HOME PAGE DIDATTICA SCUOLA ANTOLOGIA POETICA COMMENTI POESIE FAMOSE LETTERATURA
Commiato |
|||||
La poesia “Commiato”, nella raccolta “L’Allegria” è di notevole importanza per spiegare la poetica e in modo preciso il rapporto tra Ungaretti e la parola. La poesia è formata è da versi liberi in due strofe ed ha una forma di una lettera. Manca la punteggiatura, l’uso dei pronomi possessivi è peculiare : "mio silenzio", "mia vita". Segue alla dedica ad Ettore Serra, un ufficiale conosciuto al fronte, amico di Ungaretti, una definizione di "poesia": l’idea e il valore della poesia consistono, per il poeta, nell’"umanità", nella capacità di far sbocciare non solo ciò che vive nel nostro cuore ma tutto il reale; la "parola" può fare fiorire la vita. Ungaretti passa poi ad una presentazione della "sua" poesia. Qual è quindi il significato della "sua" poesia per il poeta? Consiste in un’operazione di scavo interiore. E’ una faticosa e sofferta esplorazione sotterranea nell’"abisso", scendere dentro di sé in questo abisso misterioso, cercare il segreto e risalire: Anche la "parola" diventa "una parola".
|