FILOSOFI : ANASSAGORA

FILOSOFI : ANASSAGORA

HOME PAGE QUESTIONI DI PSICOLOGIA TUTTI I FILOSOFI NARRATIVA DIDATTICA SCUOLA


ANASSAGORA

Anassagora nacque a Clazomene , nella Ionia , e sappiamo che nel 462 a.c. abbandon� la sua citt� per stabilirsi in Atene . Qui visse per circa 30 anni , stringendo amicizia con il famoso Pericle . Ma nel 438 un indovino di nome Diopite fa approvare un decreto in base al quale sono perseguibili dalla legge tutti coloro che insegnano e divulgano cose empie a riguardo dei fenomeni celesti : Anassagora viene processato per aver sostenuto che il sole � una pietra incandescente e la luna un corpo terroso . Possiamo cogliere in questo processo non tanto un processo contro ci� che effettivamente affermava Anassagora , quanto piuttosto una condanna a carattere politico - sociale rivolta a tutti i conoscenti di Pericle . Tuttavia le dottrine fisiche di Anassagora erano un esplicito attacco a credenze e pratiche religiose . Se infatti si accettavano le sue tesi , i fenomeni celesti non potevano pi� essere considerati segni inviati dalle divinit� agli uomini . Va poi detto che il libro in cui Anassagora esponeva le sue dottrine fisiche ("Per� fuseos", Peri fusewV) si era sparso a macchia d'olio per via del suo basso costo nella citt� di Atene , che si stava progressivamente alfabetizzando . Cos� Anassagora fu sottoposto ad un processo e dovette abbandonare Atene per rifugiarsi a Lampsaco , nella Ionia , dove mor� nel 428 a.c. Anassagora , come molti altri filosofi , affronta il problema di come si sia costituito il mondo nel quale viviamo . Egli ravvisa la matrice originaria del mondo in una totalit� indistinta di tutti i materiali da cui risultano costituite le cose . Questi materiali sono da lui chiamati SEMI ed egli afferma , seguendo la scia degli Eleati(Anassagora si colloca nel contesto dei pluralisti , coloro cio� che pur conservando alcuni presupposti degli Eleatici (quale l'immutabilit� dell�essere ) , si allontanano dalla concezione tipicamente eleatica dell'immobilit� dell'essere: immutabile non � l�essere nel suo insieme, ma i princ�pi ultimi che lo costituiscono, i quali sono � secondo Anassagora, e pure secondo Democrito - un�infinita pluralit� )  ,che non nascono n� periscono , ma permangono costanti: al di l� del mutamento degli enti fenomenici, questi semi restano come sono, eterni. Egli riprende il concetto di mescolanza introdotto da Parmenide : dice che ogni cosa � una mescolanza di questi semi , che per� non sono visibili ad occhio nudo : prendiamo ad esempio un libro blu : noi lo vediamo blu perch� i semi di colore blu sono in netta prevalenza su quelli degli altri colori , che tuttavia sono tutti presenti . Probabilmente Anassagora era arrivato a trarre queste conclusioni a riguardo dei semi partendo dall'osservazione del processo di crescita degli esseri viventi mediante la nutrizione . Egli si deve essere posto questa domanda : "Come � possibile che il pane che noi mangiamo diventi sangue , muscoli , ossa...? " . La risposta che egli d� a questa domanda � che "tutto sta in tutto" : nel pane ci sono semi di tutte le cose , di sangue , di ossa , di carne , di muscoli... Quindi quando mangiamo il pane i semi di muscoli vanno ad alimentare i muscoli , quelli di ossa vanno ad alimentare le ossa , e cos� via . Ma come mai noi vediamo solo il pane e non tutti gli altri semi ? Cos� come nel caso del quaderno noi vediamo il verde perch� c'� una prevalenza di semi verdi , cos� nel caso del pane noi vediamo il pane perch� i semi di pane sono in maggioranza . Partendo dal visibile (il pane), arriviamo a capire l�esistenza dell�invisibile (i semi): ecco spiegato il celebre motto anassagoreo, "oyiV adelwn ta fainomena" (le cose che appaiono sono uno sguardo su quelle che non appaiono"), con il quale � messa in luce la possibilit� di un�inferenza dal visibile all�invisibile. Va specificato che nel mondo in cui viviamo non esistono propriamente parlando semi , ossia particelle allo stato puro dal momento che in ogni cosa continuano a sussistere particelle di tutte le altre cose : noi vedremo il verde non perch� una sostanza sia effettivamente verde , ma perch� il verde prevale su tutti gli altri semi , che tuttavia sono presenti , anche se noi non riusciamo a vederli . In questo senso Anassagora ammette la divisibilit� all'infinito , senza che sia mai possibile raggiungere un minimo . Aristotele riprender� questi concetti e chiamer� i semi di Anassagora col nome di "omeomerie" , vale a dire entit� le cui parti sono simili al tutto . Tale � per esempio il caso della carne : se prendiamo una qualsiasi parte di carne sempre carne � , ma se prendiamo una faccia e la dividiamo non avremo tanta facce , ma parti differenti dalla faccia iniziale . Ma propriamente per Anassagora il rapporto di mescolanza tra i semi � diverso secondo i casi e nel mondo che ci circonda non c'� nessuna entit� omogenea , ossia tale che tutte le sue parti siano simili al tutto di cui fanno parte . Anassagora � convinto che dalla totalit� indistinta di tutti i semi non si � formato soltanto il nostro mondo : per lui si sarebbero formati anche altri mondi , anch'essi abitati da uomini e da esseri viventi . Quindi per Anassagora il nostro mondo non � il centro del tutto cos� come coloro che lo abitano . Resta per� da spiegare come avvenne la transizione dalla totalit� originaria alla pluralit� dei mondi nelle loro differenziazioni . Chiaramente questa transizione richiede un movimento , ma da che cosa dipende tale movimento ? Qui subentra quella che gi� a Platone e ad Aristotele era sembrata la maggiore innovazione di Anassagora , anche se ai loro occhi non sufficientemente sfruttata . Anassagora infatti introduce un intelletto cosmico , il " NOUS " (NouV) , come agente dell'impulso originario di questo movimento . Aristotele ci parla di questo "nous" nella "Fisica" : ci� che pi� emerge � il fatto che questo intelletto cosmico � un potere assoluto , separato da tutto (autokratwr) e per questo non impacciato o condizionato da nulla e quindi capace di sottoporre tutto al suo dominio . E' proprio questo potere che consente al " nous " di dare origine alla formazione e alla progressiva differenziazione delle cose , pur nella persistenza in tutte dei semi di ogni tipo . L'intelletto cosmico ha quindi un'intelligenza totalmente differente rispetto a quella umana : il nous ha un potere incomparabile e questo � per Anassagora dovuto al fatto che esso sia l'unica realt� data non da una mescolanza di semi . Se fosse mescolato con qualcosa sarebbe infatti impedito nella sua azione e non potrebbe pertanto imprimere il movimento iniziale alla massa originaria .Ci� non comporta che per Anassagora il nous sia una sostanza spirituale n� che esso si identifichi con la divinit� . Pur chiamando questo motore originario "intelletto" , Anassagora non gli attribu� la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio . La principale differenza rispetto ad Empedocle � che non ci sono le due forze che aggregano e disgregano ; va poi detto che non � una visione ciclica e pendolare  , ma � unidirezionale : non si torner� pi� alla situazione di partenza . Dunque per Anassagora si parte da questa totale mescolanza dei semi (lui la chiama "MIGMA" - migma - , dal verbo "mignumi" , mescolo = mescolanza totale) ; poi interviene il nous che smuove il tutto . Da notare che la forza del nous non pu� essere n� totalmente aggregatrice n� totalmente disgregatrice . Ai suoi tempi infatti la parola " nous " veniva spesso usata con il significato di " anima " , " vita" . Probabilmente Anassagora non voleva parlare di un'intelligenza divina e di una causa finale , ma voleva semplicemente dire che dove c'� movimento c'� vita . Tuttavia se l'intelligenza umana � inferiore rispetto a quella del nous , essa � superiore  a quella degli animali . Essa richiede l'impiego della procedura che inferisce ci� che non � visibile a partire da ci� che lo � . Questa procedura sorregge buona parte della stessa costruzione teorica di Anassagora , come si � visto . Il sapere umano per lui � acquisito gradualmente e non � un possesso istantaneo . Anassagora traccia una sequenza cronologica delle acquisizioni : 1)ESPERIENZA 2) SOPHIA (sofia, sapienza) 3) TECHNE (tecnh, tecnica) . La sensazione avviene per contrari , in quanto il caldo pu� essere avvertito mediante il freddo e viceversa : se mettiamo una mano in un secchio pieno di acqua fredda e ne aggiungiamo di calda , la sentiamo benissimo quella calda . Se per� ne aggiungiamo di fredda non percepiamo quella fredda aggiunta . Dalla sensazione e dall'osservazione ripetuta si passa alla conservazione di questa nella memoria . Su questa base diventa possibile il costruirsi di un sapere . E' interessante che come ultimo momento Anassagora indichi la tecnica : � essa che propriamente permette agli uomini di servirsi degli stessi animali e quindi di collocarsi al di sopra di essi. La superiorit� dell�uomo sugli altri animali riposa sul fatto che solo l�uomo sa costruire oggetti a lui utili, ossia sa sfruttare al meglio il proprio sapere. Del resto, Anassagora vive in quell�Atene del V secolo, brulicante di cantieri e di lavori splendidi. In questo contesto si comprende forse meglio il significato della celebre tesi secondo la quale l'uomo � pi� intelligente degli altri animali perch� ha la mano che gli consente di stabilire un diverso rapporto con la realt� . Il possesso della mano si collega strettamente all'esercizio di attivit� tecniche , che appaiono indice decisivo di umanit� . Aristotele invece avanzer� un'ipotesi antitetica rispetto a quella di Anassagora : dal momento che l'uomo � il pi� intelligente degli animali la natura gli ha dato la mano . Tra l'altro l'affermazione di Anassagora ci consente di capire quanto poco il finalismo rientri nelle sue teorie e di conseguenza se ne evince che la traduzione di Aristotele di nous con intelligenza � erronea . Sempre Aristotele (Metafisica, libro I) ribalta la tesi anassagorea della superiorit� della tecnh sulla sofia, arrivando a mettere al vertice del sapere il "sapere per il sapere", ossia il sapere disinteressato, privo di risvolti pratici.

 

 


Classifica di siti - Iscrivete il vostro!

Informativa Privacy Cookie Policy
- � POESIA E NARRATIVA -