Jacopone da Todi : O Segnor, per cortesia,

HOME PAGE
POESIA E NARRATIVA
COMMENTI POESIE SCONOSCIUTE
COMMENTI POESIE SCONOSCIUTE
COMMENTI
POESIE POETI FAMOSI


O Segnor, per cortesia,

Jacopone da Todi

 


O Segnor, per cortesia,
manname la malsania,

A me la freve quartana,
la contina e la terzana,
5la doppia cotid�ana
co la granne etropesia.

A me venga mal de denti,
mal de capo e mal de ventre,
a lo stomaco dolor pognenti,
10e �n canna la squinanzia.

Mal degli occhi e doglia de fianco
e l�apostema dal canto manco;
tiseco ma ionga en alco
e d�onne tempo la fernosia.

15Aia �l fecato rescaldato,
la milza grossa, el ventre enfiato,
lo polmone sia piagato
con gran tossa e parlasia.

A me vegna le fistelle
20con migliaia de carvoncigli,
e li granchi siano quilli
che tutto repien ne sia.

A me vegna la podagra,
mal de ciglio s� m�agrava;
25la disenteria sia piaga
e le morroite a me se dia.

A me venga el mal de l�asmo,
iongasece quel del pasmo,
como al can me venga el rasmo
30ed en bocca la granc�a.

A me lo morbo caduco
de cadere en acqua e �n fuoco,
e i� mai non trovi luoco
che io affritto non ce sia.

35A me venga cechetate,
mutezza e sordetate,
la miseria e povertate,
e d�onne tempo en trapparia.

Tanto sia el fetor fetente,
40che non sia null�om vivente
che non fugga da me dolente,
posto �n tanta ipocondria.

En terrebele fossato,
ca Riguerci � nomenato,
45loco sia abandonato
da onne bona compagnia.

Gelo, granden, tempestate,
fulgur, troni, oscuritate,
e non sia nulla avversitate
50che me non aia en sua bailia.

La demonia enfernali
s� me sian dati a ministrali,
che m�essercitin li mali
c�aio guadagnati a mia follia.

55Enfin del mondo a la finita
s� me duri questa vita,
e poi, a la scivirita,
dura morte me se dia.

Aleggome en sepoltura
60un ventre de lupo en voratura,
e l�arliquie en cacatura
en espineta e rogaria.

Li miracul� po� la morte:
chi ce viene aia le scorte
65e le vessazione forte
con terrebel fantasia.

Onn�om che m�ode mentovare
s� se deia stupefare
e co la croce signare,
70che rio scuntro no i sia en via.

Signor mio, non � vendetta
tutta la pena c�ho ditta:
ch� me creasti en tua diletta
e io t�ho morto a villania.

 

Il componimento pu� dividersi in tre sequenze; nella prima (vv. 3-38) si svolge il tema dei mali fisici che il poeta invoca su di s�; nella seconda (vv. 39-58) Jacopone prega Dio affinch� gli conceda di essere abbandonato fino alla morte; nella terza (vv. 59-74) il tema trattato � l�abiezione post mortem; la conclusione (ultima strofa) spiega le ragioni per cui l�uomo ha meritato per s� tanta sofferenza.

SCHEMA METRICO: lauda in forma di ballata, con ritornello di 2 versi ottonari a rima baciata (  e strofe di 4 versi di lunghezza variabile (ottonari e novenari) legati tra loro pi� spesso da assonanze che da rime vere e proprie, secondo uno schema aaax. L�ultima rima della strofe riprende le rime del ritornello.

 

 

In questa poesia, che � una lode, rovesciando le consuete preghiere rivolte dagli uomini a Dio di essere preservati dai mali, Jacopone da Todi (1230/36 - 1306) chiede che gli venga scaricato addosso un cumulo interminabile e raccapricciante di malattie e di sciagure completato da una morte orribile . Chiede anche che la deformit� fisica provochi orrore negli altri uomini, cos� da essere schivato, emarginato, temuto, maledetto. E tutto ci� non � comunque, secondo l'autore, sufficiente a scontare la colpa di essere parte della stessa umanit� che ha crocefisso Cristo.

    In un periodo dominato dal terrore dei mali fisici, le invocazioni di Jacopone dovevano veramente provocare un effetto dirompente. Particolarmente interessante risulta, nella parte conclusiva della lauda, la rappresentazione rovesciata dei segni della santit� e della devozione: al posto delle reliquie dei santi, Jacopone propone come reliquie a ricordo della sua esistenza le feci del lupo che lo ha divorato, al posto dei miracoli, seguito da spiriti maligni, tormenti e deliri. Il rapporto conclusivo col tema della passione rivela il significato profondo delle richieste del poeta: seguire il cammino del martirio e imitare Cristo escludendo per�, attraverso la degradazione delle sofferenze abbracciate, ogni aspetto di   gloriosa salvezza dalla propria vicenda.

    L'attacco al corpo esprime in Jacopone disprezzo e odio verso tutta la parte materiale e naturale di se stesso. L'annientamento � totale anche sul piano umanamente intellettuale e morale. Il poeta manifesta un rifiuto globale della dimensione terrena e umana sviluppando fino alle estreme conseguenze la tradizione ascetica medioevale del disprezzo del mondo. C'� quindi un aspetto autopunitivo del corpo.Jacopone parla di punizione corporale per espiare i peccati appartenenti al genere umano e quadagnare la vera vita, quella spirituale di annullamento nel divino e questo lo collega all'ideologia diffusa in quel periodo sulla morte.

    Tutte le scene di sofferenza, malattia, orribile morte e disfacimento che Jacopone propone non sono quindi motivo di terrore. La morte per quanto orribile non viene fuggita  ma invocata come possibilit� di liberazione dalla prigione terrena e di conquista della beatitudine spirituale.

 

 

 

 

 

 



Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -