Giovanni Pascoli : L'AQUILONE (COMMENTO COMPLETO)

Giovanni Pascoli : L'AQUILONE(COMMENTO COMPLETO)


HOME PAGE
POESIA E NARRATIVA
COMMENTI POESIE SCONOSCIUTE
COMMENTI POESIE SCONOSCIUTE
COMMENTI
POESIE POETI FAMOSI


L'AQUILONE

C'� qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d'antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole.

Son nate nella selva del convento
dei cappuccini, tra le morte foglie
che al ceppo delle quercie agita il vento.

Si respira una dolce aria che scioglie
le dure zolle, e visita le chiese
di campagna, ch'erbose hanno le soglie:

un'aria d'altro luogo e d'altro mese
e d'altra vita: un'aria celestina
che regga molte bianche ali sospese...

s�, gli aquiloni! � questa una mattina
che non c'� scuola. Siamo usciti a schiera
tra le siepi di rovo e d'albaspina.

Le siepi erano brulle, irte; ma c'era
d'autunno ancora qualche mazzo rosso
di bacche, e qualche fior di primavera

bianco; e sui rami nudi il pettirosso
saltava, e la lucertola il capino
mostrava tra le foglie aspre del fosso.

Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino
ventoso: ognuno manda da una balza
la sua cometa per il ciel turchino.

Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza,
risale, prende il vento; ecco pian piano
tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza.

S'inalza; e ruba il filo dalla mano,
come un fiore che fugga su lo stelo
esile, e vada a rifiorir lontano.

S'inalza; e i piedi trepidi e l'anelo
petto del bimbo e l'avida pupilla
e il viso e il cuore, porta tutto in cielo.

Pi� su, pi� su: gi� come un punto brilla
lass� lass�... Ma ecco una ventata
di sbieco, ecco uno strillo alto... - Chi strilla?

Sono le voci della camerata
mia: le conosco tutte all'improvviso,
una dolce, una acuta, una velata...

A uno a uno tutti vi ravviso,
o miei compagni! e te, s�, che abbandoni
su l'omero il pallor muto del viso.

S�: dissi sopra te l'oraz�oni,
e piansi: eppur, felice te che al vento
non vedesti cader che gli aquiloni!

Tu eri tutto bianco, io mi rammento.
solo avevi del rosso nei ginocchi,
per quel nostro pregar sul pavimento.

Oh! te felice che chiudesti gli occhi
persuaso, stringendoti sul cuore
il pi� caro dei tuoi cari balocchi!

Oh! dolcemente, so ben io, si muore
la sua stringendo fanciullezza al petto,
come i candidi suoi p�tali un fiore

ancora in boccia! O morto giovinetto,
anch'io presto verr� sotto le zolle
l� dove dormi placido e soletto...

Meglio venirci ansante, roseo, molle
di sudor, come dopo una gioconda
corsa di gara per salire un colle!

Meglio venirci con la testa bionda,
che poi che fredda giacque sul guanciale,
ti pettin� co' bei capelli a onda

tua madre... adagio, per non farti male.

L�aquilone di Giovanni Pascoli racconta un episodio controverso dell�infanzia del poeta, in cui la gioia e la felicit� di un ricordo del passato si uniscono all�amarezza per la morte di un compagno del collegio.
In ventuno terzine in versi endecasillabi, Pascoli ribadisce un concetto che � diventato il cardine degli studi sulla memoria: il
ricordo � un elemento bifronte, che pu� riaccendere sentimenti di pura e incontaminata nostalgia, ma anche intensi momenti di dolore. Come il X Agosto, in cui Pascoli rievoca la morte del padre da cui era rimasto profondamente scosso, anche L�aquilone � una �poesia della memoria�, in cui si parla di una morte prematura, tanto violenta quanto inaspettata.

La giornata particolare ha ricordato al poeta il suo passato. Con la mente � andato altrove e intorno gli sembra che siano nate le viole nel bosco del convento dei cappuccini tra le foglie morte cadute dalle querce.
L'aria mite ha sciolto la terra ghiacciata e ha lambito anche le chiese di campagna; � l'aria, per il poeta, di un luogo lontano e di un tempo diverso - l'aria che usava per far volare gli aquiloni.
Pascoli rievoca una mattina senza scuola. Con i compagni esce nel cortile, tra le siepi irte, con qualche bacca rossa autunnale e qualche fiore primaverile bianco. Sugli alberi zampettava un pettirosso e da un fossato si vedeva uscire una lucertola.
Davanti al poeta e ai suoi amici, era Urbino: nel vento tutti facevano volare nel cielo azzurro il loro aquilone. Gli aquiloni volavano nel vento, mentre i ragazzi gridavano, prendendo il filo dalla mano di chi li faceva volare. Con l'aquilone anche i ragazzi si sentivano come volare. Ma ogni tanto il vento faceva andare di sbieco l'aquilone: ci� faceva gridare i ragazzi.
Quelle voci ricordate fanno rimembrare al poeta i suoi compagni, soprattutto quello morente per cui ha pianto e pregato. Quel compagno � stato pi� fortunato perch� il suo pi� grande dolore � stato vedere cadere gli aquiloni.
Pascoli, infatti, crede che morire giovani � pi� dolce che da adulti, perch� almeno vicino alla madre.

SPIEGAZIONE

C'� qualcosa di diverso oggi nel cielo, anzi, qualcosa di gi� visto: io vivo in un altro luogo, ma capisco che qui vicino sono fiorite le viole. Sono fiorite nel bosco del convento dei cappuccini, tra le foglie morte ai piedi delle querce agitate dal vento. Si respira un'aria dolce che ammorbidisce il terreno duro, e si diffonde per le chiese di campagna dalle porte d'erba: un'aria di un altro luogo, di un'altra stagione, di un altra vita: un'aria frizzante che fa volare molte ali bianche sospese: gli aquiloni! E'questo un giorno di festa. Siamo usciti in gruppo tra le siepi di rovo e biancospino. Le siepi erano brutte, secche: ma in autunno c'era ancora qualche bacca rossa e qualche bianco fiore di primavera; e sui rami spogli il pettirosso saltellava, e la lucertola mostrava la testolina tra le foglie arse dei fossi. Ora siamo fermi: vediamo di fronte la ventosa Urbino: ognuno da una collinetta manda in cielo il suo aquilone. Ed eccolo che ondeggia, penzola, urta, sbanda, risale, segue il vento; eccolo che piano piano si innalza tra un lungo grido di bambini. Si innalza; ed il filo sfugge dalle mani, come un fiore strappato dal sottile stelo che ricresce altrove. Si innalza; e porta in cielo i piedi impazienti, il respiro ansimante d'emozione, l'occhio desideroso di felicit� e il viso e il cuore del bambino. Sale pi� su, pi� su: ora brilla come un puntino luminoso, lass�, lass�...Ma ecco una folata improvvisa, ecco un fortissimo grido...Chi urla? Sono le voci della mia camera: all'improvviso le riconosco tutte: una � dolce, una acuta, una velata...A uno a uno vi riconosco tutti o miei compagni. E tu, s�, tu che abbandoni sulla spalla il pallore silenzioso del viso. S�...appoggiato sopra di te recitai le preghiere e piansi: tuttavia, felice te che non vedesti cadere gli aquiloni abbattutti dal vento! Tu eri tutto pallido, ricordo. Avevi solo le ginocchia rosse, per aver pregato sul pavimento. Oh! Tu che felice chiudesti gli occhi soddisfatto, stringendoti in petto il pi� caro dei tuoi giocattoli! Oh, lo so bene, lentamente muore la propria fanciullezza stringendola al petto come i bianchi petali del suo fiore non ancora sbocciato! O morto bambinetto, anch'io presto domani verr� sotto terra, l� dove dormi calmo e solitario...Meglio arrivarci ansimante, arrossato, madido di sudore, come dopo una divertente gara di corsa per salire su un colle. Meglio venirci con i capelli biondi di bambino, poich� quando la poggiasti fredda sul cuscino, tua madre ti pettin� facendoti i capelli ondulati...piano piano, per non farti male.

FIGURE RETORICHE

Il poeta usa terzine dantesche di endecasillabi, secondo il noto schema di rime ABA BCB CDC ecc. Ci sono frequenti enjambement (v.2-3; v.4-5; v.7-8 ecc.) ;

vi sono numerose metafore e similitudini legate prevalentemente al volo degli aquiloni, definiti come bianche ali sospese (a simboleggiare la libert� del volo, ma anche a prefigurare la morte del fanciullo), comete(quando si vede una cometa, si pu� esprimere un desiderio) simili a un fiore che fugga su lo stelo esile, e vada a rifiorir lontano (ancora una prefigurazione di morte);

 Altre figure retoriche comprendono l�anafora (sono�nate (v.3), son nate (v.4); un�aria (v.7, 10, 11); s�inalza (v. 27, 28, 31); la sineddoche (l�avida pupilla), la personificazione (la sua stringendo fanciullezza al petto).

 



Classifica di siti - Iscrivete il vostro!

Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -