HOME PAGE DIDATTICA SCUOLA POESIE RAGAZZI COMMENTI POESIE FAMOSE LETTERATURA
IL 700
Il Settecento
Nel Settecento la rivoluzione scientifica si diffuse. Si cominciò a impiegare il
metodo scientifico anche nelle cosiddette "scienze dell'uomo": quelle che
vogliono capire e disciplinare il suo comportamento. Si trattava, allora, della
filosofia, del diritto, dell'economia.
A partire dalla Francia si sviluppò così un nuovo movimento culturale che prese
il nome di Illuminismo: esso sosteneva che la luce della ragione doveva
illuminare le menti degli uomini e condurli sulla via del progresso e della
felicità. Gli illuministi contrapposero alla tradizione e all'autorità i
principi della libertà di critica, della tolleranza per le idee degli altri,
dell'uguaglianza e della fratellanza tra gli uomini. Essi sostennero con forza
l'idea che la storia dell'uomo è un continuo progresso verso forme di vita e di
organizzazione sociale più giuste e più felici.
Gli Illuministi si propongono di portare ovunque la verità e i lumi della
ragione, di abolire le superstizioni e i pregiudizi per il miglioramento
spirituale e materiale di tutti gli uomini.
Questa nuova cultura, basata più sull’azione concreta che sulle parole,
influenza anche l’uso linguistico, che, in particolare nella prosa, privilegia
l’utilità del contenuto rispetto all’eleganza della forma.