PASCOLI : ANALISI DELLA RACCOLTA MYRICAE
PASCOLI : ANALISI DELLA RACCOLTA MYRICAE

HOME PAGE      DIDATTICA SCUOLA     AGGIORNAMENTI LETTERARI     COMMENTI POESIE FAMOSE


"Myricae" di Pascoli: analisi  della raccolta

 

 

Introduzione

 

L�opera Myricae � la prima raccolta di Giovanni Pascoli e viene pubblicata per la prima volta nel 1891, in un�edizione comprendente solo 22 componimenti. Successivamente, il poeta interverr� spesso per rimaneggiare e modificare il testo, che nel 1911 giunger� a raccogliere complessivamente ben 156 poesie.

Il nome Mirycae, come indicato anche dall�epigrafe alla prima edizione, � di ascendenza classica: � tratto infatti dalla quarta ecloga di Virgilio  ed indica da subito l�ambientazione della raccolta nell�umile realt� del mondo della campagna, che il poeta descrive con sfumature simboliste.

 

Tematiche

 

L�opera di Pascoli, pur essendo una raccolta in progress dal 1891 al 1911, presenta alcuni nuclei tematici ben identificabili, che costituiscono anche la linea fondamentale della poetica pascoliana. Innanzitutto, spicca nei testi di Myricae il mondo della natura e della campagna, contemplato nelle sue realt� pi� �umili� (simboleggiate appunto dalle �tamerici� del titolo) e cariche di implicazioni simboliche. � dovere del poeta, che deve farsi �fanciullino� (come Pascoli spiegher� in un importante testo teorico), cogliere il mistero che sta dietro alle cose e trasmetterlo agli altri uomini con gli strumenti della creazione letteraria.

Alla presentazione del mondo naturale, ampiamente descritto, (che raggiunge le punte di massima espressivit� in testi come L�assiuolo o Novembre) e della sua ciclicit�, si aggiungono - soprattutto a partire dall�edizione del 1894 - altri temi tipicamente pascoliani, come il dolore per la perdita degli affetti familiari (esemplare in questo senso X Agosto) e in generale il tema della morte e del conflitto tra la purezza del mondo di Natura e le minacce del mondo reale, fino ad arrivare al compito storico-sociale della figura del poeta.

 

Stile e poetica

 

L�opera Myricae si inserisce nella tradizione poetica simbolista, di cui Pascoli � uno dei principali esponenti; in tal senso, il poeta si serve di una serie di strumenti tecnici e di figure retoriche ricorrenti, all�interno di strutture metriche che restano regolari ed ancorate alla tradizione per quanto riguarda le strutture strofiche e il ricorso alla rima o alle forme di assonanza e consonanza.

Praticamente, ad essere privilegiate sono le sensazioni e le percezioni indistinte, che riproducono le sensazioni sfumate (e talvolta inquietanti) dell�io poetico di fronte al mistero della natura, come ad esempio in Lavandare. Pascoli cos� privilegia strutture sintattiche leggere, prevalentemente costruite per paratassi, su cui intervenire per mezzo di figure retoriche caratteristiche (analogie, sinestesie, metonimie e onomatopee). Importantissimo � poi l�aspetto fonosimbolico del testo, per cui la struttura di suoni della poesia deve evocare sulla pagina le sensazioni e le intuizioni provate dal poeta. A cura di Rachele Jesurum

 

 

 

 



 



Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -