Cause psicologiche
dei problemi di erezione
Le possibili cause di
disturbi dell'erezione sono diverse. Possono avvenire
semplicemente già dopo una uscita notturna durante la quale
si è consumato molto alcool o fatto uso di droghe. La volta
successiva a questo inconveniente, al momento del rapporto,
l'uomo può aspettarsi che possa andare male nuovamente,
finendo col concentrarsi maggiormente sull'ottenimento o
meno dell'erezione. Ciò comporta la distrazione
dell'attenzione dall'atto di amore e dalla stimolazione
sessuale, e riduce l'eccitazione, finendo per confermare le
attese negative. Questo crea l'instaurarsi di un circolo
vizioso di aspettativa di fallimento, dove l'attenzione è
concentrata troppo sull'ottenimento dell'erezione e troppo
poco sul rapporto stesso, comportando perciò una riduzione
dell'eccitazione e di conseguenza dell'erezione
Uomini che soffrono
di disturbi dell'erezione, più frequentemente di quanto
accade agli altri uomini:
Si aspettano episodi
fallimentari
Sono distratti
rispetto all'atto sessuale
Finiscono con
l'evitare il rapporto sessuale
Molti uomini con
problemi di erezione decidono di chiedere aiuto solo dopo
avere sofferto della cosa per anni. Il problema può
peggiorare nel tempo a causa di ulteriori fattori
psicologici che possono subentrare. Spesso infatti vi è una
forte tendenza ad evitare il sesso e a sviluppare sentimento
di impotenza, incapacità a reagire, rabbia o vergogna nei
confronti del partner che potrebbe venire considerato
responsabile di non stimolare più a sufficienza oppure di
dire e fare cose sbagliate. Alcune persone sono così
concentrate sull'erezione durante l'atto sessuale da finire
col non considerare affatto il partner o altre stimolazioni
eccitanti.
|