HOME PAGE | POESIE IN NAPOLETANO DI B.BRUNO | POESIE IN DIALETTO NAPOLETANO | NARRATIVA | FILASTROCCHE NAPOLETANE |
GRAMMATICA MINIMA LINGUA NAPOLETANA 4
GRAMMATICA PAG. 1 - 2 - 3 - 4
- Grammatica Minima di Napoletano -
IX
I Numerali
1 Cardinali Semplici
uno/unu / una ( uno / una)
“ un ” davanti a vocale
“ unu ” davanti a consonante
duje / doje ( due )
quatto ( quattro )
cinche ( cinque )
seje ( sei)
diece ( dieci )
vinto ( venti )
sissanta ( sessanta )
sittanta ( settanta )
uttanta ( ottanta )
nuvanta ( novanta )
mille / -mila ( mille /-mila)
nu melione ( un milione )
nu meliardo ( un miliardo )
1.1 Il due è declinabile sia al maschile che al femminile.
Ad esempio:
duje uommene ( due uomini )
doje femmene ( due donne )
2 Cardinali Composti
únnece ( undici )
dúrece ( dodici )
trírece ( tredici )
quattuòrdece ( quattordici )
quínnece ( quindici )
sirece ( sedici )
dicessette ( diciassette )
duiciento ( duecento )
cientevinte ( centoventi )
cincuciento ( cinquecento )
setteciento ( settecento )
quattemila ( quattromila )
3 Cardinali Complessi
cientodicennove ( centodiciannove )
quattecientevintuno ( quattrocentoventuno )
4 I Cardinali Composti e quelli Complessi, solitamente si formano con
un solo vocabolo. Esistono alcune eccezioni.
Ad esempio:
tremila ciento e uno ( tremilacentouno )
4.1 Quando uno degli elementi, oppure un composto il cui secondo
elemento, è “ ciento ”: esso, nei casi in cui l’altro termine è un numerale
compreso da uno a sedici, si unisce mediante la congiunzione “ e ”.
Ad esempio:
ciento e trireme ( centotredici )
4.2 Quando uno dei termini è “ mille ”, esso si unisce al termine che lo
segue con la congiunzione “ e ”.
Ad esempio
mille e vintisette ( milleventisette )
5 Ordinali
primmo ( primo )
seconno ( secondo )
sèttemo ( settimo )
uttavo ( ottavo )
dècemo ( decimo )
5.1 Gli Ordinali che seguono a “ decimo ” terminano tutti in “ -èsemo ”.
Ad esempio:
sirecèsemo ( sedicesimo )
trentèsemo ( trentesimo )
seicento e unèsemo ( seicentunesimo )
ottecientèsemo ( ottocentesimo )
6 Frazionari
6.1 Quando il numeratore è uno, si usa spesso l’articolo “ uno/nu ”. Il
numerare “ uno ” invece, si usa quando si vuole precisare che si tratta di
una sola unità frazionaria.
nu quarto ( un quarto )
unu quarto ( un solo quarto )
6.2 Quando il denominatore corrisponde a due, si usa anche l’aggettivo
miezo / miezu / meza / meze
Ad esempio:
miezu metro ( mezzo metro )
miez’ aglio ( mezzo aglio )
7 Collettivi
duzzina/-ne ( dozzina/-ne )
centenaro/-re ( centinaio/-ia )
migliaro/-re ( migliaio/-ia )
paro/pare ( paio/paia )
ambo/-be ( ambo/-i )
terno/tierne ( terno/-i )
quaterna/-ne ( quaterna/-e )
quintina/-ne ( cinquina/-e )
8 Numerali Sostantivati
8.1 Quando un numerale diventa sostantivo, è preceduto dall’articolo.
Ad esempio:
nu quarantotto (una rivoluzione)
8.2 In napoletano, spesso, l’uso del numerale con questa funzione, è
legato alla tradizione della Smorfia.
Ad esempio:
tu sî nu vintiroje (tu sei pazzo)
8.3 Il numerale “ diece ”, preceduto da un articolo indeterminativo,
esprime la qualità eccezionale, spesso negativa, a cui fa riferimento il
sostantivo. Sostituiscono, in questo modo, i vocaboli “ dio ” e “ madonna ”,
evitati per riverenza.
Ad esempio:
nu diece’e mbruglione (un imbroglione eccezionale)
X
I Pronomi
1 In Napoletano, il “ Lei ” di cortesia, non esiste. In suo luogo
troviamo sempre il “ Vuje ” ( Voi ).
2 Pronomi n funzione di Soggetto
io/i’ ( io )
tu ( tu )
isso ( egli / esso )
essa ( lei / ella / essa )
nuje ( noi )
vuje ( voi )
loro ( loro / essi / esse )
3 Pronomi in funzione di Complemento
me / mi ( me, mi )
te ( te )
isso ( egli / esso )
essa ( ella / essa )
nuje ( noi )
vuje ( voi )
loro ( loro / essi / esse )
4 Particelle Pronominali
4.1 Prima Persona
me / mi ( me, mi )
ce ( ci )
4.2 Seconda Persona
te ( ti )
ve ( vi )
4.3 Terza Persona
lo/’o ( lo )
la/’a ( la )
le/’e ( li / le )
ce ( ci )
se ( se )
ne ( ne )
5 Coppie di Particelle
mâ ( me la )
mê ( me li )
mê ( me le )
tô ( te lo )
tâ ( te la )
tê ( te le / te li )
sô ( se lo )
sâ ( se la )
sê ( se li / se le )
vô ( ve lo )
vâ ( ve la )
vê ( ve li / ve le )
ce ‘o ( ce lo )
ce ‘a ( ce la )
ce ‘e ( ce li / ce le )
isso se ( lui si )
essa se ( lei si )
nuje ce ( noi ci, ce )
vuje ve ( voi vi, ve )
lòro se ( loro si )
XI
Le Congiunzioni
1 Congiunzioni Coordinative
1.1 Copulative
e ( e )
nè ( nè )
manco ( neanche / neppure )
1.2 Disgiuntive
o ( o )
opure ( oppure )
1.3 Avversative
ma ( ma )
però ( però )
addó ca ( mentre / quando / laddove )
1.4 Conclusive
perciò / ca perciò ( perciò )
allora ( perciò / allora )
2 Congiunzioni Subordinative
2.1 Dichiarative
ca ( che )
comme ( come )
2.2 Temporali
quanno ( quando )
’a quanno ( da quando )
’a che ( da che / da quando )
comme / appena ( come / appena / non appena )
nfí a quanno/a che ( fino a quando/a che )
ca / quanto (fino a quando/a che )
ogne vota ca ( ogni volta che )
pe tramente ca ( mentre / mentre che / frattanto che )
primma ca ( prima che )
doppo ca ( dopo che )
’a che ( da quando )
2.3 Causali
pecché ( perché )
ca ( che / perché )
pe via ca ( per il motivo che )
2.4 Finali
pe ( per )
2.5 Condizionali
si ( se )
a patto ca ( a condizione che )
2.6 Modali
comme ( come )
senza ( senza )
senza ca ( senza che )
2.7 Consecutive
accussí … ca ( cosi … che )
talmente …ca ( talmente … che )
2.8 Eccettuative
fora/’a fora ca ( furché che )
2.9 Comparative
ca ( che )
comme ( come )
comme si ( come se )
2.10 Imperative
ca ( che )
2.11 Correlative
nè …… nè ( nè …… nè )
mo …… mo ( ora …… ora )
nun …… ma ( non …… ma )
2.12 Concessive
pure si / si pure ( anche se )
pure ( pure / anche )
cu tutto ca ( nonostante che )