PROPRIETA' DEL MELOGRANO
Le proprietà del melograno lo rendono un frutto molto apprezzato
in tutto il mondo. Originario dell’Asia occidentale, la melagrana
cresce bene nelle zone a clima mite ma può essere coltivato
anche in quelle con clima più fresco. I melograni, della grandezza
di una mela, presentano
una buccia coriacea gialla e contengono al loro interno numerosi
semi e una polpa succosa, leggermente aspra.
Il melograno è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C , vitamina K,
vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati.
Inoltre è ricco di potassio, che aiuta a svolgere
correttamente le funzioni cellulari. Questo frutto è anche
ricco di altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio,
fosforo e, in misura minore, manganese e zinco.
Le proprietà del melograno più
rinomate sono quelle antitumorali: grazie alla presenza di tannini
e polifenoli, questo frutto svolge una potente azione contro
i tumori, riducendo i radicali liberi. In particolare sono stati
rilevati effetti contrastanti il tumore al seno e alla prostata.
Le antocianine contenute nel succo di melograno sono in grado
di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei danni
da raggi UV, una delle cause principali del cancro alla pelle.
Il melograno protegge il cuore:
il suo succo può agire come anticoagulante riducendo il rischio
di arteriosclerosi. Esso svolge anche un’azione di prevenzione
nelle malattie cardiovascolari. Il consumo regolare di succo di
melograno aiuta anche a ridurre il colesterolo LDL, e aumentare
il colesterolo HDL, migliorando ulteriormente la salute del cuore.
Il melograno serve anche per la bellezza grazie alla capacità di
ridurre i coaguli del sangue e facilitarne la circolazione, può
contribuire a creare un aspetto più giovanile. Grazie agli antiossidanti e
le vitamine presenti, rallenta i processi di
invecchiamento cellulare e riduce le
rughe. Il succo di melograno è anche
un valido aiuto in caso di acne e pelle grassa. Per la sua
efficacia nella cura estetica il melograno rientra in molti
cosmetici per la pelle e i capelli.
Il melograno va benissimo anche contro i disturbi gastrici e intestinali. Il
succo di melograno aiuta a combattere emorroidi, nausea e parassiti intestinali
(tra i quali anche il “famoso” verme solitario). I semi, sminuzzati e preparati
come decotto, aiutano a combattere la diarrea. E’ inoltre possibile utilizzare
succo di melograno come lassativo. I bambini o le persone adulte che non hanno
appetito possono trovare giovamento dal succo di melograno: esso infatti svolge
un’azione stimolante dell’appetito.
Ma ,attenzione, ad usarlo
con moderazione senza mai eccedere per evitare effetti collaterali.