CANZ. NAPOL. 2 CANZ. NAPOL.3 CANZ.NAPOL.4 |
'A Cittá 'e Pullecenella
T'accumpagno vico vico,
sulo a te ca si' n'amico
e te porto p' 'e Quartiere,
addó' 'o sole nun se vére,
ma se vére tutt''o riesto
e s'arápono 'e ffeneste…
e capisce comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!
Ti accompagno vicolo per vicolo
solo a te che sei un amico
e ti porto per i quartieri
dove il sole non si vede,
ma si vede tutto il resto
e si aprono le finestre…
e capisci com'è bella
la città di Pulcinella!
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Com'è bella, com'è bella,
la città di Pulcinella.
Com'è bella, com'è bella,
la città di Pulcinella.
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica, ogne ghiuorno,
pe' na máneca 'e fetiente
che nun tènono cuscienza,
che nun tènono rispetto…
comme fanno a pigliá suonno,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto?
Mi dispiace solamente
che l'orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
a causa di un manipolo di delinquenti
che non hanno coscienza,
che non hanno rispetto…
come fanno a prendere sonno,
quando è sera, nel letto?
Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto.
Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto.
Dentro al letto, dentro al letto,
quando è sera, dentro al letto.
Dentro al letto, dentro al letto,
quando è sera, dentro al letto.
Mo te porto a Margellina,
sempe ca nun tiene fretta,
verso 'e ccinche d' 'a matina,
quann''o traffico 'o ppermette.
Ccá è permesso tutte cosa,
no' pecché tiene 'o diritto,
ma pecché s'è sempe fatto
o è sultanto pe' dispietto.
Ora ti porto a Mergellina
sempre che tu non abbia fretta,
verso le cinque del mattino
quando il traffico lo permette.
Qui è permesso tutto
non perchè se ne hai il diritto
ma perchè si è sempre fatto
o è soltanto per dispetto.
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto.
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica ogne ghiuorno
e nuje ce mettimmo scuorno.
Ma nisciuno pò fá niente,
ce 'a zucammo 'a caramella…
comm'è doce e comme e bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Mi dispiace solamente
che l'orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
e noi abbiamo vergogna.
Ma nessuno può far niente
ci succhiamo la caramella…
come è dolce e come è bella
la città di Pulcinella.
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pulecenella…
Com'è dolce e com'è bella
la città di Pulcinella…
Com'è dolce e com'è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Com'è dolce e com'è bella
la città di Pulcinella…
Com'è dolce e com'è bella
la città di Pulcinella.
I' che sóngo musicante
e mme sento furtunato,
canto e sòno, sòno e canto,
chesta bella serenata.
E pecché só' 'nnammurato,
pecché forse ce só' nato,
ma vedite comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!
Io che sono musicista
e mi sento fortunato
canto e suono, suono e canto
questa bella serenata.
E perchè sono innamorato,
perchè forse ci sono nato,
ma vedete com'è bella,
la città di Pulcinella!
Comm'è bella, comm'è bella
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella…
Com'è bella, com'è bella
la città di Pulcinella.
com'è bella, com'è bella
la città di Pulcinella.
Com'è bella, com'è bella
la città di Pulcinella.
Com'è bella, com'è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
'A NUVENA
(Di Giacomo, De Leva – 1887)
Nu zampugnaro 'e nu paese 'e fora,
lassaje quase 'nfiglianza la mugliera.
Se partette pe' Napule 'e bon' ora
sunanno, allero allero: ullèro, ullèro.
Uno zampognaro di un paese di fuori,
lasciò la moglie quasi partoriente.
Partì per Napoli di buon ora
suonando, allegro allegro: ullèro, ullèro.
E ullèro, ullèro.
Ma nun era overo:
'o zampugnaro,
penzava â mugliera
e suspirava
e 'a zampogna, 'e suspire s'abbuffava.
Ah…ah…
Cuccato 'ncopp' 'a paglia, 'o Bammeniello,
senza manco 'a miseria 'e na cuperta,
durmeva, 'mmiez'â vacca e ô ciucciariello,
cu ll'uocchie 'nchiuse e cu 'a vucchella aperta.
Sdraiato sulla paglia, il Bambinello,
senza neanche lo straccio di una coperta,
dormiva, tra il bue e l'asinello,
con gli occhi chiusi e con la bocca aperta.
E ullèro, ullèro
che bella faccella,
che bella resélla,
faceva Giesù
quanno 'a Madonna
cantava: "Core mio, fa' nonna nonna".
Ah…ah…
Mmerz' 'e vintuno, 'e vintiduje d' 'o mese,
na lettera lle dettero â lucanna.
'Sta lettera veneva da 'o pagghiese
e sotto era firmata: Marianna.
Verso il ventuno, ventidue del mese,
gli diedero una lettera alla locanda.
questa lettera arrivava dal paese
e sotto era firmata: Marianna.
"E ullèro, ullèro.
Sto bene in salute
e cosí spero
sentire di te:
sono sgravata
e duje figlie aggio fatto, una figliata".
Ah…ah…
Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e nuje pigliammo 'e guaje cchiù alleramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figlie a zeffunno, e pure nun fa niente.
Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e noi prendiamo i guai più allegramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figli a iosa, eppure non fa niente.
Ullèro, ullèro.
Sunate e cantate.
Sparate, sparate
ch'è nato Giesù!
Giesù Bambino.
E 'a Vergine Maria s' 'o tene 'nzino.
Ah…ah… Ullèro, ullèro.
Suonate e cantate
Sparate, sparate
che è nato Gesù!
Gesù Bambino.
E la Vergine Maria lo tiene in grembo.
Ah…ah…
'A sunnambula
Carmela è na bambola,
e fa 'ammore cu me.
Ma 'a mamma è terribile,
nun mm' 'a vò' fá vedé.
Allora aggio truvato
nu bellu ritrovato:
Carmela fa 'a sunnambula
pe' mme vení a truvá.
E fa scema a mammá.
E cu 'a scusa ch'è na sunnambula,
chesta bambola, nèh, che fa?
Tutt' 'e ssere, pe' copp'a ll'ásteco,
vène a ll'ùnnece a passiggiá.
'Ncopp'a ll'ásteco ce stóngh'io
e lle dico: "Stó' ccá pe' te".
Sopra al terrazzo ci sono io
e le dico: "Sono qua per te".
E 'a sunnambula,
ch'è na bambola,
fa 'a sunnambula
'mbracci'a me!
'O pate, 'On Arcangelo,
pe' dispietto nun vò'.
Lle sóngo antipatico
e mm'ha ditto ca no.
Ma a me che mme ne 'mporta?
Io tengo aperta 'a porta.
Carmela, comm' 'o ssolito,
mme vène a cunzulá.
E inganna il papà.
E cu 'a scusa ch'è na sunnambula...
'A tazza 'e cafè
Vurría sapé pecché si mme vedite,
facite sempe 'a faccia amariggiata.
Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite,
cchiù bella, a ll'uocchie mieje, v'appresentate.
I' mo nun saccio si ve n'accurgite.
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
tazza 'e café parite:
sotto tenite 'o zzuccaro,
e 'ncoppa, amara site.
Ma i' tanto ch'aggi' 'a vutá,
e tanto ch'aggi' 'a girá,
ca 'o ddoce 'e sott' 'a tazza,
fin'a 'mmocca mm'ha da arrivá.
Cchiù tiempo passa e cchiù v'arrefreddate,
'mvéce 'e ve riscaldá, "caffè squisito".
'O bbello è ca, si pure ve gelate,
site 'a delizia d' 'o ccafé granito,
facenno cuncurrenza â limunata.
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
………………………………….
Vuje site 'a mamma d' 'e rrepassatore?
E i', bellezza mia, figlio 'e cartaro.
Si vuje ve divertite a cagná core,
i' faccio 'e ccarte pe' senza denare.
Bella pareglia fóssemo a fá 'ammore.
Ma cu sti mode, oje Bríggeta...
A MARECHIARO
Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll'ammore.
Se revòtano ll'onne de lu mare,
pe' la priézza cágnano culore.
Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa.
Nu garofano addora 'int'a na testa,
passa ll'acqua pe' sotto e murmuléa.
A Marechiaro ce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle só lucente,
nun sape st'uocchie ca tu tiene 'nfronte.
Sti ddoje stelle li ssaccio i' sulamente,
dint'a lu core ne tengo li ppónte.
Chi dice ca li stelle só lucente?
Scétate, Carulí, ca ll'aria è doce.
Quanno maje tantu tiempo aggi'aspettato?
P'accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato.
Scétate, Carulí, ca ll'aria è doce.
A MARGELLINA
Quanno fa notte, 'nterra Margellina,
se sceta 'o mare e canta chianu chiano.
Se fa cchiù doce ll'aria d' 'a marina.
Pure 'e ssirene cantano 'a luntano,
quanno è scurata notte a Margellina.
E cu 'sta luna, dint' 'e ssere 'e 'state,
io vularría durmí ma nun è cosa:
mme scetano da 'o suonno sti sserate,
'o mare 'e Margellina e ll'uocchie 'e Rosa.
E cu 'sta luna, dint' 'e ssere 'e 'state,
……………………………………………
Stelle ch'ascite 'ncielo tutt' 'e ssere,
ca ll'aria doce fa mená suspire.
Io ne cunosco doje e sóngo nere;
e só' lucente; e só' duje uocchie nire.
stelle ca state 'ncielo tutt' 'e ssere…
E cu 'sta luna, dint' 'e ssere 'e 'state,
……………………………………………
A Margellina, addó' se danno 'e vase,
ce corre 'o core e ce ha pigliato ll'uso:
se scetano 'e ffigliole dint' 'e ccase
e, da luntano, corrono annascuso
a Margellina addó' só' doce 'e vase.
cu 'sta luna, dint' 'e ssere 'e 'state,
……………………………………………
ACCAREZZAME
Stasera, core e core, 'mmiez'ô ggrano,
addó' ce vede sulamente 'a luna,
io cchiù t'astrégno e cchiù te faje vicino,
io cchiù te vaso e cchiù te faje vasá.
Te vaso, e 'o riturnello 'e na canzone,
tra ll'arbere 'e cerase vola e va.
Accarézzame.
Sento 'a fronte ca mme brucia.
Ma pecché nun mme dá pace
stu desiderio 'e te?
Accarézzame.
Cu sti mmane vellutate,
faje scurdá tutt' 'e peccate.
Strígneme 'mbracci'a te.
Sott'a stu cielo trapuntato 'e stelle,
mme faje sentí sti ddete 'int' 'e capille.
Voglio sunná guardanno st'uocchie belle,
voglio sunná cu'tté.
Accarézzame.
Sento 'a fronte ca mme brucia.
Ma pecché nun mme dá pace
stu desiderio 'e te?
E nu rilorgio lentamente sona,
ma 'o tiempo s'è fermato 'nziem'â luna.
Io mme vurría addurmí 'mmiez'a stu ggrano
tutta na vita, pe' ll'eternitá.
E tu mm'accarezzasse chianu chiano
e mme vasasse, senza mme scetá.
Accarezzame...
Agata!
Io mme metto 'o steccadente in bocca
pe' nun fumá.
Nun ce veco e nun mm'accatto 'e llente
pe' sparagná.
Vivo solo col mensile
d'impiegato comunale,
spacco 'a lira, spacco 'o soldo,
spacco pure 'o "duje centè'".
E tu invece te la intendi
col padrone di un caffè.
Agata!
Tu mi capisci.
Agata!
Tu mi tradisci.
Agata!
Guarda, stupisci!
Ch'è ridotto quest'uomo per te.
Mm'accattaje nu cappelluccio tuosto
tre anne fa.
E, 'a tre anne, 'o tengo sempe 'ncapa.
Nun c'è che fá.
Stu vestito grigio scuro,
s'è cambiato di colore,
mo s'è fatto verde chiaro.
Era n'abito 'e papá.
E mm'ha ditto 'o cusetore:
"Nun 'o pòzzo arrevutá,
ll'aggio troppo arrevutato.
Ve cunziglio d' 'o jettá".
Agata!
Tu mi capisci.
Ho ridotto il pasto giornaliero,
sempre per te.
'A matina, nu bicchiere d'acqua,
senza cafè.
Vèngo â casa e nun te trovo,
'o purtiere tene 'a chiave:
"Dov'è andata?".
"A' sala 'e ballo".
Mi commuovo e penzo che
te facive 'a partetella,
tutt' 'e ssere, 'nziem'a me.
Mo mme faccio 'o sulitario,
guardo in cielo e penzo a te.
……………………
Agata!
Tu mi capisci.
DICITENCELLO VUJE
Dicitencello a 'sta cumpagna vosta
ch'aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia,
ch' 'a penzo sempe,
ch'è tutt' 'a vita mia.
I' nce 'o vvulesse dicere,
ma nun ce 'o ssaccio dí.
'A voglio bene,
'a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm' 'a scordo maje.
E' na passione,
cchiù forte 'e na catena,
ca mme turmenta ll'anema
e nun mme fa campá.
Dicitencello ch'è na rosa 'e maggio,
ch'è assaje cchiù bella 'e na jurnata 'e sole.
Da 'a vocca soja,
cchiù fresca d' 'e vviole,
i' giá vulesse sèntere
ch'è 'nnammurata 'e me.
'A voglio bene,
…………………
Na lácrema lucente v'è caduta,
dicíteme nu poco, a che penzate?
Cu st'uocchie doce,
vuje sola mme guardate.
Levámmoce 'sta maschera,
dicimmo 'a veritá.
Te voglio bene,
te voglio bene assaje.
Si' ttu chesta catena
ca nun se spezza maje.
Suonno gentile,
suspiro mio carnale,
te cerco comm'a ll'aria,
te voglio pe' campá.
'E SPINGULE FRANCESE
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennenno spíngule francese.
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese.
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese1?"
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese?
Quanta spíngule daje pe' nu turnese?"
Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme 'mmuccaje dint'a 'sta casa.
"Ah, chi vò' belli spingule francese.
Ah, chi vò' belli spingule, ah, chi vò'?
Ah, chi vò' belli spingule francese.
Ah, chi vò' belli spingule ah, chi vò'?"
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt' 'e spíngule francese.
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt' 'e spíngule francese.
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese.
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese.
E puó' ghiénchere 'e spíngule 'o paese.
Sentite a me ca, pure 'nParaviso,
'e vase vanno a cinche nu turnese.
"Ah, Chi vò' belli spíngule francese.
Ah, Chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?
Ah, chi vò' belli spíngule francese.
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?"
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso".
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso".
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa,
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese".
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa,
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese."
'A tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese.
E tene 'a faccia comm' 'e ffronne 'e rosa,
e tene 'a vocca comm'a na cerasa.
Ah, chi vò' belli spîngule francese.
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?
Ah, chi vò' belli spíngule francese.
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?"
CANZONI CANTANTI GIOVANI
CANZONI CANTANTI VECCHI