STORIA CONTEMPORANEA(1914-1935) PRIMA PARTE

STORIA CONTEMPORANEA


HOME PAGE NARRATIVA STORIA FIABE

PRIMA PARTE 1914 - 1935

 

  1914-1935

 

Le alleanze pre-guerra

 

FR e GER erano divise da vecchie ruggini, a partire dai territori dell�Alsazia-Lorena che la Germania aveva strappato alla FR nel 1871. GB e GER erano le concorrenti mondiali nel risiko del colonialismo: Africa e Pacifico erano i fronti caldi della contesa. Le alleanze erano pertanto quasi di ordine naturale: da una parte FR-GBe Russia, dall�altra GER, impero austro-ungarico e impero ottomano (aveva perso il treno della seconda industrializzazione ed era in tutto e per tutto dipendente dai capitali tedeschi). E l�Italia. Indecisa come al solito! Legata dalla triplice alleanza a GER e AUS era sempre meno convinta della scelta. Infatti quando scoppi� la guerra, il governo di Roma, si appell� all'articolo 4 che sanciva la situazione di guerra difensiva, e si dichiar� neutrale.

 

Cina

 

Formalmente indipendente, la sua arretratezza consente a tutti i paesi europei di penetrarvi ecnomicamente e, talvolta, costituire sul territorio delle colonie indipendenti: Hong Kong per GB, Tapei il Portogallo, Nanchino l�Italia ecc. Nel 1900 alcuni giovani cinesi si ribellano alle �multinazionali� europee ma vengono trucidati dai soldati stranieri. I disordini offrono un nuovo spunto per colonizzare ulteriormente l�ex impero celeste. La parte nord-est della Cina (la penisola della Manciuria, le isole Sakhalin e la Corea), diviene terra di contesa tra Giappone e Russia. Nel 1905 scoppia la guerra, perch� lo zar � sicuro di vincere � rifiuta ogni intesa. Ma vince il Giappone: per la prima volta nella storia un paese asiatico batte uno stato europeo.

 

Equilibrio internazionale:

 

FR preoccupata per l�espansionismo tedesco, cerca di intessere accordi diplomatici con mezzo mondo. La GER invece compie una serie di errori o sconfitte diplomatiche.

 

1� sconfitta diplomatica: FR e GER si contendono il Marocco. Viene fatta la conferenza internaz. E tutti sono favorevoli alla Francia. GB si comport� da protettrice della FR. All�epoca FR e GB erano militarmente molto pi� forti della GER, che ingoi� il boccone amaro.

 

2� sconfitta diplomatica: tent� un accordo con la Russia. Lo zar per� si rimangi� la parola una volta tornato in Russia. I suoi consiglieri erano molto pi� vicini al mondo anglo-francese (il francese era, da secoli, una lingua parlata alla corte dello zar).

 

3� sconfitta diplomatica: nel 1907 GB e RUS sottoscrivono un accordo di spartizione del Medio Oriente. L�intesa GB-FR-Russia mette la GER nella condizione di essere accerchiata.

 

4� sconfitta diplomatica: nel 1913 l�Italia non rinnova la triplice intesa. Si sfila l�alleato a sud, che diviene anche un potenziale nuovo alleato dei suoi antagonisti.

 

Crisi Balcanica

 

Un altro fronte caldo era il nord Africa. La FR invade militarmente il Marocco, mentre la GER invia una flotta per impedirlo. Sono i generali inglesi che � intimando alla GER la possibilit� di un attacco � fanno retrocedere le truppe del Kaiser. La GER per� si sta attrezzando rapidamente per recuperare il gap dalla Gran Bretagna.

 

LA GUERRA

 

 

Riguarda paesi imperialisti mossi dalla volont� di ridefinire � o proteggere � i rapporti di forza nello scacchiere mondiale.  Il 28/06/1914 a Sarajevo un giovane anarchico bosniaco spara � uccidendolo � al principe ereditario di Austria Francesco I. Lo fece � ironia della sorte! � per sostenere l�annessione della Bosnia alla Serbia. Per reazione l�AUS invi� alla Serbia una lista lunghissima di condizioni sottoposte a ultimatum (e non a trattativa). La crisi va avanti un mese circa, al termine del quale la Serbia rifiuta un punto solo; ma � sufficiente all�AUS per dichiararle guerra: � il 28 luglio 1915. Il gioco delle alleanze porta, nel giro di una settimana mezzo continente in guerra:

 

la RUS corse in aiuto dei fratelli serbi

 

la GER intim� alla RUS il ritiro, di fronte al no dichiar� guerra alla RUS;

 

FR e Belgio andarono in aiuto dell�alleato russo

 

GER e AUS inviarono un ultimatum anche a loro, determinato una nuova dichiarazione di guerra e l�ingresso nella contesa della GB, principale alleato della FR. Turchia e Bulgaria entrarono a fianco degli imperi centrali.

 

Avvicinando lo sguardo oltre la combinazione delle alleanze vediamo un grande nervosismo negli stati maggiori dei vari paesi. La propaganda internazionalista del socialismo indicava infatti il rifiuto da parte delle masse dei lavoratori a combattere la guerra imperialista: in molti temevano il boicottaggio dei seguitissimi partiti marxisti. E invece la propaganda nazionalista ebbe la meglio sulla propaganda socialista: tutti i partiti socialisti si schierarono con i rispettivi governi. Solo in Italia, Serbia e Russia i socialisti erano contrari. In FR il leader Jaur�s pacifista fu ucciso alla vigilia della guerra.

 

I cittadini e i capi di stato erano convinti che il conflitto sarebbe stato breve e che si sarebbe concluso con una vittoria. I tedeschi avevano in mente il 1871, gli alleati le scaramucce di inizio secolo.

 

La grande guerra

 

Piano Schlieffen (dal nome del capo di stato maggiore) era il progetto per attaccare e battere rapidamente la FR, per poi liquidare GB prima che riuscisse a costituire un forte esercito di terra. A quel punto le operazioni sarebbero proseguite in Russia per conquistare importanti territori ad est.

 

Invece il conflitto prese subito un�altra piega. Conquistato il Belgio le truppe tedesche puntarono verso Parigi ma furono bloccati lungo il fiume Marna. Helmuth Ludwig Von Moltke (ger) e Joseph Joffre (fra) erano i generali che condussero la battaglia: entrambi attestarono gli eserciti lungo un confine mobile costituito da enormi trincee. Rester� questa la tipologia del conflitto: armi troppo potenti per un combattimento a campo aperto, ma non abbastanza per entrare nel territorio avversario. Il gioco delle alleanze allarga il campo � e allunga le trincee � in tutta Europa: entra la Turchia, l�Austria, la Russia e molti altri alleati minori. La guerra prosegue su fronte occidentale (Ger-Fra) e il fronte orientale (Ger/Aus � Rus). Vengono conquistate dalle truppe tedesche la Polonia, la Serbia e il Belgio. Ma il grande attacco lanciato nel 1916 nella zona di Verdun viene respinto dai soldati dell�Intesa (si chiama cos� il fronte di alleati costruito intorno a Francia e GB). Siamo nella primavera, in estate invece c�� la controffensiva per alleggerire il fronte lungo il corso della Somme (tra l�altro la prima battaglia che vide impiegati dei rudimentali carri armati). La dimensione della carneficina prodotta dalla guerra sta tutta nei numeri di queste due battaglie: circa 600.000 a Verdun, pi� di 1 milione per la Somme.

 

Nel fronte sud, senza ripetere gli stermini del nord Europa, la battaglia si svolgeva lungo il corso impervio delle Alpi � tra ITA e impero Austroungarico � con una leggera supremazia austriaca.

 

Le difficolt� della GER a portare a termine la guerra convinsero il Kaiser a cambiare i vertici militari: vi giunsero due nomi importanti per la storia seguente del paese Paul von Hindenburg e Eric Ludendorff. Ma le cose non cambiarono.

 

La svolta l�abbiamo nel 1917 con l�ingresso in guerra degli Stati Uniti. Evento ancora oggi legato ad una serie di leggende su questo inspiegabile ritardo, ma comunque indotto dalla guerra sottomarina che la GER conduceva per impedire i rifornimenti navali ai paesi dell�Intesa. L�affondamento di convogli statunitensi dette  la motivazione per un coinvolgimento della potenza americana a fianco degli inglesi. Il 6 aprile 1917 il presidente Woodrow Wilson dichiar� guerra alla Germania. La propaganda diceva che combattere in Europa servisse per sostenere la libert� e la democrazia, ma c�erano anche interessi economici vitali per il paese: i crediti verso l�Europa occidentale e la possibilit� di mantenere e allargare il commercio internazionale.

 

Nel giro di pochi mesi per� le cose si mettono bene per i tedeschi. La Russia collassa, l�esercito va in rotta e Pietrogrado (allora capitale imperiale, oggi San Pietroburgo) sembra sull�orlo della rivoluzione. Ad ottobre gli austriaci sfondano il fronte di Caporetto e penetrano in tutto il Friuli e il Veneto. La caduta dell�Italia � sventata dalla resistenza sul Piave. In questo anno, in tutti gli eserciti, cresce il fenomeno della diserzione e del rifiuto della guerra. La rivoluzione d�ottobre accender� ulteriormente la miccia dell�internazionalismo pacifista.

 

1918

 

A marzo c�� la firma di Brest-Litovsk per la pace separata tra GER e RUS. Tutto l�esercito tedesco marcia su Parigi, ma l�Intesa ricca di rifornimenti made in Usa tiene bene in quella che � conosciuta come 2� battaglia della Marna. In estate inizia la controffensiva decisiva. Lo stesso fa l�Italia contro le truppe austriache. A settembre con un milione di americani in suolo europeo la guerra � decisa. L�11 novembre lo stato maggiore tedesco si arrende a inglesi francesi e americani.

 

 

 

L�Italia in guerra

 

Nel 1914 l�Italia � neutrale. La triplice alleanza era ormai lettera morta; nessun altro trattato era stato sottoscritto. Una situazione che oggi appare di grandissimo vantaggio, ma che all�epoca diede vita ad un dibattito durissimo, innescato dagli interessi delle grandi lobbies industriali e finanziarie. Da una parte c�erano i nazionalisti e i futuristi, intellettuali e studenti, dall�altra i neutralisti classe operaia e partito socialista. I liberali di sinistra sostenevano un�ingresso in guerra dalla parte della Gran Bretagna e della Francia. Ma fu il re � approfittando della caduta del governo Giolitti (contrario all�entrata in guerra) � a stipulare a Londra nell�aprile 1915 un patto segreto per aprire un fronte sud contro gli imperi centrali. Cosa ottenne in cambio? Poco. Il sud Tirolo e l�Istria. Gli imperi centrali, con cui lo Stato Maggiore aveva trattato un possibile accordo prima di propendere per l�offerta inglese, offrivano quasi la stessa cosa (Savoia anzich� Tirolo). Il 24 maggio l�Italia entr� solennemente in guerra.

 

Il primo ministro era Salandra; il generalissimo Cadorna. Il fronte di guerra su cui mandare migliaia di ragazzi si dispieg� lungo tutte le alpi orientali Trentino, Veneto e Friuli. L�esercito si dimostr� inadeguato alla guerra da trincea, con soldati male addestrati (e pochissimo motivati) e attrezzature obsolete. Quando nel 1917 l�Austria lanci� l�attacco con i gas chimici e una tattica di aggiramento il fronte di Caporetto fu sfondato e gli italiani ripiegarono per centinaia di chilometri. La linea del Piave funzion� da argine � siamo in ottobre con il fiume in piena - per bloccare l�invasione austriaca. La disfatta porta al cambio di governo e dei vertici militari. Orlando � il primo ministro, Diaz il capo di stato maggiore. Nell�estate del 1918 c�� la controffensiva vincente. La resa austro-tedesca del 3 novembre pone fine al conflitto. Per l�Italia una vittoria amara, con 600 mila morti, altrettanti feriti gravi e un�economia allo stremo. L�unica speranza era racchiusa nella partecipazione, come stato vincitore, al tavolo di pace di Versailles.

 

Conferenza di Pace

 

Il 18 gennaio 1919 si apriva, nella reggia di Versailles, la conferenza di Pace per stabilire gli assetti del dopoguerra. Ogni stato aveva obiettivi diversi:

 

FR � umiliare la Germania

 

GB � spartirsi le colonie della Germania e i territori neutrali

 

USA � favorire il commercio internazionale

 

ITA � annettersi territori limitrofi e dominare nel Mediterraneo

 

Orlando, rappresentante dell�Italia, fu emarginato immediatamente. Si afferm� la volont� francese di umiliare la Germania con condizioni durissime: i confini furono riportati a quelli del 1871, con l�annessione dell�Alsazia Lorenza e l�occupazione militare della Rhur. Le colonie furono tutte perse. Ma la vera tragedia furono i risarcimenti di guerra, che obbligarono il nuovo governo socialdemocratico a una politica di ristrettezze assurda.

 

L�impero austro-ungarico fu smembrato e la corte asburgica esautorata. Nacque la repubblica austriaca su un territorio grande circa 1/6 dell�impero ottocentesco. Anche la Turchia perse tutto l�impero, e rimase confinata nella penisola dell�Anatolia. I contesi stretti di Dardanelli furono dichiarati liberi per tutti, ma sotto controllo formale della GB.

 

Rivoluzione russa

 

Torniamo al 1915. La Russia zarista era l�anello autocratico dell�alleanza dei paesi liberali. Un paese attraversato da problemi di sviluppo giganteschi, che furono amplificati in modo drammatico dallo scoppio del conflitto mondiale. L�evoluzione politica non segu� il corso classico dei paesi europei. Una ragione risiede nella composizione sociale.

 

La borghesia era ridotta a poche migliaia di rappresentanti e tutti legati all�aristocrazia zarista. Quella che normalmente era un centro progressista, in Russia era in realt� un ulteriore versione di conservatorismo. Nel 1915 fu eletta una Duma (parlamento) con compiti consultivi, la quale chiese alcune timidissime riforme. Lo zar, Nicola II, viveva racchiuso nelle sue dimore ed era talmente screditato che in molti pensavano alla sua sostituzione. La crisi innescata dalla guerra rese le condizioni di vita delle masse praticamente insostenibile. Nel febbraio 1917 iniziarono imponenti manifestazioni di protesta. Ne presero la guida i partiti di sinistra: i socialdemocratici (in realt� comunisti radicali) e i social rivoluzionari (partito socialista dei contadini). Come strumento di opposizione riesumarono i consigli di fabbrica i SOVIET, ora estesi anche a contadini e soldati. Per non essere affossati insieme allo zar, i rappresentanti borghesi esautorarono lo zar e assunsero il controllo del governo. Karenskij � un liberale di sinistra � entr� nel governo pur essendo molto vicino agli ambienti dei soviet. Altri rappresentanti di prestigio erano L�Vov e Miljukov contrari alla pace con la Germania e alla riforma agraria.

 

La discussione sul nuovo assetto istituzionale prosegu� per tutta l�estate accanto alle continue sconfitte militari. In seguito ad altre manifestazioni di protesta fu varato un secondo governo provvisorio. Ma il vuoto di potere era cos� forte che il Soviet di Pietroburgo decideva insieme alla Duma le scelte di politica generale. L�Vov era il premier e molti ministri erano socialisti.

 

Nessuno aveva il coraggio di fare le due cose desiderate dalla massa: la pace e la riforma agraria.

 

Fu un piccolo partito comunista a guidare il fronte della protesta contro la politica del governo borghese: l�ala sinistra del partito socialdemocratico guidata da Lenin e Trokji, detti bolscevichi. La figura chiave della rapidissima espansione dei bolscevichi fu quella di Ilic Lenin. Rientrato dalla Svizzera (con l�aiuto dei tedeschi) Lenin present� le sue tesi di aprile come un programma politico per il paese:

 

1.      Fine immediata della guerra imperialista

 

2.      Potere al proletariato (operai e contadini)

 

3.      Nessun appoggio al governo borghese

 

4.      Conquistare la maggioranza nei Soviet

 

5.      Affermare il potere di democrazia diretta dei Soviet sul modello della Comune di Parigi

 

6.      Espropriazione delle terre ai grandi proprietari

 

Era una proposta realistica, su cui lottare da subito. Gli altri partiti erano meno lineari nelle posizioni.

 

Con le sommosse di agosto cadde il governo e fu sostituito dall�esecutivo a guida Karenskij. Indeciso se proclamare la repubblica e allearsi ai bolscevichi, oppure perseguire la linea borghese e sopprimere le manifestazioni antigovernative Karenskij riusc� a inimicarsi tutti i partiti presenti in Russia.

 

A settembre i Soviet di Mosca e Pietroburgo diedero la maggioranza ai bolscevichi, aprendo cos� alla prospettiva di un colpo di mano. L�insurrezione fu preparata in segreto anche se in molti si aspettavano la presa del potere. A condurre le operazioni fu il comitato centrale del partito bolscevico con affiliati in tutti i settori delle forze armate russe (ci si riferisce sempre alle metropoli Mosca e San Pietroburgo, all�epoca Pietrogrado). Il 24 e 25 ottobre le guardie rosse (la milizia del partito) occuparono senza difficolt� il Palazzo d�Inverno, sede del governo. Al congresso del Soviet gli altri partiti socialisti non approvano la presa del potere. Da quel momento le sorti della Russia sono tenute dal governo provvisorio composto da �commissari� dei partiti proletari.

 

Il primo passo del governo a guida bolscevica fu l�apertura di una trattativa di pace separata con la Germania. Nel frattempo andava guadagnata la fiducia in tutto il paese. Le resistenze furono molte. Mosca riconobbe il nuovo potere il 15 novembre, nel resto del paese la situazione rest� fluida e in molti casi si ebbero scontri a fuoco tra le diverse fazioni. A gennaio 1918 erano previste le elezioni per l�assemblea costituente a suffragio universale. A sorpresa non vince il partito bolscevico ma il partito socialrivoluzionario, molto pi� moderato e riformista. Lenin non accetta di lasciare il potere e scioglie l�assemblea. Secondo lui il nuovo potere doveva venire dai Soviet e non dal parlamento: l� in effetti i bolscevichi avevano la maggioranza (votavano solo le categorie proletarie con una logica di delega e non di rappresentanza).

 

Pace di Brest-Litovsk � marzo 1918, pace separata con la Germania. La storia della Russia si separa da quella del restante continente europeo. Una strada che si ricongiunger� solamente nel 1989.



Classifica di siti - Iscrivete il vostro!


Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -