E.MONTALE :VITA E PENSIERO


HOME PAGE
POESIA E NARRATIVA
COMMENTI
POESIE POETI FAMOSI


E.MONTALE :VITA E PENSIERO

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da una famiglia di commercianti . Per motivi di salute interruppe gli studi regolari alla terza tecnica; da autodidatta arriv� a licenziarsi ragioniere nel 1913. Nel 1917 fu chiamato alle armi. Allievo ufficiale, fu assegnato alle zone di guerra e combatt� volontario in Trentino. Il congedo, nel 1920, riport� Montale a Genova e lo reinser� nella vita d'anteguerra: nessun lavoro fisso, il rito delle vacanze estive a Monterosso, nelle Cinque Terre, e in pi� qualche collaborazione a riviste e giornali, la frequentazione degli ambienti letterari, la nuova amicizia col poeta Camillo Sbarbaro. Nel 1922 l'esordio pubblico sulla rivista torinese "Primo tempo", diretta da Solmi e G. Debenedetti, con i sette componimenti di Accordi e la poesia Riviere, lavori scritti tutti tra il '19 e il '21. Ma la notoriet� giunse nel 1925 con la raccolta Ossi di seppia, stampata a Torino dalle edizioni di Gobetti per tramite, ancora, di Solmi (la poesia pi� antica della raccolta � del 1916: Meriggiare pallido e assorto). Nello stesso anno una serie di interventi pubblici precis� la fisionomia politico - letteraria di Montale: sottoscrisse il manifesto crociano degli intellettuali antifascisti; pubblic� sulla rivista milanese "L'Esame" l'Omaggio a Italo Svevo, con il quale per primo impose all'attenzione della critica l'opera dello scrittore triestino.

Lasciata Genova nel 1927, Montale si trasfer� a Firenze. Gli anni fiorentini segnarono il superamento dell'universo poetico ligure e videro la gestazione di Le occasioni, raccolta uscita nel 1939, ma anticipata nel 1932 da La casa dei doganieri e altri versi, e contenente liriche che risalivano fino al 1926. Si tratt� di un periodo di grande attivit�: Montale, dopo iniziali contatti con il gruppo di Papini, si leg� strettamente agli scrittori antifascisti riuniti intorno alla rivista " Solaria " e al caff� delle " Giubbe rosse "; tradusse molto, dapprima scegliendo poeti che sentiva congeniali come Eliot, Pound, Yeats e altri (sono le versioni raccolte nel Quaderno di traduzioni, 1948), poi, dopo il licenziamento dal Vieusseux, per necessit� (Melville, Steinbeck, Fitzgerald, Marlowe, Shakespeare); a Firenze conobbe nel 1927 Drusilla Tanzi, che divenne poi la sua compagna, e infine sua moglie. Nei 1943 pubblic� a Lugano le poesie di Finisterre, che andranno a costituire il primo nucleo della sua terza raccolta: La bufera e altro, del 1956.

Milano fu la terza citt� di Montale. Vi si trasfer� nel 1948, assunto come redattore al "Corriere della sera". Con l'uscita, nel 1956 (contemporaneamente a La bufera), della raccolta di ricordi e confessioni La farfalla di Dinard, risult� evidente l'organica connessione che si era instaurata, nel mondo espressivo di Montale, fra prosa e poesia (confermata anche, dieci anni dopo, dagli scritti di costume di Auto da f�, che anticiparono l'ironia e il moralismo di molti versi successivi). La raccolta Satura (1971), comprendente gli Xenia dedicati alla moglie morta nel 1963 e gi� pubblicati nel '66, riapr� in modo quasi inaspettato, un ciclo di grande fertilit� poetica, una "quarta stagione" montaliana. In pochi anni, dopo Satura, comparvero altre due raccolte, Diario de/ '71 e del '72 (1973) e Quaderno di quattro anni (1977). Montale pass� gli ultimi anni di vita a Milano, assistito dalla governante Gina Tiossi. Nel 1967 fu nominato senatore a vita (ader� in senato al raggruppamento liberale). Nel 1975 gli fu conferito il premio Nobel. Mor� nel 1981.

LA POESIA DI MONTALE

Il motivo di fondo della poesia di Montale � una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo, in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso. Vivere, per lui, � come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Meriggiare pallido e assorto) e che impedisce di vedere cosa c'� al di l�, ossia lo scopo e il significato della vita. N� d'altra parte c'� alcuna fede religiosa o politica che possa consolare e liberare l'uomo dall'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia, che per Ungaretti e in genere per i poeti del Decadentismo � il solo strumento per conoscere la realt�, pu� offrire all'uomo alcun aiuto. Perci�, egli scrive, "non domandarci la formula che mondi possa aprirti", ossia la parola magica e chiarificatrice, che possa darti delle certezze, come pensano di dirla "i poeti laureati". L'unica cosa certa che egli possa dire, � "ci� che non siamo, ci� che non vogliamo", ossia gli aspetti negativi della nostra vita.

Di fronte al "male di vivere" non c'� altro bene che "la divina Indifferenza", ossia il distacco dignitoso dalla realt�, essere come una statua o la nuvola o il falco alto levato (Spesso il male di vivere). Questa indifferenza non � sempre concessa al poeta, il quale � spesso preso dalla nostalgia di un mondo diverso, dall'ansia di scoprire "una maglia rotta nella rete / che ci stringe", "lo sbaglio di natura", "che ci metta nel mezzo di una verit�". La negativit� di Montale oscilla tra la constatazione del "male vivere" e la speranza vana, ma sempre risorgente, del suo superamento. Basta guardarsi intorno, suggerisce Montale, per scoprire in ogni momento e in ogni oggetto che osserviamo il male di vivere, come nei paesaggi aspri della Liguria, nei muri scalcinati, nei greti dei torrenti, nel rivo strozzato che gorgoglia, nella foglia riarsa che s'accartoccia, nel cavallo stramazzato di Spesso il male di vivere.

Ogni paesaggio e ogni oggetto � visto da Montale contemporaneamente nel suo aspetto fisico e metafisico, nel suo essere cosa e simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. E' questa la tecnica del "correlativo oggettivo", teorizzata dal poeta inglese T.S. Eliot, consistente nell'intuizione di un rapporto tra situazioni e oggetti esterni e il mondo interiore. La stessa visione tragica della vita ispira le liriche della seconda raccolta, Occasioni (1939). In essa Montale rievoca le "occasioni" della sua vita passata, amori, incontri di persone, riflessioni su avvenimenti, paesaggi, ricordati non per nostalgia del passato a consolazione del presente, come avviene in Quasimodo, ma per analizzarle e capirle nel loro valore simbolico, come altre esemplificazioni del male di vivere, cos� che anche il recupero memoriale, tema consueto del Decadentismo, il Montale si risolve in una conferma della propria solitudine e angoscia esistenziale.

Il male di vivere �, per esempio, in Dora Markus. Dora Markus � una donna che il poeta ha conosciuto a Porto Corsini presso Ravenna. Nella prima parte la donna � colta nella sua inquietudine e incertezza, che cerca di scongiurare affidandosi a un amuleto, un topo bianco d'avorio, racchiuso nella borsetta. Nella seconda parte � colta nella sua casa di Carinzia, ripresa dalle sue abitudini casalinghe, ignara che su lei, ebrea, e sull'Europa indifferente "distilla veleno / una fede feroce": � il presentimento delle persecuzioni naziste e della guerra. In un'altra poesia (Non recidere, forbice), Montale accenna alla forza disgregatrice del tempo, che ci porta via anche i ricordi pi� belli. Nella memoria che si sfolla, da cui cio� svaniscono persone e cose care, non recidere, o forbice, invoca il poeta, l'ultimo volto caro che vi � rimasto. Ma � inutile supplicare, un colpo di scure colpisce la vetta dell'albero e l'acacia ferita lascia cadere il guscio di una cicala nel primo fango di novembre. Tutto dunque svanisce lasciando l'uomo in una fredda solitudine.

Nella Casa dei doganieri il poeta ricorda la casa a strapiombo sulla scogliera, che era stata luogo degli incontri con la donna amata; ma il ricordo di quella casa � vivo solo in lui, mentre la donna, frastornata da altre vicende, ha dimenticato. Anche qui la rievocazione del passato si risolve per il poeta in una conferma del "male di vivere", della nostra solitudine.

Temi analoghi, tutti centrati sul male di vivere si leggono nelle due ultime raccolte di liriche, La bufera ed altro (1957), in cui la guerra � l'altra "occasione" di meditazione del poeta, e Satura (1971), che comprende una serie di colloqui del poeta con la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata. Questa sostanziale identit� di temi, da Ossi di seppia a Satura, discosta Montale da Ungaretti. Mentre in Ungaretti l'"uomo di pena" si trasforma in uomo di fede, Montale rimane sempre solo uomo di pena.



Classifica di siti - Iscrivete il vostro!

Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -