HOME PAGE | RACCONTI AUTORI VARI | POESIE INTROSPETTIVE DI B.BRUNO | NARRATIVA | AFORISMI |
UN
POMERIGGIO , ADAMO
ITALO CALVINO
Adamo
Il nuovo giardiniere era un ragazzo coi capelli lunghi, e una crocetta di stoffa
in testa per tenerli
fermi. Adesso veniva su per il viale con l’innaffiatoio pieno, sporgendo l’altro
braccio per bilanciare
il carico. Innaffiava le piante di nasturzio, piano piano, come versasse
caffelatte: in terra, al piede
delle piantine, si dilatava una macchia scura; quando la macchia era grande e
molle lui rialzava
l’innaffiatoio e passava a un’altra pianta. Il giardiniere doveva essere un bel
mestiere perché si
potevano fare tutte le cose con calma. Maria-nunziata lo stava guardando dalla
finestra della cucina.
Era un ragazzo già grande, eppure portava ancora i calzoni corti. E quei capelli
lunghi che sembrava
una ragazza. Smise di risciacquare i piatti e batté sui vetri.
- Ragazzo, - disse.
Il ragazzo-giardiniere alzò la testa, vide Maria-nunziata e sorrise. Anche
Maria-nunziata si mise a
ridere, per rispondere a lui, e perché non aveva mai visto un ragazzo coi
capelli così lunghi e con
una crocetta come quella in testa. Allora il ragazzo-giardiniere le fece
«vieni-qui» con la mano e
Maria-nunziata continuava a ridere per quel suo modo buffo di fare i gesti, e si
mise anche lei a fare
gesti per spiegargli che aveva da rigovernare i piatti. Ma il ragazzo-
giardiniere le faceva «vieniqui»
con una mano e con l’altra indicava i vasi delle dalie. Perché indicava i vasi
delle dalie? Marianunziata
schiuse i vetri e mise la testa fuori.
- Cosa c’è? - disse, e si mise a ridere.
- Di’: vuoi vedere una bella cosa?
- Cos’è?
- Una bella cosa. Vieni a vedere. Presto.
- Dimmi cosa.
- Te la regalo. Ti regalo una bella cosa.
- Ho i piatti da lavare. Poi viene la signora, e non mi trova.
- La vuoi o non la vuoi? Alé, vieni.
- Aspetta lì, - disse Maria-nunziata, e chiuse la finestra.
Quando uscì dalla porticina di servizio, il ragazzo-giardiniere era sempre lì
che bagnava i
nasturzi.
- Ciao, - disse Maria-nunziata.
Maria-nunziata sembrava più alta perché aveva le scarpe belle coi sugheri, che
era un peccato
tenerle anche per i servizi, come piaceva a lei. Ma aveva una faccia bambina,
piccola in mezzo al
riccio dei capelli neri, e anche le gambe ancora magre e bambine, mentre il
corpo, negli sbuffi del
grembiule, era già pieno e adulto. E rideva sempre: a ogni cosa detta dagli
altri o da lei, rideva.
- Ciao, - disse il ragazzo-giardiniere. Aveva la pelle marrone, sulla faccia,
sul collo, sul petto:
forse perché stava sempre così, mezzo nudo.
- Come ti chiami? - disse Maria-nunziata.
- Libereso, - disse il ragazzo-giardiniere.
Maria-nunziata rideva e ripeté: - Libereso... Libereso... che nome, Libereso.
- É un nome in esperanto, - disse lui. - Vuol dire libertà, in esperanto.
- Esperanto, - disse Maria-nunziata. - Sei esperanto, tu?
- L’esperanto è una lingua, - spiegò Libereso. Mio padre parla esperanto.
- Io sono calabrese, - disse Maria-nunziata.
- Come ti chiami?
- Maria-nunziata, - e rideva.
- Perché ridi sempre?
- Ma perché ti chiami Esperanto?
- Non esperanto: Libereso.
- Perché?
- E perché tu ti chiami Maria-nunziata?
- É il nome della Madonna. Io mi chiamo come la Madonna e mio fratello come san
Giuseppe.
- Sangiuseppe?
Maria-nunziata scoppiava dal ridere: - Sangiuseppe! Giuseppe, non Sangiuseppe!
Libereso!
- Mio fratello, - disse Libereso, - si chiama Germinal e mia sorella Omnia.
- Quella cosa, - disse Maria-nunziata, - fammi vedere quella cosa.
- Vieni, - disse Libereso. Posò l’innaffiatoio e la prese per mano.
Maria-nunziata s’impuntò: - Dimmi cos’è, prima.
- Vedrai, - disse lui, - mi devi promettere che la terrai da conto.
- Me la regali?
- Sì, te la regalo. - L’aveva condotta nell’angolo vicino al muro del giardino.
C’erano delle piante
di dalia in vaso alte quanto loro.
- É lì.
- Cosa?
- Aspetta.
Maria-nunziata faceva capolino dietro le sue spalle. Libereso si chinò per
spostare un vaso, ne
alzò un altro, vicino al muro, e indicò per terra.
- Lì, - disse.
- Cosa? - disse Maria-nunziata. Non vedeva niente: era un angolo in ombra, con
foglie umide e
terriccio.
- Guarda che si muove, - disse il ragazzo. Allora lei vide una pietra di foglie
che si muoveva, una
cosa umida, con occhi e piedi: un rospo.
- Mammamia!
Maria-nunziata era scappata saltando tra le dalie con le scarpe belle di
sughero. Libereso era
accoccolato vicino al rospo e rideva, con i denti bianchi in mezzo alla faccia
marrone.
- Hai paura! É un rospo! Perché hai paura?
- É un rospo! - gemette Maria-nunziata.
- É un rospo. Vieni, - disse Libereso.
Lei gli puntò contro un dito: - Uccidilo.
Il ragazzo mise le mani avanti, quasi a ripararlo: - Non voglio. È buono.
- É un rospo buono?
- Sono tutti buoni. Mangiano i vermi.
- Ah, - disse Maria-nunziata, ma non s’avvicinava. Si mordeva il colletto del
grembiule e cercava
di vedere torcendo gli occhi.
- Guarda che bello, - disse Libereso e mise giù la mano.
Maria-nunziata s’avvicinò: non rideva più, guardava a bocca aperta: - No! Non lo
toccare!
Libereso con un dito stava carezzando il rospo sulla schiena verde-grigia, piena
di verruche
bavose.
- Sei matto? Non sai che brucia, a toccarlo, e ti fa gonfiare la mano?
Il ragazzo le mostrò le sue grosse mani marrone, con le palme rivestite da uno
strato giallo
calloso.
- A me non fa niente, - disse. - É così bello.
Aveva preso il rospo per la collottola come fosse un gattino e se l’era posato
sul palmo d’una
mano. Maria-nunziata, mordendosi il collarino del grembiule, s’avvicinò e gli
s’accoccolò vicino.
- Mammamia che impressione, - disse.
Erano accoccolati tutt’e due dietro le dalie, e i ginocchi rosa di
Maria-nunziata sfioravano quelli
marrone tutti sbucciature di Libereso. Libereso passava una mano sul dorso del
rospo, di palma e di
dorso, e ogni tanto lo riacchiappava quando voleva scivolar giù.
- Carezzalo anche tu, Maria-nunziata, - disse.
La ragazza si nascose le mani in grembo.
- No, - disse.
- Come? - lui disse, - non lo vuoi?
Maria-nunziata abbassò gli occhi, poi guardò il rospo e li riabbassò subito.
- No, - disse.
- É tuo. Te lo regalo, - disse Libereso.
Maria-nunziata aveva gli occhi annuvolati, adesso: era triste rinunciare a un
regalo, nessuno le
faceva mai regali, ma il rospo proprio le metteva schifo.
- Te lo lascio portare in casa, se vuoi. Ti terrà compagnia.
- No, - disse. Libereso rimise in terra il rospo che s’andò subito ad acquattare
tra le foglie.
- Ciao, Libereso.
- Aspetta.
- Devo finire di lavare i piatti. La signora non vuole che esca in giardino.
- Aspetta. Ti voglio regalare qualcosa. Una cosa proprio bella. Vieni.
Lei si mise a seguirlo per i vialetti di ghiaia. Era uno strano ragazzo,
Libereso, con i capelli
lunghi e che pigliava in mano i rospi.
- Quanti anni hai, Libereso?
- Quindici. E tu?
- Quattordici.
- Compiti o da compire?
- Li compio il giorno dell’Annunciazione.
- É già passato?
- Come, non sai quand’è l’Annunciazione?
S’era rimessa a ridere.
- No.
- L’Annunciazione, quando c’è la processione. Non ci vai alla processione?
- Io no.
- Al mio paese sì che ci sono delle belle processioni. Al mio paese non è come
qui. Ci sono
grandi campi tutti di bergamotti e nient’altro che bergamotti. E tutto il lavoro
è raccogliere
bergamotti da mattino a sera. E noi eravamo quattordici fratelli e sorelle, e
tutti raccoglievamo
bergamotti, e cinque sono morti bambini, e a mia madre venne il tetano, e noi
siamo stati in treno
una settimana per venire da zio Carmelo e lì si stava in otto a dormire in un
garage. Di’, perché porti
i capelli così lunghi?
Si erano fermati a un’aiuola di calle.
- Perché così. Anche tu li hai lunghi.
- Io sono una femmina. Se li porti lunghi sei come una femmina.
- Io non sono come una femmina. Non è dai capelli che si vede se uno è maschio o
femmina.
- Come non è dai capelli?
- Non è dai capelli.
- Perché non è dai capelli?
- Vuoi che ti regali una bella cosa?
- Sì.
Libereso si mise a girare tra le calle. Erano tutte sbocciate, le bianche trombe
al cielo. Libereso
guardava dentro ogni calla, ci frugava dentro con due dita e si nascondeva
qualcosa nella mano
stretta a pugno. Maria-nunziata non era entrata nell’aiuola e lo guardava
ridendo in silenzio. Cosa
faceva Libereso? Ormai aveva passato in rivista tutte le calle. Venne tendendo
avanti le mani una
nell’altra.
- Apri le mani, - disse. Maria-nunziata tese le mani a conca ma aveva paura a
metterle sotto le
sue.
- Che hai lì dentro?
- Una bella cosa. Vedrai.
- Fammi vedere, prima.
Libereso schiuse le sue mani e la lasciò guardare dentro. Aveva le mani piene di
cetonie: cetonie
di tutti i colori. Le più belle erano le verdi, poi ce n’erano di rossicce e di
nere, e una anche
turchina. E ronzavano, scivolavano una sulla corazza dell’altra e ruotavano le
zampine nere in aria.
Maria-nunziata si nascose le mani sotto il grembiule.
- Tieni, - disse Libereso, - non ti piacciono?
- Sì, - disse Maria-nunziata, ma teneva sempre le mani sotto il grembiule.
- A stringerle in mano fanno il solletico: vuoi sentire?
Maria-nunziata tese avanti le mani, timidamente, e Libereso ci fece scendere
quella cascatella
d’insetti di tutti i colori.
- Coraggio. Non mordono.
- Mammamia! - Non aveva pensato che potessero morderla. Aprì le mani e le
cetonie lasciate
andare in aria aprirono le ali e i bei colori scomparvero e ci fu solo uno
sciame di coleotteri neri che
volavano e si posavano sulle calle.
- Peccato; io voglio farti un regalo e tu non vuoi.
- Devo andare a rigovernare. Se la signora non mi trova, poi grida.
- Non lo vuoi un regalo?
- Cosa mi regali?
- Vieni.
Continuava a condurla per mano tra le aiuole.
- Devo tornare presto in cucina, Libereso. Poi devo spennare una gallina.
- Puah!
- Perché: puah?
- Noi non mangiamo carne di animali morti.
- Sempre quaresima, fate?
- Come?
- Cosa mangiate?
- Tante cose, carciofi, lattuga, pomodori. Mio padre non vuole che si mangi la
carne degli animali
morti. E neanche caffè e zucchero.
- E lo zucchero della tessera?
- Lo vendiamo alla borsa nera.
Erano arrivati a una cascata di piante grasse, tutta stellata di fiori rossi.
- Bei fiori, - disse Maria-nunziata. - Ne prendi mai?
- Per fare?
- Per portarli alla Madonna. I fiori servono per portare alla Madonna.
- Mesembrianthemum.
- Cosa?
- Si chiama Mesembrianthemum, questa pianta, in latino. Tutte le piante si
chiamano in latino.
- Anche la Messa è in latino.
- Non so.
Libereso stava sbirciando tra il serpeggiare dei rami sulla parete.
- Ecco là, - disse.
- Cos’è?
C’era un ramarro, fermo al sole, verde con disegnini neri.
- Ora lo piglio.
- No.
Ma lui s’avvicinava al ramarro a mani aperte, piano piano, poi uno scatto:
acchiappato. Ora
rideva contento con il suo riso bianco e marrone. - Guarda che mi scappa! -
Dalle mani chiuse ora sgusciava la testina smarrita, ora la coda. Anche
Maria-nunziata rideva, ma faceva dei salti
all’indietro ogni volta che vedeva il ramarro, e si stringeva la sottana tra i
ginocchi.
- Insomma, non vuoi proprio che ti regali nulla? - disse Libereso, un po’
mortificato, e piano
piano posò su un muretto il ramarro che saettò via: Maria-nunziata teneva gli
occhi bassi.
- Vieni con me, - disse Libereso e la riprese per mano.
- A me piacerebbe avere un tubetto di rossetto, e dipingermi le labbra alla
domenica per andare a
ballare. E poi un velo nero per mettermi sulla testa, dopo, quando si va alla
benedizione.
- Alla domenica, - disse Libereso, - vado al bosco con mio fratello e riempiamo
due sacchi di
pigne. Poi, alla sera, mio padre legge forte dei libri di Eliseo Reclus. Mio
padre ha i capelli lunghi
fin sulle spalle e la barba fino al petto. E porta i calzoni corti, estate e
inverno. E io faccio dei
disegni per la vetrinetta della FAI. E quelli col cilindro sono i finanzieri,
quelli col cheppì i generali,
e quelli col cappello tondo i preti. Poi ci do i colori all’acquarello.
C’era la vasca e tonde foglie di ninfea che galleggiavano.
- Zitta, - fece Libereso.
Sott’acqua si vide la rana che veniva su con scatti e abbandoni delle braccia
verdi. A galla, saltò
su una foglia di ninfea e ci si sedette in mezzo.
- Ecco, - fece Libereso, e calò una mano per acchiapparla, ma Maria-nunziata
fece: - Uh! - e la
rana saltò in acqua. Ora Libereso cercava ancora col naso a fior d’acqua.
- Laggiù.
Cacciò sotto una mano e la tirò fuori chiusa a pugno.
- Due in una volta, - disse. - Guarda. Sono due una sopra l’altra.
- Perché, - disse Maria-nunziata.
- Maschio e femmina appiccicati, - disse Libereso, - guarda come fanno.
E voleva mettere le rane in mano a Maria-nunziata. Maria-nunziata non sapeva se
aveva paura
perché erano rane o perché erano maschio e femmina appiccicati.
- Lasciali stare, - disse, - non bisogna toccare.
- Maschio e femmina, - ripeté Libereso. - Poi fanno i girini.
Una nuvola passava sopra il sole. Improvvisamente Maria-nunziata si disperò.
- É tardi. Certo la signora mi sta cercando.
Ma non se ne andava. Continuavano a girare per il giardino, e non c’era più
sole. Fu la volta
d’una biscia. Era dietro una siepe di bambù, una piccola biscia, un orbettino.
Libereso se la fece
arrotolare a un braccio e le carezzava la testina.
- Una volta ammaestravo le bisce, ne avevo una decina, anche una lunga lunga e
gialla, di quelle
d’acqua. Poi ha cambiato la pelle ed è scappata. Guarda questa che apre la
bocca, guarda la lingua
tagliata in due. Carezzala, non morde.
Ma Maria-nunziata aveva paura anche delle bisce. Allora andarono alla vaschetta
di rocce. Prima
le fece vedere gli zampilli, aprì tutti i rubinetti e lei era molto contenta.
Poi le mostrò il pesce rosso.
Era un vecchio pesce solitario, e già le squame cominciavano a imbianchire.
Ecco: il pesce rosso
piaceva a Maria-nunziata. Libereso cominciò a girare le mani in acqua per
acchiapparlo, era una
cosa difficile ma poi Maria-nunziata poteva metterlo in un vasetto e tenerlo
anche in cucina. Lo
prese, ma non lo tirò fuori dall’acqua per non farlo soffocare.
- Metti le mani giù, carezzalo, - disse Libereso, si sente che respira; ha le
pinne come di carta e le
scaglie che pungono, ma poco.
Ma Maria-nunziata non voleva carezzare neanche il pesce. In un’aiuola di petunie
c’era del
terriccio morbido e Libereso ci grattò con le dita e tirò fuori dei lombrichi
lunghi lunghi e molli
molli.
Maria-nunziata scappò con dei piccoli gridi.
- Poggia la mano qui, - disse Libereso indicando il tronco d’un vecchio pesco.
Maria-nunziata
non capiva ma ci mise la mano: poi gridò e corse ad immergerla nell’acqua della
vasca. L’aveva
tirata su piena di formiche. Il pesco era tutto un va e vieni di formiche
«argentine» piccolissime.
- Guarda, - disse Libereso e appoggiò una mano al tronco. Si vedevano le
formiche che gli
salivano su per la mano ma lui non si toglieva.
- Perché? - disse Maria-nunziata. - Perché ti riempi di formiche?
La mano era già nera, già le formiche gli salivano su per il polso.
- Leva la mano, - gemeva Maria-nunziata. - Ti fai montare tutte le formiche
addosso.
Le formiche gli salivano sul braccio nudo, erano già al gomito. Ormai tutto il
braccio era coperto
da un velo di puntini neri che si muovevano; già le formiche gli arrivavano
all’ascella ma lui non si
scostava.
- Togliti, Libereso, butta il braccio in acqua!
Libereso rideva, qualche formica dal collo gli passava già alla faccia.
- Libereso! Tutto quello che vuoi! Prenderò tutti i regali che mi dài!
Gli buttò le braccia al collo, prese a strofinargli via le formiche.
Allora Libereso staccò la mano dall’albero, ridendo bianco e marrone, e si
spolverò il braccio con
noncuranza. Ma si vedeva che era rimasto commosso.
- Ebbene, ti farò un grande regalo, ho deciso. Il più gran regalo che posso
farti.
- Cosa?
- Un porcospino.
- Mammamia... La signora! La signora che chiama!
Maria-nunziata aveva finito di rigovernare i piatti quando sentì battere un
sassolino ai vetri della
finestra. Sotto c’era Libereso con una grossa cesta.
- Maria-nunziata, fammi salire. Voglio farti una sorpresa.
- Non puoi salire. Cosa porti lì dentro?
Ma in quel momento la signora suonò e Maria-nunziata scomparve.
Quando tornò in cucina Libereso non c’era. Né dentro, né sotto la finestra.
Maria-nunziata
s’avvicinò all’acquaio. Allora vide la sorpresa.
Su ogni piatto messo ad asciugare c’era un ranocchio che saltava, una biscia era
arrotolata dentro
una casseruola, c’era una zuppiera piena di ramarri, e lumache bavose lasciavano
scie iridescenti
sulla cristalleria. Nel catino pieno d’acqua nuotava il vecchio e solitario
pesce rosso.
Maria-nunziata fece un passo indietro ma si vide tra i piedi un rospo, un grosso
rospo. Anzi,
doveva essere una femmina perché dietro le veniva tutta la nidiata, cinque
rospettini in fila, che
avanzavano a piccoli balzi sulle piastrelle bianche e nere.