|
Il burattinaio Di Marino Moretti
|
|
|
Di paese in
paese egli cammina E quando incontra
un piccolo villaggio, chiama la
reginella e il suo bel paggio Tutto ha con si: la casa, la
famiglia, |
Si parla del lavoro del burattinaio .Questo lavoro non è né prestigioso né remunerativo, ma al burattinaio dà tutto ciò che serve, inclusa una leggerezza da fiaba. Di certo il suo spirito giocoso e fantasioso lo avrà aiutato nei momenti tristi e difficili.Il burattinaio in questa poesia è protagonista di un piccolo mondo muto e irreale che fa felici tanti bambini e l’opera ci trasporta in un mondo particolare per farci sorridere ridonandoci l’anima di fanciullo.
Con la sua baracca sulle spalle il burattinaio va per monti e valli fermandosi in ogni piccolo villaggio, lieto se con i suoi personaggi( Alterchino, Colombina e Brighella)può far rimanere estatici i banbini. Porta con sé tutti i suoi beni: casa ,famiglia ,aspirazioni, ideali, e si sente il sovrano di quel piccolo reame incantato.Poi si alza il sipario e la scena si anima con l’intervento delle figure di legno, cui il burattinaio infonde vita con la sua arte. Infine sul lacrimoso sospiro della reginetta innamorata cala la tela e i lumi si spengono.
La rappresentazione è finita ma nei bimbi attoniti e rapiti il sogno perdura.
Metro:ENDECASILLABI E QUINARI, RIME abba.