HOME PAGE | QUESTIONI DI PSICOLOGIA | TUTTI I FILOSOFI | NARRATIVA | DIDATTICA SCUOLA |
Eduard Claparède (1873-1940)
Fu studioso di neurologia e poi docente di psicologia a Ginevra. Egli fondò, nel 1912,in collaborazione con altri due psicopedagogisti Bovet e Ferriere, l'istituto di Scienzedell'educazione dedicato a J.J. Rousseau, suo concittadino. Più tardi, intorno all'istituto, si creò la cosiddetta " Scuola di Ginevra " che vedrà impegnati tanti studiosi tra cui Piaget suo grande allievo. Le sue opere fondamentali sono:
- Psicologia del fanciullo e pedagogia sperimentale (1909)
- Scuola su misura (1920
- L'educazione funzionale (1931)
I METODI DELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Una costante della concezione pedagogica di Claparède è il continuo richiamo scientifico e sperimentale alla ricerca psicologica e didattica.
Egli era convinto che la positività di una azione educativa e didattica dipendesse dalla preparazione psicologica e dallo spirito scientifico degli educatori.
Secondo Claparède va combattuta e superata la didattica delle scuole tradizionali fondate essenzialmente su opinioni filosofiche ed etiche, dando agli insegnanti i metodi idonei per organizzare ed analizzare le esperienze, i fatti ,i fenomeni e per attuare un insegnamento sperimentale individualizzato.
Ma come risolvere i problemi che si presentano all'educatore?
Con lo studio approfondito dei fatti attraverso:
- Metodi di indagine o di ricerca
- Metodi di misurazione o quantificazione
- Metodi di interpretazione
I Metodi d'indagine o ricerca si dividono i due gruppi:
· Generali e Speciali
Nei generali troviamo:
L'introspezione, cioè la descrizione da parte dei fanciulli dei fatti di coscienza .
L'estrospezione, cioè l'analisi del comportamento e della produzione operativa del fanciullo.
Osservazione e sperimentazione, può essere condotta all'insaputa del fanciullo.
Ricerca di laboratorio personale su singoli o gruppi.
Metodo genetico, osservazione dello sviluppo psichico del fanciullo.
Metodo patologico, osservazione della devianza.
Metodo comparativo, che si avvale della scienza statistica
Metodi tecnici psicometrici , di misurazione dell'intelligenza.
Analisi e sintesi, studio dei fattori che compongono la situazione complessa.
Tra i Metodi speciali, il Claparède cita:
Profili psicologici
Tavole di centillaggio
Psicogrammi
Questi interventi sono atti a risolvere le situazioni problematiche e sono dati dall'utlizzazione delle tecniche generali.
Metodi di misurazione o quantificazione
La misura è lo strumento essenziale della ricerca scientifica.
Solo misurando due fenomeni in circostanze diverse, si può stabilire se esiste una certa relazione tra essi.
La psicologia è la scienza che opera misurazioni, non per il piacere di misurare, ma per analizzare .
Metodi di interpretazione
Essi si riferiscono ai processi psichici infantili.
Il Claparède puntualizza alcuni aspetti della concezione funzionale della vita psichica.
L'insegnante nel momento di interpretare il comportamento e l'attività del fanciullo, deve tenere presente che esiste una differenza strutturale tra questo e l'adulto: per soddisfare i bisogni sono diversi i mezzi usati.
LA PSICOLOGIA DELLA SCUOLA NUOVA
Il principio della scuola attiva è la legge del bisogno o dell'interesse. L'attività umana è sempre suscitata da un bisogno.
Il bisogno di giocare: è proprio questo lo strumento di mediazione tra la vita dello scolaro ed il programma scolastico, l'elemento che potrà conciliare la scuola con la vita.
Il sapere al servizio dell'azione, quindi. Le tappe fondamentali del processo educativo della Scuola Attiva sono:
1) Risvegliarsi di un bisogno, interesse , di un desiderio: mettendo lo scolaro nella situazione adatta a suscitare questo bisogno.
2) Sviluppo dell'azione: con attività atte a soddisfare il bisogno del fanciullo.
3) Apprendimento di conoscenze : attraverso il controllo dell'azione stessa, per condurla al fine che l'insegnante si era proposto.
L'EDUCAZIONE FUNZIONALE
Claparède ebbe al suo attivo intuizioni metodologiche di grande e duraturo successo.
LA SCUOLA SU MISURA
Per lo studioso ginevrino la scuola deve organizzarsi
"SU MISURA DEL FANCIULLO", deve cioè soddisfare le sue esigenze, attraverso processi apprenditivi talvolta anche individualizzati.
Mentre nella scuola tradizionale gli studenti sono obbligati a seguire le stesse lezioni, gli stessi programmi materie e metodi d'insegnamento; nella scuola ideale o su misura che propone Claparède, l'alunno può liberamente scegliere una serie di attività, già predisposte dall'insegnante, che stimolino il suo sviluppo intellettuale, sociale, morale, promovendo appieno la sua personalità (giusto uso della libertà).
Claparède, all'interno del sistema tradizionale, propone quattro diversi modelli di organizzazione scolastica:
1) Le classi parallele ed omogenee: quando il numero degli alunni lo permette, si suddivide la classe: da una parte tutti i migliori dall'altra i più lenti nell'apprendimento.
2) Le classi mobili o senza classi: permette di far seguire all'allievo lezioni di grado diverso, secondo le sue abilità nella specifica materia.
3) Le sezioni parallele : permette di scegliere l'indirizzo in base alla capacità individuale.
4) Il sistema delle opzioni : quello che risponde al massimo alla scuola su misura ; e che sarà quello che permetterà ad ogni alunno di raggruppare, il più liberamente possibile, gli elementi favorevoli allo sviluppo delle sue attitudini speciali. Esso è applicabile soprattutto agli istituti superiori ed è basato sulla diminuzione delle ore settimanali (max 20).La metà delle ore da destinare a materie comuni a tutti, l'altra a scelta dell'alunno con esercitazioni, studi speciali ed altro.