VITA E POETICA DI SALVATORE QUASIMODO


HOME PAGE
POESIA E NARRATIVA
COMMENTI
POESIE POETI FAMOSI


SALVATORE QUASIMODO

 

Nacque a Modica (Ragusa) nel 1901 e trascorse la sua infanzia in vari paesi della Sicilia dove via via s'era trasferito il padre che faceva il capostazione. Dal 1919 al 1926 visse a Roma per frequentare il Politecnico e laurearsi in ingegneria, ma le ristrettezze economiche e gli interessi per le lingue latina e greca lo dissuasero presto da quel tipo di studi. Nel 1926 si impieg� presso il Genio Civile di Reggio Calabria e nel 1929, trasferito a Firenze, fu introdotto da suo cognato Elio Vittorini, nell'ambiente letterario della rivista "Solaria" dove conobbe Montale, La Pira, Loria... e cominci� le sue pubblicazioni poetiche.

Nel 1930 pubblic� la sua prima raccolta di versi Acque e Terre e nel'32, trasferito a Genova, pubblic� Oboe Sommerso. Nel'34 il poeta era a Milano, accolto nell'ambiente culturale milanese, e lasciato l'impiego al Genio Civile si dedic� completamente alla poesia. Nel 1940 pubblic� la sua mirabile traduzione dei Lirici Greci ottenendo tali consensi che nel 1941 "per chiara fama" fu chiamato ad insegnare letteratura italiana al Conservatorio. Intanto, scoppiata la seconda guerra mondiale, il poeta ne fu profondamente sconvolto e matur� l'idea che la poesia dovesse uscire dalla sfera aristocratica del privato per interessarsi alle problematiche sociali e civili, intenta a "rifare l'uomo" abbruttito dagli orrori della guerra.
Questo impegno si riscontra in tutte le successive raccolte poetiche di Quasimodo: Giorno dopo giorno (1947), La vita non � sogno (1949), La terra impareggiabile (1958). Nel 1959 gli fu attribuito il premio Nobel per la letteratura. Mor� a Napoli nel 1968.

LA POETICA

L'esperienza poetica di Quasimodo si puo suddividere in tre tappe essenziali. La prima � rappresentata dalle poesie improntate ai modelli pi� illustri del tempo, dal Pascoli ai simbolisti, dal d'Annunzio ai crepuscolari.

"Temi" salienti:

l'amore per la terra siciliana

la malinconia

il ricordo dell'infanzia.

Sono sentimenti che il poeta lascia sgorgare dall'animo con sincera effusione, ma con linguaggio sobrio. La seconda ha come esperienza "l'ermetismo"; nelle liriche di questo periodo prevale la scelta formale (lo studio della parola porta ad una poesia "pura" e intensa). Siamo negli anni dell'appassionato studio dei lirici greci e l'esercizio sulle lingue classiche permette a Quasimodo di conciliare le esigenze della nuova poetica con il costante impegno di chiarezza. La terza tappa si pu� considerare quella che scaturisce dalla dolorosa esperienza della guerra. In quello sconquasso la poesia non pu� rimanere nel suo idilliaco isolamento, ma deve farsi interprete dell'uomo, acquistare concretezza e coscienza.
Quasimodo si impegna in una poesia "nuova" che manifesta l'aberrazione per la guerra e l'ansia di "rifare" l'uomo, ridandogli le sue illusioni e la fiducia nel futuro.

Purtroppo, in questa ultima fase, la poesia di Quasimodo, nell'impegno di diventare incisiva, decade spesso in una certa magniloquenza declamatoria.

Quasimodo figura tra i maggiori interpreti della condizione dell'uomo moderno. Egli svolse una funzione significativa nella letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla cultura internazionale, che culminarono nel 1959 con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Nella sua opera letteraria egli rivel� il suo carattere pensoso e profondamente umano e nello stesso tempo giunse, attraverso un itinerario ricco di svolte e di approfondimenti, a soluzioni originali e ricche sul piano intellettuale ed artistico. Nelle prime raccolte Acque e terre (1930) e Ed � subito sera (1942) Quasimodo svilupp� i temi connessi con la solitudine, con lo sradicamento dell'uomo, che egli individuava anche nella sua personale condizione di esule profondamente legato al mondo della sua infanzia, ossia ad una dimensione di bont� e di sanit� non pi� raggiungibile.

Egli ader� all'Ermetismo spontaneamente, per la sua naturale esigenza di concretezza e perch� vide nella nuova poesia un sussidio contro il Romanticismo, il sentimentalismo, l'autobiografismo e qualcosa di utile per il raggiungimento di una pi� acuta visione delle cose; il suo ermetismo risult� in ogni caso originale, poich� egli ader� ad un linguaggio scarno ma non privo di sfumature musicali e caratterizzato da un velo di tristezza. Il paesaggio della Sicilia � quindi al centro della sua ispirazione nella prima parte della sua produzione letteraria ma non viene meno nei successivi momenti della sua storia spirituale. La sua stessa adesione alla sensibilit� greca, che egli sent� come viva e importante, si collega in parte al legame affettivo che lo univa al mondo siciliano, che egli consider� particolarmente vicino a quello ellenico. Di tale adesione � frutto un libro di traduzioni di lirici greci (1940), importante come autentica opera di poesia, oltre che per l'aspetto culturale.

Alla traduzione dei poeti greci tenne dietro in particolare l'arricchimento del linguaggio poetico ed un approfondimento sul piano della concezione e della ispirazione. Di tali cambiamenti abbiamo validi esempi soprattutto nelle raccolte successive alla Seconda Guerra Mondiale. Le tragiche esperienze del conflitto indussero in particolare il poeta ad allontanarsi dagli aspetti pi� rigidi dell'Ermetismo, ad abbandonare le meditazioni solitarie e ad avvicinarsi a tutti gli uomini, nel tentativo di aiutarli nella ricostruzione degli antichi valori. Ci� notiamo soprattutto in Giorno dopo giorno (1949) e nella raccolta successiva La vita non � un sogno (1949) e in genere in quella parte della sua produzione che � la pi� apprezzata dai critici e la pi� ricca di valori e di significati. Tra gli elementi pi� importanti di questo periodo appaiono il rinnovamento del linguaggio ed un arricchimento dei temi, nell'ambito dei quali trovano posto importanti istanze sociali. � significativa inoltre la volont� dell'autore di agire per la trasformazione della realt� e per la realizzazione di un mondo migliore.

Per la presenza di questo ideale, che in realt� illumina in vario modo tutta la produzione dell'autore e per la costante partecipazione al rinnovamento della letteratura, il messaggio di Quasimodo si riassume pertanto in una nota di notevole impegno.

VAI ALLE OPERE


Classifica di siti - Iscrivete il vostro!




Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -