IL 600 LETTERARIO


HOME PAGE    DIDATTICA SCUOLA    POESIE RAGAZZI    COMMENTI POESIE FAMOSE    LETTERATURA


 

IL 600

IL 600

Nel seicento si ha l�et� del Barocco : un periodo ricco di innovazioni linguistiche. L�esigenza di suscitare la �meraviglia� nel lettore spinge gli scrittori a inventare in gran numero metafore ardite e bizzarre, a inventare parole nuove, a mescolare nel lessico, opponendosi alla tradizione, parole eleganti a termini quotidiani e concreti, voci dialettali e straniere a vocaboli tecnici.

IL SEICENTO ITALIANO: SITUAZIONE STORICA, POLITICA E SOCIALE

L'Italia � frammentata in numerosi staterelli sui quali padroneggia lo Stato della Chiesa. Il Papato, reduce dalla Controriforma, reprime le idee innovative degli scienziati-filosofi come Giordano Bruno, Campanella, Galileo Galilei, non solo rifiutandole categoricamente, ma condannandole con asprezza attraverso il Tribunale dell'Inquisizione, giungendo talvolta alla repressione violenta. Nonostante l'ottuso conservatorismo ecclesiastico, nascono la scienza dell'et� moderna e nuove forme d'espressione dove primeggiano l'inquietudine, la contraddittoriet�, l'angoscia, insomma, tutto ci� che � in netto contrasto con la prospettiva armoniosa e razionalistica del Rinascimento, dove era indispensabile la ragione per conquistare la verit� divina. La culla della civilt� barocca fu l'Italia (in particolare Roma e Bologna), sede della Chiesa e centro irradiante della spinta controriformista. Infatti, il Barocco si configura come l'arte della Chiesa, del trionfo contro la riforma protestante: attraverso l'arte, la Chiesa riconquista prestigio, suggestionando folle di fedeli ed ostentando tutta la sua ricchezza e potenza. In questo secolo, quando la rivoluzione copernicana ha tolto all'umanit� l'illusione di essere al centro dell'Universo e la certezza di essere la gemma del progetto divino, l'uomo si sente insicuro e perso nella vastit� ancora indefinita del cosmo. La realt� che lo circonda sfugge al suo controllo, perch� � immensa, complicata e misteriosa; per rappresentarla dovr� quindi ricorrere a metafore e allegorie nell'arte, nella musica, nella letteratura.

 

 



Classifica di siti - Iscrivete il vostro!


Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -