HOME PAGE DIDATTICA SCUOLA POESIE RAGAZZI COMMENTI POESIE FAMOSE LETTERATURA
LE ALTRE OPERE
Vita nuova.
La Vita nuova scaturisce dall�amore del giovane Dante per Beatrice ed � una raccolta delle poesie giovanili, collegate da parti in prosa scritte fra il 1293 e il 1295. Si pu� definire come un�autobiografia spirituale, dove l�amore non � descritto nella sua forma sensibile e terrena , ma come un sentimento che porta a un amore e a un ideale di vita pi� alti.Beatrice � vista come una donna angelo e quindi diventa un mezzo di elevazione spirituale.Dante cominci� a scrivere la Vita Nuova quando Beatrice era gi� morta, ma pre lungo tempo ella rimase al centro della sua vita sentimentale e culturale.Beatrice mor� nel 1290; Dante reagisce e si accorge che , quanto provato per Beatrice, poteva durare idealmente anche dopo la morte di lei.
De Vulgari Eloquentia.
Con questo
trattato, scritto in latino dal 1304-1306, Dante
vuole far conoscere agli scrittori delle regole sull�arte dello scrivere in
italiano volgare. In quest�opera, che Dante scrive solo in parte, il poeta
apre una questione linguistica molto importante: la lingua volgare pu�
sostituire il latino?L�intento di Dante era d�individuare una lingua
letteraria, volgare illustre,attraverso cui esprimere un�alta poesia tanto
decantata da tutti i lirici.La nuova lingua , derivata dal latino, doveva essere
nobilitata nel lessico e nella sintassi in modo da diventare la lingua ufficiale
dell�Italia.
Convivio.
Dante scrive il Convivio
nei primi anni dell�esilio ,dal 1304-1307, in
lingua volgare,facendo apprezzare questa lingua anche per la prosa . Lo scopo era quello di ricordare alle
persone che governano, che lo studio della filosofia e il rispetto delle leggi
morali sono una condizione necessaria per la convivenza degli uomini nella
societ�. Il primo trattato introduce l�argomento e le finalit� dell�opera;
negli altri quattro Dante commenta sue tre canzoni. L�opera fu chiamata
�Convivio� perch� nell�intenzione di Dante doveva costituire un banchetto
di scienza per gli indotti, vale a dire per coloro che non conoscevano il latino
e quindi non potevano cibarsi del sapere che � il cibo dell�intelletto.
De Monarchia
In questo
trattato, scritto in latino dal 1310-1313, Dante
affronta il tema a lui pi� caro: quello politico. Per il poeta, l�unica forma
di governo che possa assicurare la pace e la sicurezza, � la monarchia, una
monarchia universale capace di garantire una stabilit� politica, che rifletta
nel nostro mondo l�unicit� e l�universalit� del regno di Dio;
l�imperatore doveva garantire la pace sulla terra, la giustizia e la libert�
degli uomini come l�universo � retto da Dio, invece la chiesa si doveva
interessare solamente delle questioni spirituali. L�impero , quindi, doveva
essere indipendente dalla chiesa perch� era anteriore a questa e non poteva
ricevere da questa la sua autorit�.
Le Rime
Si tratta della
raccolta dei componimenti poetici
che Dante scrive nel corso della sua vita e che non include nella Vita
Nuova e nel Convivio. I temi di queste poesie sono legati alle varie esperienze
di vita del poeta: l�amore cortese, la filosofia, la politica, lo stile
poetico, l�esilio.Le rime possono essere divise in rime giovanili riferite a
qualche tenzone poetica con Forese Donati e Cecco Angiolieri ; rime petrose
dedicate ad una donna di nome Petra e sono anche dense di sensualit�;rime
filosofiche e dell'esilio che
contengono le prime dissertazioni filosofiche e dottrinali in versi e parlano
delle dure condizioni dell'esule .Nelle rime si riscontrono i cambiamenti di
stile del poeta sia le sperimentazioni alla ricerca di nuovi modelli
stilistici da adattare ai temi.