HOME PAGE

 

Classifica di siti - Iscrivete il vostro!

 

POESIE IN VERNACOLO


 

DIALETTO  PUGLIESE



 

Michele Devanna

L'ùurte

Mamma mamme i mò mòrecMamma mamme

i mò mòreche, i mmò moreche

ind' all' ùurte stèie chère ca vògghie;

a l' ùurte stèie lu paparule

è ce lu vùie tu vòggh' a pegghièue;

cè bbrutta mamme ca tènghe iòie

nna me canòsce la malatòie.

 

Mamma mamme i mò mòrecMamma mamme

 i mò mòreche, i mmò moreche

ind' all' ùurte stèie chère ca vògghie;

a l' ùurte stèie lu malangiane

è ce lu vùie tu vòggh' a pegghièue;

cè bbrutta mamme ca tènghe iòie

nna me canòsce la malatòie.

 

Mamma mamme i mò mòreche,

 i mò mòreche ind' all' ùurte stèie chère ca vògghie;

a l' ùurte stèie la scarciòffe

è ce la vùie tu la vòggh' a pegghièue;

cè bbrutta mamme ca tènghe iòie

nna me canòsce la malatòie.

 

Mamma mamme i mò mòreche, i mmò moreche

ind' all' ùurte stèie chère ca vògghie;

a l' ùurte stèie lu fenucchie

è ce lu vùie tu vòggh' a pegghièue;

cè bbrutta mamme ca tènghe iòie

nna me canòsce la malatòie.

 

Mamma mamme i mò mòreche, i mmò moreche

ind' all' ùurte stèie chère ca vògghie;

a l' ùurte stèie lu giòvanòtte

è ce lu vùie tu vòggh' a pegghièue;

cè bbèdda mamme ca tènghe iòie

m'é capesciìute la malatòie.                 

MICHELE DEVANNA

 

 

TRADUZIONE

L'orto

Mamma mamma sto per morire, sto per morire

nell'orto c'è ciò che io voglio;

nell'orto c'è un peperone

e se vuoi te lo vado a prendere;

che brutta mamma che ho io

non conosce il mio male.

 

Mamma mamma sto per morire, sto per morire

nell'orto c'è ciò che io voglio;

nell'orto c'è una melanzana

e se vuoi te la vado a prendere;

che brutta mamma che ho io

non conosce il mio male.

 

Mamma mamma sto per morire, sto per morire

nell'orto c'è ciò che io voglio;

nell'orto c'è un finocchio

e se vuoi te lo vado a prendere;

che brutta mamma che ho io

non conosce il mio male.

 

Mamma mamma sto per morire, sto per morire

nell'orto c'è ciò che io voglio;

nell'orto c'è un giovanotto

e se vuoi te lo vado a prendere;

che bella mamma che ho io

ha capito il mio male.

 

 *****

 

ARMANDO POLITO

Sempre zzitu

Un’apologia del celibato attraverso la tecnica

 antica del centone: tutti i versi, ad eccezione

 degli ultimi due del ritornello, sono, in realtà,

 vecchi proverbi salentini.

 

di ARMANDO POLITO

 

Sempre zzitu

La vita, si sape, è ffatta a ttiraturu:

osce la pigghi an culu e ccrai puru.

Megghiu sulu cca mmale ccumpagnatu,

zzitu ogghiu rrestu sempre, e mmai ‘nsuratu.

 

Comu ti fece mammata ti ogghiu,

senza camisa e senza sciupparieddhu.

Beddha, ci ti mmariti, l’uecchiu spandi,

ca no gghè quatareddha cu lla cangi.

Cercame siccome ci camina llecca

e ci si chiute intr’a ccasa secca.

 

La vita, si sape, è ffatta a ttiraturu:

osce la pigghi an culu e ccrai puru.

Megghiu sulu cca mmale ccumpagnatu,

zzitu ogghiu rrestu sempre, e mmai ‘nsuratu.

 

La femmina ssimegghia alla castagna:

ti fore è bbona, stae intra la mafagna.

Iò sacciu ca lu zzitu quando si ‘nsora

an cielo tuttu quantu sin di ola,

ma poi, purieddhu mia, an capu allu mese

istema la zzita e cinca li la tese.

 

La vita, si sape, è ffatta a ttiraturu:

osce la pigghi an culu e ccrai puru.

Megghiu sulu cca mmale ccumpagnatu,

zzitu ogghiu rrestu sempre, e mmai ‘nsuratu.

 

No ffondi a strate, no ccase a mmuru,

no mugghiere beddha ca no ssì patrunu;

quando ti ‘nsueri ha qquardare la razza,

ci no cacci li corne comu la cozza.

Cummare mia, ci vuei tt’invitu,

tu minti la carne, iò mentu lu spitu.

 

La vita, si sape, è ffatta a ttiraturu:

osce la pigghi an culu e ccrai puru.

Megghiu sulu cca mmale ccumpagnatu,

zzitu ogghiu rrestu sempre, e mmai ‘nsuratu.

 

Lu masculu carrescia culla pala,

la femmmina strusce poi culla cucchiara.

Ricordate ti quistu a ogni ora:

ci si ‘nsora si ‘mpastora e si ‘ncaggiola.

Perciò quando addhu, amicu, tu no hai

ti conviene sulu cu mmammata cu stai.

 

La vita, si sape, è ffatta a ttiraturu:

osce la pigghi an culu e ccrai puru.

Megghiu sulu cca mmale ccumpagnatu,

zzitu ogghiu rrestu sempre, e mmai ‘nsuratu…

 

 

traduzione

 

Sempre scapolo

La vita, si sa, è fatta a mò di tiretto:

oggi è una presa per il culo e domani pure.

Meglio solo che male accompagnato:

scapolo voglio restare sempre, e mai sposato.

 

Come ti fece tua madre ti voglio:

senza camicia e senza giubbetto.

Bella, se ti sposi, fai attenzione,

perché (il matrimonio) non è come

una padella da cambiare.

Cercami perché che chi cammina trova

e chi si chiude in casa avvizzisce.

 

La vita, si sa, è fatta a mò di tiretto:

oggi è una presa per il culo e domani pure.

Meglio solo che male accompagnato:

scapolo voglio restare sempre, e mai sposato.

 

La femmina somiglia alla castagna:

all’esterno sembra buona, sta dentro la magagna.

Io so che lo scapolo quando si sposa

se ne vola tutto in cielo,

ma poi, poveretto, in capo al mese

bestemmia la sposa e chi gliela diede.

 

La vita, si sa, è fatta a mò di tiretto:

oggi è una presa per il culo e domani pure.

Meglio solo che male accompagnato:

scapolo voglio restare sempre, e mai sposato.

 

Non terreni vicini ad una strada,

né casa con muri in comune,

non moglie bella, perché non ne sei padrone;

quando ti sposi devi guardare la razza,

altrimenti cacci le corna come la lumaca.

Comare mia, se vuoi che ti inviti,

tu metti la carne e io metto lo spiedo.

 

La vita, si sa, è fatta a mò di tiretto:

oggi è una presa per il culo e domani pure.

Meglio solo che male accompagnato:

scapolo voglio restare sempre, e mai sposato.

 

Il maschio porta a casa

il necessario con abbondanza,

la donna lo consuma poi a poco a poco.

Ricordati di questo ad ogni ora:

chi si sposa si impastoia e si ingabbia.

Perciò quando altro, amico tu non hai

ti conviene startene solo con tua madre.

 

La vita, si sa, è fatta a mò di tiretto:

oggi è una presa per il culo e domani pure.

Meglio solo che male accompagnato:

scapolo voglio restare sempre, e mai sposato…


*****



PER VISITATORI E POETI

Informativa Privacy Cookie Policy
- © POESIA E NARRATIVA -