LA FESTA DI CARNEVALE
HOME PAGE DIDATTICA SCUOLA POESIE RAGAZZI COMMENTI POESIE FAMOSE MITI E LEGGENDE
LA FESTA DI CARNEVALE Carnevale è la festa più allegra dell'anno Sembra una festa creata apposta per i bambini, che da
sempre amano travestirsi e mascherarsi in tutti i modi possibili! Il Carnevale è il periodo che precede la quaresima ed è
festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze. Si conclude il giorno di martedì grasso, che precede il
mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima. I festeggiamenti nel periodo del Carnevale hanno un'origine
molto lontana, probabilmente nelle feste religiose pagane, in cui si faceva uso
delle maschere per allontanare gli spiriti maligni. Con il cristianesimo questi riti persero il carattere
magico e rituale e rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare. Durante il Medioevo e il Rinascimento i festeggiamenti in
occasione del Carnevale furono introdotti anche nelle corti europee ed assunsero
forme più raffinate, legate anche al teatro, alla danza e alla musica.
Benché presente nella tradizione cattolica, i caratteri della celebrazione del
Carnevale hanno origini in festività ben più antiche, come per esempio le
dionisiache greche (le antesterie) o i saturnali romani. Durante le feste
dionisiache e i saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli
obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento
dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza. Oggi quindi il Carnevale rappresenta un'occasione di divertimento
e si esprime attraverso il travestimento, le sfilate mascherate, le feste. La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare"
("eliminare la carne") poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva
l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di
astinenza e digiuno della Quaresima.