![]()
|
|
FRANCO MACCIONI Pensamentu In d’unu giardinu ‘e oro dia cherrer passare sos annos mios d’etzesa po ch’istet custu coro preservadu da ‘ogni male fintzas a sa die chi su mundu mi che det leare sa lughe Cun sa vida attesu da su logu meu...solu e istimadu. Attesu, in paghe santa, da su mundu malu e ingannadore po poder intender e godire, in cussos ultimos alientos mios, su sabore druche ‘e sa soledade. E bier dogn’ora cust’armoniosa dansa ‘e su Criadore, su corpus meu dia cherrer biere perdidu in su silenziu profundu fintzas a cando dogni suspiru si che sied’andadu e, paris cun issu, sa malintissione ‘e sos omines e-i sa vinditta mala ‘e custu mundu. FRANCO MACCIONI Segnalazione di merito al Concorso Letterario Arborense di Selezione Editoriale Nazionale Sezione Poesia Sarda Inedita – XI^ Edizione - Anno 1999 SOS POETAS Dae sos cantos chi toccant su coro e sos ammentos de sa pizzinnia, cheria intender poetas de oro de s'Elicona tanta melodia. Cheria iscultare da insoro, bonas rimas, chi faghent s'allegria, po ammentare a nois su decoro, sas isperas, bramas e armonia. E semper, cun d'una oghe prus bella, dant puru in prosa sas poesias a medas coros tristos tant'amore, cun grande veridade e onore, dande a sas peraulas fantasias e un'eterna lughe a dogni istella. ( Traduzione) I poeti Dai canti che toccano il cuore / e i ricordi della fanciullezza, / vorrei sentire i migliori poeti /dell' Elicona tanta melodia. / Vorrei ascoltare da loro / buone rime, che fanno l'allegria, / per ricordare a noi il decoro, /le speranze, desideri e armonia. /E sempre, con una voce più bella, / danno pure le poesie in prosa /a molti cuori tristi tanto amore,/ con grande verità e onore, /dando alle parole fantasie / e un'eterna luce ad ogni stella. FRANCO MACCIONI Un alientu... ( Un alito) Boghes e lampos custu sero... e pizzìnnos ismarridos e lamentos cun lùghes de ghèrra e de morte! Iscultade omines de custu seculu, in sa terra lassade sa vida cun lùghes de amore... Non si salvat su mundu odiande ed ass’ora a sos giovanos lassamos un'eredidade po essere semper presente s'impìgnu, s'amore e sa virtùde! Fàghimos in su mundu ancora unu ‘entu chi sia puru unu alientu a portar attèsu peràulas, prinzipìos e sentimèntos bònos! Gài, abbaidànde una mama in pena, ischimos prànghere...po semper de aberu... cun lambrigas ! FRANCO MACCIONI S'ÙRTIMA BINNENNA Madurana a su soli budroni d'àxinas nobilis aspettandi su bingiateri su dii propiziu a s 'attesa binnenna. Si tenner prontas sas tinas po arriciri s'axina mentris s'aria mandara su fragu de su mustu in unu profùmu inebrianti. S'itendiri in s'aria de primu mangiànu is cantus de giovanas feminas de pipios che girana allegrusu tra sos filaris ormai prìvoso de budronis appena segàdos. Un'allegria po tottu sa bidda, aundi 'oxese de atrus tempus arregordana binnenas cun festas, cantos e ballos. A s'orizzònti lùxis de fogu mentris su mustu in sas tinas sighiri a indondài meravigliosos profùmos. Non esti abbarrau niènti! Su fogu a destruìu tottu; matas de annos, erbas odoròrosas, pobèras domus raras cun sas bìngias prènas de vida e cippus generosòs a pustis sa binnenna. S'urtima binnenna po su pòberu bingiatèri, issu puru ormai destruìu, sighìu da sa disisperaziòni, sa conca abbascia in su pèttus in unu zèrriu d'inchietùdini e de morti! Cun su tempus su mustu ara cambiai et insara su binu noèdddu in su càlixi ada saludàre s'ùrtima binnenna. (Traduzione) L’ULTIMA VENDEMMIA Maturano al sole grappoli d’uve nobili aspettando il contadino il giorno propizio all’attesa vendemmia. Si preparano i tini per accogliere l’uve mentre l’aria trasmette l’odore del mosto in un profumo inebriante. S’odono nell’aria di primo mattino i canti di giovani donne, di bimbi che girano festanti tra i filari ormai disadorni di grappoli appena recisi. Una gioia per tutto il paese, dove voci d’altri tempi, fanno immaginare vendemmie con feste, canti e balli. All’orizzonte bagliori di luce, mentre il mosto nei tini continua a inondare inebrianti profumi. Non è rimasto niente! Il fuoco ha distrutto tutto; alberi secolari, cespugli odorosi e le umili case sparse con le vigne piene di vita e ceppi generosi dopo la vendemmia. L’ultima vendemmia per il povero contadino, anch’egli ormai distrutto, raggiunto dalla disperazione, il capo reclina sul petto in un grido di rabbia e di morte! Col tempo il mosto cambierà ed il vino novello sui calici saluterà l'ultima vendemmia! FRANCO MACCIONI SU SERO Su sero da 'e Iscanu, cando su sole in su mare iscumparet, su coro meu si strighe de tristura.. Su chelu est de unu ruggiu 'e sognu abbaidande attesu su mare. In custa die ormai andada su coro meu chilcat ancora unu momentu po biere e iscultare; biere buscos de chelcu, animales arestes chi curren liberos in sa campagna ilde e florida iscultare ancora prima chi sa die finede su riu chi calat da su monte e poi, in su silenziu da 'e s'animu meu istringher sos 'oggios e narrer una preghiera. (TRADUZIONE) LA SERA La sera da Scano, quando il sole sul mare scompare, il mio cuore si stringe di tristezza. Il cielo e di un rosso di sogno guardando lontano il mare. In questo giorno ormai finito il mio cuore cerca ancora un momento per vedere e ascoltare; vedere boschi di quercia, animali selvatici che corrono liberi nella campagna verde e fiorita, ascoltare ancora prima che il giorno finisca il fiume che scende dal monte e poi, nel silenzio dell'animo mio stringere gli occhi e dire una preghiera. FRANCO MACCIONI
|