PROGRAMMA DI ITALIANO

HOME PAGE         PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe Terza Liceo Scientifico

Letteratura italiana

Il Medio Evo

  1. L’evoluzione delle strutture politiche
  2. La struttura sociale
  3. Le strutture economiche
  4. Mentalità e visione del mondo
  5. Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
  6. L’ idea della letteratura e le forme letterarie
  7. La lingua: latino e volgare

1. Profilo di storia della critica:

Letteratura e storia della critica

Autonomia ed eteronomia dell’arte

Francesco De Sanctis

La critica positivistica e il “metodo critico”

Benedetto Croce

Antonio Gramsci

Diversi tipi di critica

Geografia e storia della letteratura italiana.

L’età cortese

  1. Il contesto sociale:la cavalleria e l’ideale cavalleresco
  2. Le “canzoni di gesta”
  3. La società cortese e i suoi valori
  4. L’amor cortese
  5. Il romanzo cortese-cavalleresco
  6. Altri generi: i lais, il Roman de la rose, i fabliaux e il Roman de Renard
  7. La lirica provenzale

Le letterature d’oc e d’oil

- Chanson de Roland

- Chrétien de Troyes

- Bernart de Ventadorn

- Arnaut Daniel

L’età comunale in Italia

  1. La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
  2. Il Comune e la sua organizzazione politica
  3. La vita economica e sociale del Comune
  4. La mentalità
  5. Centri di produzione e di diffusione della cultura
  6. La figura e la collocazione dell’intellettuale
  7. Il pubblico e la circolazione della cultura
  8. Il libro: produzione e diffusione
  9. La lingua
  10. I generi letterari

Scrittori italiani dell’età comunale:

1. La letteratura religiosa

San Francesco d’Assisi

Cantico di frate sole

Iacopone da Todi Donna de Paradiso

2. La lirica siciliana

“Io m’aggio posto ‘n core a Dio servire” di Giacomo (Jacopo) da Lentini

“Rosa fresca aulentissima” di Cielo d’Alcamo

3. La lirica dei siculo-toscani

Vita e opere di Guittone d’Arezzo

“A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora” della Compiuta donzella

4. Il “dolce stil novo” Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

Io voglio del ver la mia donna laudari

- Guido Cavalcanti

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core

5. La poesia comico-parodica - Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

6. La retorica - Brunetto Latini La definizione della retorica

7. La novella - Il Novellino Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo

  1. Franco Sacchetti Gli ambasciatori del Casentino

 

Dante Alighieri:

La vita

La Vita nuova e le Rime giovanili

Le Rime posteriori alla Vita nuova

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia e le Epistole

La Commedia

- Il libro della memoria

- La prima apparizione di Beatrice

- Donne ch’avete intelletto d’amore

- Tanto gentil e tanto onesta pare

- La “mirabile visione”

- Rime

- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

- Convivio

- Il significato del “Convivio”

- Epistola a Cangrande

- De vulgari eloquentia

- Caratteri del volgare illustre

  1. De monarchia

 

Francesco Petrarca:

1. La vita

Petrarca come nuova figura di intellettuale

Le opere religiose e morali

Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico

Il Canzoniere

L’aspirazione all’unità: i Trionfi e il De remediis utriusque fortunae

- Epistole - L’ascesa al monte Ventoso

- Gli antichi e l’età contemporanea

- L’ideale dell’otium letterario

- Canzoniere

- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

- Quanto più m’avvicino al giorno estremo (XXXII)

- Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

- Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)

  1. Quel rosignuol, che sì soave piagne (CCCXI)

 

Giovanni Boccaccio:

La vita

Le opere del periodo napoletano

Le opere del periodo fiorentino

Il Decameron

Dopo il Decameron: l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco, il Corbaccio

- Il “Proemio”: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna” - La peste (dall’introduzione alla I giornata)

- La brigata dei novellatori (dall’introduzione alla I giornata)

- Ser Cappelletto

- Landolfo Rufolo

- Andreuccio da Perugina

- Lisabetta da Messina

- Nastagio degli onesti

- Federigo degli Alberghi

- Cisti fornaio

- Chichibio cuoco

- Frate Cipolla

- Calandrino e l’elitropia

Cronaca storica e storiografia nel due-trecento

“La divisione della parte guelfa: Cerchi e Donati” di Dino Compagni

“Grandezza e magnificenza di Firenze” di Giovanni Villani

Dante "La divina commedia"

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

Inferno – Canto I

Inferno – Canto III

Inferno – Canto IV

Inferno – Canto V

Inferno – Canto VI

Inferno – Canto X

Inferno – Canto XIII

Inferno – Canto XV

Inferno – Canto XVIII

Inferno – Canto XIX

Inferno – Canto XXVI

Inferno – Canto XXXIII

Letture domestiche

Italo Svevo “Senilità”

Beppe Fenoglio “Una questione privata”

Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”

“Biondo era e bello” di M.Tobino (biografia romanzata di Dante)

“I Malavoglia” di G.Verga

 

Classifica di siti - Iscrivete il vostro!


Informativa Privacy Cookie Policy
- © POESIA E NARRATIVA -