FILOSOFI : VITA E PENSIERO DI SOCRATE

FILOSOFI : SOCRATE

HOME PAGE QUESTIONI DI PSICOLOGIA TUTTI I FILOSOFI NARRATIVA DIDATTICA SCUOLA


VITA E PENSIERO DI SOCRATE

Il filosofo Socrate (Atene 469 - 399 a.C.), si dedic� fin da giovanissimo alla filosofia, entrando in contatto con Anassagora e i maggiori sofisti. Visse nel periodo del lungo conflitto tra Atene e Sparta, che si concluse con la vittoria di quest'ultima. Pi� volte Socrate prese parte agli scontri militari, distinguendosi per valore e abnegazione e mostrando quella grande forza di carattere che lo caratterizzer� in seguito anche nella vita civile. La sua adesione all'ordinamento democratico di Atene non fu infatti incondizionata: da un lato avanz� critiche in nome della ragione e della giustizia, dall'altra riteneva che non tutti i cittadini fossero idonei a partecipare alle decisioni pubbliche, ma solo quelli che disponevano di un'adeguata preparazione.

Pure sotto il regime oligarchico dei Trenta Tiranni egli si oppose all'opinione della maggioranza o del potere ogni volta che lo ritenne giusto, anche a rischio di gravi conseguenze (come quando si oppose a Crizia, disobbedendo all'ordine di uccidere un avversario politico del regime).

Per lui la ricerca filosofica era una pratica di vita a cui bisognava dedicarsi con coerenza totale e senza cedere a compromessi. Ma non tenne cattedra.

Non si dichiar�, come i Sofisti, maestro di sapere. Trascorreva le sue giornate conversando dappertutto e con tutti, su qualsiasi argomento. Se la sua straordinaria personalit� non manc� di lasciare il segno su tutti i suoi interlocutori, anticonformismo e autonomia dei giudizi morali lo misero in cattiva luce di fronte all'opinione democratica pi� conservatrice, che considerava il suo insegnamento nocivo per la difesa dei valori tradizionali della polis. Dopo la disfatta dei Trenta, nel 399, venne processato per empiet� e corruzione dei giovani. � probabile che gli accusatori mirassero soltanto al suo esilio, ma egli, come sempre, rifiut� i compromessi e, rinunciando all'opportunit� della fuga, bevve la cicuta dopo l'estremo saluto ai suoi allievi pi� fedeli.

 

 

PENSIERO

IL filosofo non lasci� cose scritte, perch� pensava, dice Platone, che i discorsi scritti sono come le figure dipinte: se le si interroga non rispondono. Invece filosofare � colloquio vivo, perenne tensione verso la verit�, che non pu� essere fissata una volta per tutte nella parola scritta. Quel che sappiamo di lui e del suo insegnamento lo dobbiamo soprattutto a Platone, che ne fece il protagonista della maggior parte dei suoi dialoghi, e che, specialmente nei primi di essi (i cosiddetti dialoghi socratici), ritrasse nella maniera pi� fedele il suo pensiero. Altre testimonianze ci vengono da Senofonte, Aristofane e Aristotele.

Lui, al pari dei sofisti, � incurante delle ricerche scientifiche sulla natura: anche a lui non interessa che l'uomo e il suo mondo. Come loro, egli � critico implacabile di qualsiasi specie di conformismo sociale e morale, accettato passivamente e acriticamente. Per� mentre la sofistica si limita a una critica delle norme sociali o statali in quanto le ritiene puramente "convenzionali", Socrate mira a ricostruire la morale sulla base dell'autorit� interna della coscienza, guidata dalla ragione e dalla riflessione costante dell'uomo su se stesso e sul suo fare.

 Le parole  dell'oracolo di Delfi, conosci te stesso, diventano per Socrate l'indicazione della ricerca filosofica. Socrate stesso si ritiene ignorante e non si fa perci� portatore di un qualche sapere compiuto sull'uomo: egli si pone il compito di liberare gli altri da questa fatale illusione di sapere per porre la condizione essenziale alla costruzione di una vera conoscenza. Il metodo della ricerca socratica non pu� dunque essere che il dialogo. Tutti discutono con sicurezza di virt�, di giustizia, di coraggio, di bellezza, ma enumerandone i casi particolari collettivamente condivisi. Socrate invece vuole conoscere, non quali siano le cose belle, giuste, ma che cosa sia il bello, il giusto ecc., che � comune a tutte le cose che diciamo belle e giuste. La domanda socratica sul che cosa mira infatti alla definizione dell'essenza, all'universalit� del concetto. � per questo che Aristotele attribuisce a Socrate la scoperta del ragionamento induttivo (inteso qui come un processo che da un certo numero di casi particolari risale all'universale).

Se il dialogo si conclude in genere senza la proposta di una precisa definizione, l'interlocutore di Socrate ne esce sempre turbato e in preda al dubbio, ovvero disposto ad ammettere la propria ignoranza e ad impegnarsi nella ricerca del sapere. Suscitando con l'ironia la messa in discussione di se stessi, Socrate, con l'arte della maieutica (del far partorire) aiuta l'interlocutore a esprimere da s� quel tanto di verit� che la sua anima possiede: � nel travaglio interno della propria anima che ciascuno deve cercare, e cercare per sempre, la verit� che guida la nostra vita. Se il sapere filosofico s'identifica con la conoscenza che l'uomo ha di se stesso, esso � tutt'uno con il sapere pratico, ovvero, la coscienza morale. Solo la conoscenza consente all'uomo di realizzare la sua umanit� sottraendosi agli impulsi e alle passioni e diventando padrone di s� (in questo consiste la libert� umana). La virt� � conoscenza, il male � frutto dell'ignoranza. La conoscenza del bene � tutt'uno con la sua pratica: solo nella realizzazione razionale della virt� l'uomo � felice. Insieme al concetto di anima, intesa come interiorit� spirituale individuale, l'altro fondamentale contributo di Socrate all'etica � la tesi dell'importanza della cura di s�, come scopo autentico della vita umana.

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Ubaldo Esposito, Il processo a Socrate, Chegai, 2002

 

Giovanni Reale, Socrate, Rizzoli, Milano, 2001

 

M. Adelaide Raschini, Interpretazioni socratiche, Marsilio, 2000

 

Carlo Michelstaedter, Il prediletto punto d'appoggio della dialettica

 socratica e altri scritti, Mimesis, 2000

 

G�nter Figal, Socrate, Il Mulino, Bologna, 2000

 

Paolo Impara, Socrate e Platone a confronto, Seam, 2000

 

Jean-Jo�l Duhot, Socrate o il risveglio della coscienza, Borla, 2000

 

Giovanni Reale, Socrate. Alla scoperta della sapienza umana, Rizzoli, Milano, 2000

 

Francesca Alesse, La stoa e la tradizione socratica, Bibliopolis, 2000

 

 


Classifica di siti - Iscrivete il vostro!

Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -