlano allo stesso modo di come parlerebbe il Manzoni, cio� il Manzoni non fa parlare i personaggi come parlerebbero veramente nella realt�, non si abbassa lui ai personaggi come far� Verga ed i veristi, ma li innalza a lui; per esempio, nell'addio ai monti le espressioni non sono certo quelle di due popolani. Bisogna anche dire che c'� ancora nel Manzoni un certo paternalismo, cio� lui tratta gli uomini come un padre tratta i figli, poich� crede che non sanno decidere da soli e hanno sempre bisogno di qualcuno, mentre nel Verga i personaggi sono pi� liberi.


Classifica di siti - Iscrivete il vostro!


Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -