SALVATORE EQUIZZI
FOCU D’ESTATI
di Salvatore Equizzi
TURMENTU
Di Salvatore Equizzi
E' notti, iu vigghiu
nni lu me lettu di rosi e di spini
cu l'immagini tò sempri davanti
chi mi stramma la vita.
E la frevi mi coci,
e lu chiantu m'annia
pi un disidderiu granni,
pi na gran siti ca 'un si po astutari!
E lu me cori angustiatu e stancu
supra lu campanaru di l'amuri,
tira la corda e la campana granni
batti li tocchi di mè agunia.
E tu prisenti cu li tò b iddizzi
chi mi grapi li celi,
chi mi scavi l'abissi,
chi m'asciuchi lu chiantu,
chi m'incatini cu li toi catini
e mi strascini versu la fuddia.
TORMENTO
E' notte, io veglio
nel mio letto di rose e di spine
con l'immagine tua sempre davanti
che mi sconvolge la vita.
E la febbre mi cuoce,
e il pianto mi annega
per un desiderio grande,
per una gran sete che non riesco a spegnere !
E il mio cuore, angustiato e stanco
sopra il campanile dell'amore,
tira la corda e la campana grande
batte i tocchi della mia agonia.
E tu presente con la tua bellezza
che mi squarci i cieli,
che mi scavi gli abissi
che mi asciughi il pianto,
che mi incateni con le tue catene
e mi trascini verso la follia.
Salvatore Equizzi
IGNAZIO BUTTITTA
NUN SUGNU PUETA
Non pozzu chiànciri
ca l'occhi mei su sicchi
e lu me cori
comu un balatuni.
La vita m'arriddussi
asciuttu e mazziatu
comu na carrittata di pirciali.
Non sugnu pueta;
odiu lu rusignolu e li cicali,
lu vinticeddu chi accarizza l'erbi
e li fogghi chi cadinu cu l'ali;
amu li furturati,
li venti chi strammíanu li negghi
ed annèttanu l'aria e lu celu.
Non sugnu pueta;
e mancu un pisci greviu
d'acqua duci;
sugnu un pisci mistinu
abituatu a li mari funnuti:
Non sugnu pueta
si puisia significa
la luna a pinnuluni
c'aggiarnia li facci di li ziti;
a mia, la menzaluna,
mi piaci quannu luci
dintra lu biancu di l'occhi a lu voj.
Non sugnu pueta
ma siddu è puisia
affunnari li manu
ntra lu cori di l'omini patuti
pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;
ma siddu è puisia
sciògghiri u chiacciu e nfurcati,
gràpiri l'occhi a l'orbi,
dari la ntisa e surdi
rumpiri catini lazzi e gruppa:
(un mumentu ca scattu!)...
Ma siddu è puisia
chiamari ntra li tani e nta li grutti
cu mancia picca e vilena agghiutti;
chiamari li zappatura
aggubbati supra la terra
chi suca sangu e suduri;
e scippari
du funnu di surfari
la carni cristiana
chi coci nto nfernu:
(un mumentu ca scattu!)...
Ma siddu è puisia
vuliri milli
centumila fazzuletti bianchi
p'asciucari occhi abbuttati di chiantu;
vuliri letti moddi
e cuscina di sita
pi l'ossa sturtigghiati
di cu travagghia;
e vuliri la terra
un tappitu di pampini e di ciuri
p'arrifriscari nta lu sò caminu
li pedi nudi di li puvireddi:
(un mumentu ca scattu!)
Ma siddu è puisia
farisi milli cori
e milli vrazza
pi strinciri poviri matri
inariditi di lu tempu e di lu patiri
senza latti nta li minni
e cu lu bamminu nvrazzu:
quattru ossa stritti
a lu pettu assitatu d'amuri:
(un mumentu ca scattu!)...
datimi na vuci putenti
pirchi mi sentu pueta:
datimi nu stindardu di focu
e mi segunu li schiavi di la terra,
na ciumana di vuci e di canzuni:
li sfarda a l'aria
li sfarda a l'aria
nzuppati di chiantu e di sangu.
TRADUZIONE
Non posso piangere,
ho gli occhi secchi,
e il mio cuore
è una pietra pesante.
La vita m'ha ridotto
arido e spezzato
come una carrettata di brecciame.
Non sono poeta;
odio l'usignolo e le cicale,
il venticello che carezza l'erba
e le foglie che cadono con l'ali;
amo le bufere,
i venti che disperdono le nuvole
e puliscono l'aria e il cielo.
Non sono poeta,
ma nemmeno un insipido pesce
d'acqua dolce;
sono un pesce selvatico
abituato ai mari profondi.
Non sono poeta
se poesia significa
la luna che pende
e impallidisce le facce dei fidanzati;
la mezzaluna
mi piace quando splende
dentro il bianco dell'occhio del bue.
Non sono poeta;
ma se è poesia
affondare le mani
nel cuore degli uomini che soffrono
per spremerne il pianto e lo sconforto;
ma se è poesia
sciogliere il cappio agli impiccati,
aprire gli occhi ai ciechi,
dare l'udito ai sordi,
rompere catene e lacci e nodi:
(un momento che scoppio)...
Ma se è poesia
chiamare nelle tane e nelle grotte
chi mangia poco e veleno inghiotte;
chiamare gli zappatori
curvati sulla terra
che succhia sangue e sudore;
e strappare
dal fondo delle zolfare
la carne cristiana
che cuoce nell'inferno:
(un momento che scoppio!) ...
Ma se è poesia
volere mille
centomila fazzoletti bianchi
per asciugare occhi gonfi di pianto;
volere letti morbidi
e cuscini di seta
per le ossa storcigliate
di chi lavora;
e volere la terra
un tappeto di foglie e fiori
che rinfreschi lungo il cammino
i piedi nudi dei poveri:
(un momento che scoppio!..)
Ma se è poesia
farsi mille cuori
e mille braccia
per stringere povere madri
inaridite dal tempo e dalla sofferenza
senza latte alle mammelle
e col bambino in braccio:
quattro ossa strette
al petto assetato d'amore:
(un momento che scoppio!...)
Datemi una voce potente
perché mi sento poeta:
datemi uno stendardo di fuoco
e mi seguano gli schiavi della terra,
una fiumana di voci e di canzoni:
gli stracci all'aria
gli stracci all'aria
inzuppati di pianto e di sangue.
IGNAZIO BUTTITTA
****
Versi di SALVATORE MIGLIORE
L'AMURI E LA PASSIONI
Ccì dissi un vecchiù a un picciriddù :
“si nun ci fussi l’amuri a passioni nun esistessi“
E u picciriddu arrispunniù :
“ma senza passioni l’amuri a cchì servissi”
E l’amore rispose:
“e solu ccù mia cà l’omu arrinnesci a campari
E sulu ccù mia cà po’ moriri tranquillu”
E la passioni rispunniù
“ ma è sulu ccù mia cà l’omu cianci e ridi,
e sulu ccù mia ca la vita avi sensu,
Senza di mia l’omu s’ammazzassi.”
E u vecchiù allura ciancennu :
“ ma nun fussi megghiù
e si stassi cchiù tranquilli
e si murissi in paci
si nu ci fussiru cchiù
ne l’amuri e ne la passioni ?”
E u Picciriddu cà ciancia puru iddu :
“ma iù allura nun putissi cchiù,
senza l’amuri e la passioni,
addivintari vecchiù picchì
murissi o m’ammazzassi prima.”
traduzione
L'AMORE E LA PASSIONE
Ci disse un vecchio a un bambino
Se non ci fosse l’amore la passione
non potrebbe esistere
E il bambino rispose
Ma senza la passione l’amore a che servirebbe
E l’amore rispose
E solo con me che l’uomo riesce a vivere
E solo con me che può morire tranquillo
E la passione rispose
Ma è solo con me che l’uomo piange e ride
E solo con me che la vita ha un senso
Senza di me l’uomo si ammazzerebbe
E il vecchio allora piangendo
Ma non sarebbe meglio
E si starebbe più tranquilli
E si morirebbe in pace
Se non ci fossero più
Ne l’amore ne la passione
E il bambino che piangeva pure lui
Ma io allora non potrei più
Senza l’amore e senza la passione
Diventare vecchio perchè
Morirei o mi ammazzerei prima.