I GALLETTI DEL BOTTAIO di LUIGI PIRANDELLO

LUIGI PIRANDELLO:I GALLETTI DEL BOTTAIO


HOME PAGE NARRATIVA RACCONTI AFORISMI

I GALLETTI DEL BOTTAIO


Struggevasi la moglie del bottajo M�rchica dal desiderio di desinare una volta sola almeno, nelle feste, in compagnia del marito, il quale ogni anno, il primo d� e a Carnevale, a Pasqua, a Natale, era solito di raccogliere intorno alla sua tavola parenti e amici con vivo rincrescimento della moglie, anzi a suo marcio dispetto.
Aveva la buona donna quest'anno, per Natale, allevati due bei galletti; e mostrandoli al marito, la vigilia, disse:
- Guarda che bei galletti! Se mi dai parola, che di mani non inviterai nessuno a desinar con noi, io stirer� loro il collo, e vedrai come son brava in arte magirica! Avrai un manicaretto da re.
Il bottajo promise; e la moglie tutta contenta.
Venne la dimane, e il bottajo, vestito da festa, salut� la moglie prima d'andare a messa.
- No, marito mio; abbi pazienza; tu oggi non uscirai di casa. Son sicura, che se affacci il naso alla porta, mi tiri in casa qualcuno. Di messa, te ne basta una, quella di questa notte.
- Ma io ti prometto...
- Non sento promesse! Qua, a me, il berretto; oggi star� sotto chiave.
Il bottajo sospir�, e diede alla moglie il berretto.
Seduto nella cucinetta, e rimirando la moglie pi� vispa del solito, accesa in volto dal calore del fuoco sotto la pentola, stretta la vitina da una veste nuova, a fiorami, protetta dal mantile, egli pensava: �Ha ben ragione, la poverina! � cos� dolce star soli insieme, nell'intimit�, senza visi estranei a tavola, che ti tengan sospeso, non abbia tu bene soddisfatti i loro gusti... � tanto carina mia moglie! Par ch'io me n'accorga soltanto oggi per la prima volta! E in fin dei conti, che chiede ella? Ha piacere di restar sola meco, di godersi la festa soltanto in mia compagnia... Oh, cara, cara!�.
E internamente si riprometteva di mai pi� per l�avvenire fare scontenta la moglie con l'invitar nelle feste parenti o amici.
Ma il diavolo, anche quella volta, volle metterci la coda. La donna, nel comprar tutto l'occorrente pel manicaretto, la vigilia, s'era dimenticato il prezzemolo: due centesimi di prezzemolo. - Ah, marito mio! e come si fa? - Da' a me; vo a comprartelo io. - No, tu no! Tu oggi non esci di casa, ti ripeto.
- Eh via, sciocchina! Credi che... L'erbaiola � qui, a due passi...
- Inutile! Non sento ragioni...
- E allora, vacci tu.
- Io non posso, capisci? Come lasciare? Dio mio! Senti; io sto qui sulla porta a guardarti; andrai senza berretto, l� di faccia: due centesimi di prezzemolo.
- Un lampo, lascia fare! Vo e torno.
- Bada!
- Non dubitare...
Ma appena a cinque passi dalla soglia, paffete! il vecchio curato del villaggio vicino, dove il bottajo M�rchica aveva dimorato tre anni.
- Oh, signor curato! Beati gli occhi che la vedono! E come va? Da queste parti?
- Affarucci, affarucci, - rispose il vecchio curato sorridendo, con gli occhi che gli scomparivano tra le rughe.
- Evviva veramente! Come va? Come va? Che si dice a Montedoro?
- Eh! Che s'ha da dire? Tanto bene, figlio mio. Il mondo � vecchio.. .
E il buon curato si fregava le mani secche, tremanti, fatte davvero per regger l'Ostia soltanto.
- Lei, lo vedo, - rispose il bottajo; - sempre in salute, Dio la benedica! Oh, anch'io, s�; ringraziamo Iddio! E lavoro, non me ne manca... Sissignore... Vo a comprar due centesimi di prezzemolo per mia moglie... Anche lei, benone! E si ricorda sempre del suo vecchio curato, sa? �Quel buon curato!� mi dice sempre. Mia moglie, chiesa e casa - gi� lei lo sa. Oggi mi prepara un pranzettino proprio coi fiocchi e, a tavola, noi due soli - io, qua, lei, l�!... Ma... e dove desina lei oggi, signor curato? Certo mia moglie avr� tanto piacere di rivederla... Mi vuol fare un favore? Non mi dica di no.
- Pronto, figlio mio, se posso...
- Deve desinar con noi oggi, pel Santo Natale...
- Non posso, figlio mio...
- Come, non pu�? Sdegna la casa dei poveri! Lo so, cose da poverelli... due galletti, e l�...
- Non � per questo, figlio mio; tu mi conosci. Devo ripartire a momenti. - Ripartir� pi� tardi! - L'asinello m'aspetta al fondaco...
- Lo lasci aspettare; si riposer� meglio... Non lo lascio partire, ecco! Mi deve fare questo favore. S�?
- Giacch� lo vuoi per forza... Tante grazie, figlio mio...
- Grazie a lei, signor curato, dell'onore... Entri, entri in casa... Guardi: quella porta l� di faccia... C'� mia moglie, guardi, sulla soglia... Io vo e torno: due centesimi di prezzemolo...
Il vecchio curato sorrise, guardando la moglie del bottajo, e la salut� con la mano, avvicinandosi alla porta.
�Me l'ha fatta! Me l'ha fatta!�, si diceva intanto la donna tra i denti, stringendo i pugni e rodendosi dentro dalla rabbia. �Oh, ma l'hai da far con me, adesso! Vedrai.� - Come sta, come sta, signor curato? Quanto onore... quanto piacere...
- Vostro marito ha voluto per forza cos�... Non mi son potuto rifiutare...
- Ah, padre mio! - sospir� la moglie del bottajo, atteggiando di grave mestizia il volto.
- Che avete, figliuola mia? - domand� il curato sorpreso.
- Le dir�, le dir�? signor curato... Aspetti un momento.
Entr� il bottajo, sorridente, col prezzemolo.
- Ecco il prezzemolo! Vedi, moglie mia? Il tuo buon curato! Chi poteva aspettarselo? Ed ha avuto tanta degnazione d'accettare il nostro umile invito... Gi� gliel'ho detto: cose da poverelli... Ma che fa, � vero? supplisce il buon cuore...
- Certo, certo...
- Sa, signor curato? Mia moglie mi aveva detto: Oggi, nessun invitato... E io, difatti... Ma poi ho visto lei, e per lei son sicuro che... � vero, moglie mia?
- Senza dubbio, senza dubbio, - rispose la moglie con le labbra strette. - Piuttosto, ora che ci penso... e il vino? Mi son dimenticata anche del vino... Guarda, che testa. Farai un'altra corsa tu, � vero, marito mio? Abbi pazienza...
- Ma certo, subito! Dammi il berretto, dammi.
- Ecco il berretto. Una corsa, mi raccomando!
- Non dubitare.
Appena uscito il marito, disse la donna al curato:
- Ah, padre mio! Fortuna che s'� lasciato indurre ad andar pel vino!
- Perch�, perch�, figliuola mia?
- Ah, se sapesse, signor curato! Vino in casa ce n'avevo d'avanzo; ho detto di non averne per carit� cristiana...
- Come!
- Per salvar lei, padre mio!
- Me?
- Sissignore! Non sa dunque nulla? Non sa che mio marito. . .
E fece un gesto espressivo con la mano.
Il povero curato fece, alla sua volta, una faccia lunga due palmi:
- Matto, dite? Matto? Come mai! Povero ragazzo! - e batt� una mano con l'altra. - E come mai!
- Sissignore! Sissignore! - incalz� la donna. - lo non ho pi� lacrime da piangere in segreto, padre mio! (e intanto piangeva). Quante lacrime, quest'occhi! E se sapesse che sorta di pazzia gli � venuta! Non pu� veder gli occhi della gente, che subito gli vien voglia di strapparli... sissignore!
- Ges�, che guaio! Ges�, che guaio! - nicchiava con la lingua inaridita il povero curato.
- Ah, padre mio! Io parlo per suo bene... S'immagini che onore per me, che piacere averla a tavola, oggi... Guardi: prenda i due galletti, uno almeno, non me lo rifiuti! Glieli avvolgo in un giornale, va bene? E se li porter� con s�. Ma non rimanga, per carit�, se ha cara la vista, a desinar con noi! Sa, il povero pazzo? Invita la gente in casa, poi mette le spranghe alla porta e, a fin di tavola, vuole strappar gli occhi agl'invitati... Se vedesse, ogni volta, che lotta disperata! Adesso in paese si sa di questa pazzia e nessuno pi� accetta inviti da lui.
Il buon curato non pigliava quasi pi� fiato dalla paura e balbettava:
- E... e non m'era parso! Non m'era parso!
Quando la donna termin� di parlare, egli, non ostante la grave et�, balz� da sedere e, ravvoltosi nel tabarro, calcatosi sulla fronte il cappello:
- Grazie, figliuola mia, grazie! - disse. - Lasciatemene andar via subito... Grazie, veramente... Vi devo la vita...
- Prenda i galletti, mi faccia il favore!
- No, niente! Che galletti, cara figliuola! Oh, povero ragazzo! Il Signore v'assista, povera figliuola! Addio, addio... e grazie di nuovo...
La donna lo lasci� partire.
- Oh, e questo � fatto! - esclam�.
Si rec� in cucina, trasse dalla pentola i due galletti, e li nascose.
- Adesso a noi, signor marito!
Il bottajo rincas� con un buon fiasco di vino, tutto ansante, trafelato.
Trov� la moglie, in cucina, in pianto dirotto, coi capelli disfatti.
- Che t'� avvenuto? - Ah se sapessi! Ah prete cane! - piangeva la moglie. - Il curato? Dov'�? Che t'� avvenuto?
- Metterai senno, ora? Mi porterai ancora gente in casa? Vedi che m'ha fatto il tuo signor curato? Vedi che m'ha fatto?
- Che t'ha fatto?
- Ah mamma mia! Madruccia mia, tu non hai certo sospettato che l'uomo al quale m'affidavi m'avrebbe un giorno lasciata cos� esposta alla discrezione della mala gente! - continuava a piangere inconsolabilmente la donna.
- Insomma, posso sapere che t'� avvenuto?
- Che?
La moglie, calcolando che il buon curato a quell'ora, spinto dalla paura, su l'asinello, doveva esser gi� a bastanza lontano dal paese, si lev� da sedere in gran furore:
- Che m'� avvenuto? il tuo buon curato, capisci? Il tuo buon curato mi s'� cacciato in cucina e... guarda, guarda l�, la pentola! Vedi? Non c'� pi� nulla...
- Rubato? - fece con tanto d'occhi il bottajo.
- Tutti e due i galletti!
- Ah birbante! Dici davvero? Possibile? Ah birbante! E dov'�? Dov'�? Per dove � andato via?
- Io non lo so! Non l'ho veduto...
- Ah, prete ladro! Ah, vecchia volpe! Lasciami! Vo' corrergli dietro! E se lo raggiungo... se lo raggiungo... Lasciami!
- S�, brutto smargiasso! Mettiti con un vecchio, adesso...
- M'ha rubato!
- Per colpa tua! Pigliatela con te stesso invece! E ti serva per esempio, ti serva!
- No, cos� non m'accontento... Lasciami, lasciami... ti dico, lasciami...
E scioltosi a forza dalle braccia della moglie, si mise a correre furiosamente per lo stradone che conduce a Montedoro.
Tutto impolverato, stanco da non poterne pi�, dopo aver percorso buon tratto dello stradone fuori del paese, vide in fondo, lontano lontano, il vecchio curato che trotterellava su l'asinello, tra un nuvolo di polvere. Raccolse allora tutte le forze che gli restavano, e si mise a gridare:
- Signor curato! O signor curato!
Il vecchio curato si volt� dal fondo dello stradone a guardare di su l'asinello che trottava, trottava...
E il bottajo dal fondo dello stradone, a gran voce:
- Almeno uno, signor curato! Me ne dia almeno uno!
- Caro, to'! Almeno un occhio, dice! Addio, caro! Addio, caro !
E botte da orbo all'asinello.
- Almeno uno! Almeno uno! - continuava a gridare il povero bottajo rifinito dalla corsa.
Nel frattempo la moglie, in cucina, si spolpava comodamente i due saporitissimi galletti.

Riassunto

La moglie del bottaio voleva almeno una volta pranzare sola col marito durante le feste, non voleva invitati. Allora non fece uscire il marito. Per finire il marito pens� che sarebbe stato bello restare solo insieme alla moglie. Per�, purtroppo, la sfortuna volle che la moglie ebbe bisogno di prezzemolo, allora il marito dovette uscire. E incontr� il vecchio curato, che invit� a cena. La moglie ne fu molto scontenta. Allora, per fare uscire di nuovo il marito gli disse che non c�era pi� vino in casa. Quando egli usc�, raccont� al vecchio curato, che se voleva tenere salva la sua vista, era meglio che lui scappasse, perch� il marito invitava la gente a pranzo, poi chiudeva la porta e gli strappava gli occhi. Naturalmente non era vero ma il vecchio ci credette. E scapp� di corsa. La moglie nascose i galletti. E quando il marito torn�, gli disse che il vecchio aveva rubato il galletti e se n�era andato. Questo per� era colpa del marito, che se avesse ascoltato la moglie, non sarebbe successo tutto questo. Allora il marito and� di corsa dietro al vecchio gridando di dargliene almeno uno. Ma il vecchio, credendo a tutto ci� che la donna aveva detto, pens� che parlava degli occhi, allora scapp� ancora pi� veloce. E la moglie stava tranquilla a casa ad assaporare i galletti.

1: bisogna capire l'antefatto, il nocciolo della storia: il marito aveva il vizio di invitare a pranzo parenti e amici anche nelle feste principali; ci� indispettiva molto la moglie, che serbava dentro di s� un desiderio forte e insoddisfatto, quello di poter pranzare almeno una volta durante le feste da sola col marito. Tali notizie sono utili antecedenti per la comprensione del primo nodo alla sequenza 7.

 2:  incominciano i fatti della storia e bisogna capire che la moglie cerca di ottenere e ottiene dal marito la promessa che domani, il giorno di Natale, non porter� nessuno a pranzo, allettandolo con un piatto molto buono e speciale, i galletti che possono essere materiale di recupero per sciogliere il terzo nodo alla sequenza 14.

 3: occorre registrare che la moglie vuole impedire al marito l'uscita alla messa per la paura che inviti qualcuno e che gli mette sotto chiave il berretto; il marito accetta e fa buoni propositi.

 4: l'autore anticipa quello che succeder� con il detto popolare Ma il diavolo volle metterci la coda, che l'allievo pu� utilizzare, se ne conosce il significato, o meno. Dal dialogo occorre capire che il marito per causa di forza maggiore esce fra le promesse sue e le raccomandazioni della moglie.

5: l'autore inserisce un altro avvertimento con il paffete, che introduce l'incontro fra il bottaio e il parroco; si tratta di registrare per il momento, utilizzando il dialogo, la fase dei convenevoli dell'incontro; collegare Montedoro a villaggio vicino abitato per tre anni non � importante, in quanto non vi sono collegamenti col nocciolo.

6: il bottaio si abbandona al suo vizio un po' alla volta raccontando quello che sta facendo; la sua insistenza e la ritrosia poi vinta del parroco, servono per caricare il peso della conseguente arrabbiatura della moglie; l'essenziale � capire che il bottaio invita il parroco a pranzo trasgredendo agli impegni e alle promesse e che il parroco accetta.

7: siamo cos� al primo nodo del racconto rappresentato dalle reazioni della moglie alla comparsa del prete nella prima parte della sequenza ("Me l'ha fatta! Me l'ha fatta!" ... si diceva intanto la donna tra i denti, stringendo i pugni e rodendosi dentro dalla rabbia. "Oh, ma te la devi vedere con me, adesso! Vedrai.) Per trovare la coreferenza della rabbia repressa della moglie e delle sue due espressioni, la prima di amara constatazione di essere stata imbrogliata e la seconda di annuncio di vendetta, con il resto del brano, occorre un riassunto mirato di pressoch� tutto il testo precedente: il marito aveva il vizio di invitare persone a pranzo anche le feste (seq. 1), la moglie desiderava ardentemente pranzare almeno una volta in intimit� col marito (seq. 1), il marito aveva promesso e si era impegnato per l'indomani, giorno di Natale a non invitare nessuno (seq. 2), la moglie aveva preso molti accorgimenti perch� il marito non avesse una ricaduta nel suo vizio (negare l'andata a Messa, chiusura chiave del berretto, seq. 3). Occorre quindi, per dimostrare di aver capito, operare la seguente catena: vizio del marito - desiderio della moglie - patto e promessa - ricaduta del marito con invito del vecchio parroco - arrabbiatura della moglie e desiderio di vendetta.

Nella seconda parte assistiamo prima al "buon viso" della moglie e subito dopo all'inizio della messa in atto del piano di vendetta. Ma che la battuta "Oh, Padre mio!" sospir� la moglie del bottaio, con il viso tutto triste." venga subito capita come l'inizio della ritorsione � pressoch� impossibile. Sarebbe importante e utile che l'allievo, magari preavvertito dal proposito di vendetta espresso, notasse come improvviso o strano il comportamento della moglie.

 8: il marito cerca un assenso alla sua trasgressione da parte della moglie, che finge di concedergliela ("Ma poi ho visto lei, e per lei son sicuro che ... E' vero, moglie mia?" "Senza dubbio, senza dubbio".) Per il lettore un richiamo all'arrabbiatura e al desiderio di vendetta della moglie con sottolineatura della sua momentanea finzione pu� essere rappresentato dalla notazione con le labbra strette, utilizzabile solo conoscendo il significato della smorfia in questione.

 9: la moglie fa uscire il marito in cerca di vino; tale fatto potrebbe di nuovo, in assenza della scoperta del piano della moglie, essere visto come strano.

10: la moglie informa il prete di aver fatto uscire il marito con una scusa per salvarlo dal marito che � diventato matto. Il parroco chiede spiegazioni.

11: occorre capire che la moglie prosegue nel piano dicendo al prete che la pazzia del marito consiste nel voler strappare violentemente gli occhi ai suoi invitati; c'� anche il particolare dell'offerta di almeno un pollo.

12: nella prima parte occorre registrare l'improvvisa fuga del parroco e il suo rifiuto dei galletti; nella restante siamo di fronte al secondo nodo del brano. La moglie lascia partire il parroco ed esclama: "Oh, e questo � fatto!" Si tratta: 1. di capire cosa intende la moglie col pronome questo e ci� � possibile ricuperando le informazioni dal dialogo della sequenza 11: il marito � matto, la pazzia consiste nello strappare gli occhi con violenza agli ospiti; 2. di collegare le false informazioni fornite al parroco con l'annuncio della vendetta alla pi� lontana sequenza 7; 3. di capire che se esiste un piano di vendetta, ci� che � stato fatto, pu� esserne solo una prima parte. Anche l'ultima informazione della sequenza andrebbe registrata in quanto informazione utile allo scioglimento del terzo e successivo nodo: la donna nasconde i galletti.

13: occorre capire in cosa consiste la seconda parte del piano della moglie, nel far credere al marito che l'ospite parroco se ne � fuggito portando via i due galletti e nel registrarne un primo effetto: la decisione del marito di rincorrere il parroco.

14: il bottaio insegue il parroco, lo vede e gli grida "Almeno uno, signor curato! Me ne di almeno uno!" Siamo di fronte al terzo nodo. Qui l'anafora � il centro di un gioco linguistico "strategico" nel piano del testo. Vale la pena di fermarsi prima che la precisazione venga espressa nel testo alla riga successiva ("Caro, to'! Almeno un occhio, dice! Me ne dia almeno uno!") e invitare il lettore a ricostruire la "doppia identit�" mediante un'eventuale riesplorazione delle due parti necessarie del testo, quella pi� lontana, che permette di tradurre l'uno con occhio (seq. 11 ... Non pu� vedere gli occhi della gente, che subito gli vien di strapparli ... vuole strappare gli occhi agli invitati) e quindi di spiegare la fuga del prete, e quella pi� vicina (seq. 13 ... "Il tuo buon parroco, capisci? mi si � infilato in cucina e ...guarda, guarda l', la pentola. Vedi? Non c'� pi� nulla..." "Rubato ..." "Tutti e due i galletti.") da cui si evince la "spiegazione" dell'inseguimento da parte del bottaio e che permette di collegare uno con galletto.

15: vi � la soluzione dell'equivoco costituito dal duplice significato per il bottaio e per il parroco della parola "uno" costituito dalle diverse versioni dei fatti servite dalla moglie ai due protagonisti.

 


Classifica di siti - Iscrivete il vostro!



Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -